Skin ADV

Massimiliano Presciutti nuovo presidente del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e la fraternità

In Provincia oggi l’assemblea nazionale, alla presenza del sindaco di Betlemme: “Uno Stato di Palestina perché vogliamo essere ascoltati”.

Massimiliano Presciutti è il nuovo presidente del Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e la fraternità. Il passaggio di consegne con il precedente, Andrea Ferrari, è stato ufficializzato questa mattina nel corso dell’assemblea nazionale che ha visto confrontarsi nella Sala del Consiglio provinciale di Perugia un folto numero di rappresentanti istituzionali, alla vigilia della 40° Marcia Perugia Assisi. “Una nomina – ha commentato il direttore dello stesso Coordinamento Flavio Lotti – che restituisce all’Umbria un protagonismo che affonda le radici nella storia”. “Con questa nuova assemblea che riparte dalla città da dove tutto è partito – ha dichiarato Presciutti - abbiamo tutti un grande compito. I temi di pace e diritti umani tornino ad essere azione quotidiana e non solo in momenti in cui c'è clamore mediatico. Ancora decine di conflitti insanguinano il mondo e impediscono a tante persone di poter sventolare la propria bandiera. Speriamo che domani tante bandiere sventolino, per dire al mondo che la marcia è un patrimonio di tutti che dobbiamo saper rilanciare. L'impegno dunque da prendere è che questo soggetto cresca e metta radici sempre più profonde e che diventi la casa dove ogni giorno vengono prese decisioni concrete”. All’assemblea di questa mattina ha preso parte anche il sindaco di Betlemme Maher Nicola Canawati che domani parteciperà alla Marcia. “Oggi voglio parlare di futuro e speranza – ha dichiarato -. Non vogliamo tornare in guerra. Abbiamo bisogno di azioni concrete perché ciò avvenga. Avere uno stato di Palestina significa avere voce negli scenari internazionali. Non perché vogliamo potere, ma per essere ascoltati e rispettati. Essere qui significa lanciare un grande segnale per il futuro dell'umanità”. Dal 1986 il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani promuove l'impegno dei Comuni, Province e Regioni italiane per la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. Tra i programmi presentati questa mattina dal Coordinamento i progetti: “Facciamo come La Pira - L’impegno delle città per la pace in Ucraina, a Gaza e in Medio Oriente, in Sudan e nel resto del mondo”, “Sui passi di Francesco - L’impegno delle città per la celebrazione degli 800 anni di San Francesco, Patrono d’Italia”, “Giro d’Italia per la Pace - Il viaggio nelle città laboratorio e cantiere di pace e fraternità”, “Sbellichiamoci! - Il nuovo programma per estendere l’educazione alla pace e alla fraternità delle giovani generazioni”, “Rete degli Artigiani e Artigiane di Pace - La Rete delle amministratrici e degli amministratori che vogliono ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace”. Al presidente della provincia Presciutti è stata simbolicamente consegnata la lampada votiva di San Francesco che in occasione del centenario francescano passerà di città in città accompagnata dallo slogan “ogni città un cantiere di pace, ogni città una scuola di pace”. “La pace è un nostro compito – sono state le parole della vicepresidente della Provincia di Perugia Laura Servi a conclusione dell’assemblea di oggi -. Viviamo in un momento in cui la violenza è sempre più esacerbata. San Francesco, al contrario, si mise in cammino fino all’Egitto per cercare il dialogo e attraverso l’incontro di due culture sono stati prodotti dei risultati che sono giunti fino ad oggi. Tutti siamo chiamati a fare le nostre piccole azioni per la pace. Il trattato di questi ultimi giorni è un neonato che ha bisogno di tante cure. Tutte le vittime prodotte ci stimolano a fare ciò che è nostra intenzione con azioni dal basso”.

Gubbio/Gualdo Tadino
11/10/2025 15:11
Redazione
Marcia PerugiAssisi, tutto pronto per l'edizione 2025
Domenica 12 ottobre, migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall`estero percorreranno i 24 chilometri che sep...
Leggi
Nocera Umbra, ispezione dei Carabinieri in un ristorante: attività sospesa e alimenti sequestrati
I Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra, in collaborazione con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e...
Leggi
L’incontro tra sant’Ubaldo e Barbarossa: restaurato il paliotto ligneo del palazzo dei Consoli
Un importante tassello della memoria eugubina torna a splendere grazie a un accurato restauro. Sabato 18 ottobre 2025, a...
Leggi
Serie C, Arezzo-Gubbio 1-0: decide un penalty di Cianci in apertura su ingenuita' di Bagnolini. Polemiche per un sospetto rigore su Bruscagin non concesso dopo review FVS
Serie C, girone B: in un "Città di Arezzo" da oltre 4600 spettatori, il Gubbio cede 1-0 all`Arezzo che si conferma capol...
Leggi
Gualdo Tadino, Gruppo Consiliare Rifare Gualdo: “Avevamo detto che serviva dialogo, non crociate. Ora la Rocchetta torni davvero ai gualdesi”
«Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell’accordo raggiunto per l’area della Rocchetta e della Valle del Fonn...
Leggi
Gubbio, in fiamme una suite dell'Hotel Bosone in via XX Settembre. Rogo sedato dai VVF, struttura dichiarata inagibile dopo le verifiche
Sono tutte da chiarire le cause dell`incendio divampato nel pomeriggio all`hotel Bosone, in via XX Settembre a Gubbio. L...
Leggi
Assoluzione dal Tribunale di Firenze per l'ex Procuratrice di Perugia Antonella Duchini, l'imprenditore eugubino Carlo Colaiacovo e altri 4 imputati
Assoluzione perchè "il fatto non sussiste", per  "avvenuta prescrizione" e perché il fatto "non è previsto dalla legge c...
Leggi
L'Umbria continua a splendere a Osaka
Esprime grande soddisfazione il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, appresa la no...
Leggi
Sabato sera fiorentino per le Black Angels
Vigilia di seconda giornata di Serie A1 Femminile e subito un test di altissimo livello per la Bartoccini MC Restauri Pe...
Leggi
Corciano: scoperto deposito di rifiuti pericolosi e non dai Carabinieri del NOE
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico - NOE - di Perugia, hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudizi...
Leggi
Utenti online:      326


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv