Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Chiusa RTE 24h: dopo la vendita di patron Ponti, subentra Canale Italia. Caso occupazionale.
Chiusa RTE 24h: dopo la vendita del patron tifernate Giuseppe Ponti, subentra il network padovano Canale Italia. Caso occupazionale con ben 18 dipendenti senza lavoro.
''Dalle notizie che ci sono pervenute apprendiamo che l'emittente televisiva Rte 24H di proprietà dell'editore Giuseppe Ponti non avrebbe più la possibilità di una produzione televisiva autonoma avendo ceduto le proprie frequenze a Canale Italia del gruppo Garbo'': è quanto afferma l'Asu, Associazione stampa umbra, in un comunicato diffuso ieri sera, dopo la notizia della chiusura di RTE 24h storica emittente televisiva regionale, in onda dal 1976. “Nella nuova situazione - è detto nella nota sindacale - la programmazione di Rte 24H sarebbe interamente sostituita dai palinsesti prodotti della nuova proprietà. Ciò sarebbe un brutto colpo per il sistema televisivo regionale che perderebbe una delle sue emittenti storiche e, oltretutto, potrebbe portare alla disoccupazione dei giornalisti e dei tecnici fino ad oggi impegnati nell'emittente. L'Associazione stampa umbra si è immediatamente attivata per cercare di ottenere tutte le informazioni utili al fine, per quanto possibile, di scongiurare o quantomeno limitare gli effetti nefasti di questo stato di cose e conferma la propria disponibilità ad ogni intervento che dovesse rendersi necessario. L'Asu, infine, rende noto che ha provveduto a contattare la proprieta' per concordare un prossimo incontro sulla vicenda''. Sulla vicenda è intervenuto anche il Consiglio dell'ordine di giornalisti dell'Umbria. ''Esprimiamo piena solidarietà e vicinanza - è detto in un comunicato dell'organismo - ai colleghi giornalisti e a tutti i dipendenti dell'emittente televisiva Rte24h chiusa dall'oggi al domani dall'editore, Giuseppe Ponti, che ha venduto le frequenze al network Canale Italia, decretando la scomparsa di uno strumento di informazione operante in Umbria da decenni. La chiusura di Rte, è il frutto di una condotta della proprietà che non esitiamo a definire irresponsabile. Si è distrutto nel giro di poche ore - sostiene l'Ordine dei giornalisti - un patrimonio di professionalità e competenze, e cancellata una testata televisiva di qualità che ha rappresentato per anni un punto di riferimento importante per i telespettatori umbri''. Una storia che dunque ha radici in Alto Tevere, dopo che nel 2007 l'imprenditore Giuseppe Ponti aveva rilevato la proprietà di RTE puntando ad un ampliamento dell'emittente anche in altre regioni. Nel quadro di questo progetto anche la partnership con Canale Italia, ma negli ultimi mesi il precipitare degli eventi, con una esposizione debitoria che sarebbe divenuta insostenibile. L'amministratore unico dell'emittente televisiva Rte24h di Perugia Mirella Bianconi ha reso noto che ''nell'ambito del progetto di ristrutturazione dell'azienda, è stato concluso un accordo con la società televisiva Canale Italia di Padova che prevede il passaggio al sodalizio veneto delle frequenze analogiche''. ''L'intesa - è detto in una nota dell'amministratore - garantisce a Rte24h la disponibilità di un canale digitale a diffusione regionale a partire dal 2011. Per effetto dello stesso accordo, dalla data di ieri Canale Italia trasmetterà la propria programmazione integrale sul canale televisivo Rte24h. L'azienda continuerà comunque l'attività di produzione di contenuti televisivi. L'azienda Rte24h ha espresso la volontà di garantire al personale dipendente tutte le tutele necessarie, senza procedere al momento a nessun taglio occupazionale''.
05/11/2009 10:35
Redazione
Twitter
05/11/2009 10:22
|
Attualità
Assisi: Sindaco, "anche il presepe negli edifici pubblici"
Non solo il crocifisso, ma anche il presepe, negli edifici pubblici e nelle case: e` la proposta del sindaco di Assisi, ...
Leggi
05/11/2009 10:08
|
Attualità
Crisi Merloni: occupati gli uffici della sede a Fabriano; oggi il ministro Scajola incontra Spacca, Lorenzetti ed Errani
Un gruppo di lavoratori dell`Antonio Merloni, due donne e sette uomini, ha occupato stamani gli uffici della direzione a...
Leggi
05/11/2009 08:52
|
Attualità
Crisi turismo, Federalberghi chiede piattaforma contro la crisi
Condividere una piattaforma capace di contrastare la crisi del turismo umbro attestata da un calo di presenze rispetto a...
Leggi
05/11/2009 07:22
|
Sport
Calcio: il Gubbio si prepara alla sfida con la Carrarese
Doppia seduta di allenamento per il Gubbio, ieri, in vista della trasferta sul campo della Carrarese. Dopo l’attività at...
Leggi
05/11/2009 06:35
|
Sport
Eccellenza: il Gualdo inciampa a Spoleto
Si è giocata ieri pomeriggio la dodicesima giornata del campionato di Eccellenza. Batosta subita dal Gualdo a Spoleto co...
Leggi
04/11/2009 17:55
|
Attualità
Foligno: celebrazioni per il 4 novembre, corona d`alloro al monumento della memoria
La festa dell`Unità Nazionale e delle Forze armate è stata celebrata oggi a Foligno, con una cerimonia in piazza don Min...
Leggi
04/11/2009 17:40
|
Cultura
Esce ``Il cantico delle Creature`` per bambini
Un inno alla bellezza e alla perfezione della natura creata da Dio. Un classico della spiritualità scritto all`inizio de...
Leggi
04/11/2009 16:55
|
Cultura
Gubbio: presentazione del libro di Dante Ambrogi
“Gubbio e il suo tempo” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’eugubino Dante Ambrogi, la quindicesima di una lunga ...
Leggi
04/11/2009 16:52
|
Attualità
Gubbio: il sindaco Goracci non sarà a Parigi
A causa di una lieve malattia il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci non potrà essere presente a Parigi allo stand promosso ...
Leggi
04/11/2009 16:49
|
Costume
Turismo, dalla crisi al rilancio
“Quello umbro è un sistema turistico fragile, colpito più di altri dalla crisi, e i nostri competitori sono sempre più f...
Leggi
Utenti online:
385
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv