Nel 2026, la pinacoteca di Città di Castello ospiterà sedici mostre espressione di tutto il lavoro pittorico di Giorgio Ascani "Nuvolo", pioniere della pittura serigrafica. Presso il Salone d'onore di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, è stato presentato il programma degli eventi previsti per i suoi cento anni. "Nuvolo - ha spiegato Anna Ascani, vice presidente Camera - è un grande artista che con la sua produzione, innovativa e fuori dagli schemi, ha lasciato una traccia profonda nel panorama culturale italiano e ha ispirato le generazioni successive in particolare nella nostra regione. Uno straordinario maestro per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, capace di aprire mondi con la sua visione e il suo talento. Ringrazio l'associazione che porta il suo nome e il Comune di Città di Castello per avere deciso di celebrare il centenario della sua nascita nel 2026 con un ricco programma di iniziative: permetteranno di richiamare l'attenzione, far conoscere e condividere le sue opere e la sua arte anche presso le nuove generazioni". "Il Centenario di Nuvolo - hanno sottolineato, Luca Secondi, sindaco di Città di Castello e Michela Botteghi, assessore alla cultura, in una nota del Comune - rappresenta una ricorrenza significativa su cui convogliare risorse ed energie per il profilo dell'artista e per il suo legame con la città. Al tempo stesso il Centenario è anche un'occasione di promozione esterna per il patrimonio culturale della città, e una vetrina internazionale per le collezioni contemporanee della Pinacoteca".