Skin ADV

Cna Umbria, parla il presidente Giannangeli: “Le imprese chiedono di tornare subito a lavorare”

Cna Umbria, parla il presidente Giannangeli: “Le imprese chiedono di tornare subito a lavorare”. Istituire subito un tavolo regionale di coordinamento per avviare la fase 2

“In Umbria, pur se tra mille difficoltà, il contrasto alla diffusione del contagio da coronavirus è stato gestito nel migliore dei modi. Ma adesso è indispensabile la costituzione di un tavolo regionale per coordinare l’avvio della fase 2, quella della riapertura delle attività imprenditoriali. “

La richiesta arriva da Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria.

“Il tavolo è necessario per condividere le linee guida sulla sicurezza sanitaria già adottate e sottoscritte dalle parti sociali il 14 e il 24 marzo scorsi, dalle quali poi discendono i protocolli aziendali che vanno implementati dalle imprese. Non è escluso che a queste linee guida nei prossimi giorni se ne aggiungano altre, viste le commissioni costituite allo scopo a livello nazionale. Perciò è ancora più necessario che si vada a istituire un tavolo regionale per assicurare che la riapertura delle imprese avvenga in sicurezza. Non possiamo permetterci di tornare al lavoro rischiando differenze di interpretazione da parte di enti preposti al controllo, oppure che manchino i dispositivi di protezione. Senza contare che ci sono attività specifiche per le quali andrà previsto e concordato un diverso modello organizzativo del lavoro.”

 “A un mese esatto dal lockdown imposto dal Governo per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus – prosegue Giannangeli – la riapertura delle attività rappresenterebbe la miglior garanzia per sconfiggere la paura che si è insinuata in ognuno di noi, paura che ormai non riguarda più solo il timore di ammalarsi, ma anche quella per il futuro che ci attende e la preoccupazione di perdere gli attuali livelli di benessere. C’è la necessità impellente di riprendere le attività manifatturiere perché i mercati in cui operano le imprese non sono più disposti ad aspettare. Proseguire oltre significherebbe perdere clienti e commesse e uscire dalle catene di produzione, anche globali, faticosamente conquistate al prezzo di copiosi investimenti, sacrifici, innovazione. Lo stesso dicasi nel mercato locale di riferimento per le imprese di Costruzioni: la primavera/estate, infatti, è il periodo in cui si concentrano i lavori di costruzione e/o riqualificazione edilizia e che producono la maggior parte del fatturato annuo del settore edile. Infine – aggiunge il direttore di Cna Umbria - insistiamo anche sui servizi alla persona perché oggi assistiamo al dilagare dell’abusivismo. Bisogna trovare soluzioni condivise al più presto. Siamo sicuri che le Istituzioni saranno disponibili ad accogliere le nostre richieste. Abbiamo letto con attenzione, ieri (oggi, ndr) le parole della presidente della Regione, Donatella Tesei, che sottoscriviamo integralmente, ma la questione fondamentale è definire le regole per far convivere l’attività lavorativa con la tutela della salute di tutti. In questi giorni oltre alla sicurezza, altro tema prioritario è quello della liquidità aziendale.

A partire dalla prossima settimana e sulla base del decreto Liquidità, Cna e Fidimpresa, il confidi di emanazione, saranno in grado di assistere le imprese per semplificare i rapporti con il sistema bancario, anche mettendo a disposizione strumenti innovativi che vadano ad affiancare quelli più tradizionali.

“Il decreto – prosegue Giannangeli - ha creato molte aspettative e secondo noi va nella giusta direzione sebbene necessiti di alcune modifiche che ne semplifichino l’applicazione. Ma al di là degli strumenti presenti o futuri per far fronte ai mancati incassi, se le imprese non torneranno a lavorare sarà inevitabile che chiudano, mandando in fumo migliaia di posti di lavoro, perché i debiti non possono sostituire i fatturati. Le stime del Fmi (fondo monetario internazionale) prevedono che l’Italia nel 2020 perderà il 9% del proprio Pil. Stime che, proiettate in Umbria, si tradurranno in una ulteriore perdita di ricchezza, che si andrà a sommare ai risultati non brillanti degli ultimi 10 anni. È questo – conclude Giannangeli –ciò che vogliamo evitare con tutte le nostre forze”

Perugia
16/04/2020 10:44
Redazione
Lettera aperta del Sindaco di Gualdo Presciutti alla presidente regionale Tesei: in primo piano Sanita', Industria e Commercio. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
  Nella giornata odierna il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente ALI Umbria Massimiliano Presciutti ha inviato una mis...
Leggi
Casa di riposo “Andrea Rossi” di Assisi, tutti negativi i tamponi effettuati per ricerca Covid-19
Tutti negativi. Non poteva esserci notizia migliore per gli anziani ospiti, i loro familiari e tutti gli operatori della...
Leggi
Perugia, donazione della Fondazione umbra cuore e ipertensione all'ospedale: un ventilatore di ultima generazione per la Cardiologia
Non solo aziende, enti e privati cittadini proseguono ad effettuare donazioni a favore dell’Azienda ospedaliera di Perug...
Leggi
Comunicato FIGC, ripresa attivita' a scaglioni: prima Serie A, poi Serie B e infine Serie C. Intanto l'attaccante del Gubbio De Silvestro dichiara: "Io ci sono, infortunio alle spalle"
La Federazione Italiana Gioco Calcio ha pubblicato un comunicato nel quale ha delineato le linee guida per la ripresa de...
Leggi
Ora e' ufficiale: il prossimo 15 maggio non ci sara' la Festa dei Ceri. Il Tavolo istituzionale ha concordato l'impossibilita' dello svolgimento
Si è chiusa pochi minuti fa l`attesa riunione del Tavolo istituzionale delle componenti legate alla Festa dei Ceri a Pal...
Leggi
Spello: Covid-19, il Comune differisce le scadenze dei pagamenti della TARI, TOSAP e ICP
Differiti i termini per i versamenti della TARI (Tassa sui rifiuti), TOSAP (Tassa occupazione suolo pubblico) e ICP (Imp...
Leggi
Assisi: Coronavirus, buoni spesa a 295 famiglie in difficoltà consegnati dalla Protezione Civile
Continua la consegna dei buoni spesa alle persone in difficoltà economica: nella giornata di oggi sono stati recapitati ...
Leggi
Citerna: atti vandalici presso il Monumento ai Caduti
Gravi atti vandalici scoperti questa mattina presso il Monumento ai Caduti di Citerna. Secondo quanto riferisce il primo...
Leggi
Covid-19, riorganizzazione dell’ospedale di Città di Castello
In seguito al piano regionale predisposto per l’emergenza Covid-19, il presidio ospedaliero di Città di Castello è stato...
Leggi
100 anni per nonna Maria Bei. Compleanno a prova di Coronavirus alla Casa Mosca. I nipoti: "Grande festa passata l'emergenza"
Un bel traguardo quello raggiunto dalla signora Maria Bei, eugubina, che festeggia oggi i suoi 100 anni . Purtroppo l`em...
Leggi
Utenti online:      389


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv