Skin ADV

Collaborazione Anas-Regione per la velocizzazione dei cantieri con almeno due e tre turni di lavoro dal 2023

Melasecche, “si riducono i disagi anticipando i tempi di realizzazione”.

“Alla luce del rilevante impegno in corso da parte dell’ANAS con numerosi cantieri sparsi lungo le principali direttrici statali, a cominciare dalla E45 e dal raccordo Perugia-Bettolle, ho ritenuto opportuno reiterare all’ANAS la richiesta di procedere dal 2023 con almeno due turni di lavoro”. E’ quanto afferma l’assessore regionale alle infrastrutture, Enrico Melasecche. “La direzione regionale ANAS ha risposto al sollecito della Regione in modo positivo, prevedendo per le imprese una percentuale di incremento nel costo delle lavorazioni quando afferiscono a doppi o tripli turni, soprattutto di notte, in modo da coprire i maggiori costi che le stesse devono affrontare. In questo modo – ha sottolineato l’assessore - si potranno velocizzare le lavorazioni, ridurre la durata media dei cantieri e la possibilità di incidenti, accelerando il completamento delle manutenzioni straordinarie in corso. Infatti il disagio dovuto ai rallentamenti ed ai cambi di corsia viene accettato malvolentieri da chi viaggia soprattutto quando, per molte ore dei giorni feriali e la totalità dei sabati e delle domeniche, si rilevano nei cantieri macchinari fermi ed assenza del personale. Non tutti i viaggiatori accettano di buon grado il sacrificio derivante dai rallentamenti e dai cambi di corsia soprattutto quando si ripetono di frequente lungo una stessa direttrice.  Negli ultimi anni – prosegue Melasecche - lo sforzo fatto dall’ANAS è stato rilevante ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti, in termini di sicurezza, di confort, di velocizzazione. Ma, proprio per questo, l’utente informato comprende ed accetta sempre più e sempre meglio i disagi necessari per accompagnare questo programma particolarmente ambizioso che, almeno sulle direttrici di maggior importanza, vede la graduale trasformazione della vecchia rete nella attuale con standard autostradali di alto livello qualitativo”. “La nuova filosofia delle manutenzioni straordinarie, basata su una tecnologia ben diversa ed un impegno rilevante, ha cambiato completamente il paradigma degli interventi che, rispetto al passato, sono molto più consistenti e completi con una durata indiscutibilmente più lunga rispetto ad una manutenzione del manto stradale che prevedeva interventi leggeri ma molto più frequenti. Le attuali fresature, profonde 60 cm, il cui ripristino viene integrato con calce e cemento, ricreano un sottofondo stabile e duraturo. I macchinari oggi utilizzati, che vedono le imprese umbre all’avanguardia, hanno tecnologie ultramoderne che regolano in automatico la perfezione nella stesura del materiale bituminoso in modo tale che il viaggiatore non avverte più i sussulti di un tempo che disturbavano, soprattutto quando si viaggia a velocità sostenuta. Ci auguriamo tutti – ha concluso Melasecche - che le imprese, a cominciare da quelle umbre, siano in grado, assumendo nuovo personale anche se di difficile reperimento in questo momento storico, di dare quelle risposte che necessitano per completare nei prossimi due anni circa gran parte delle lavorazioni sulle strade statali dell’Umbria, nel modo più indolore possibile in modo da poter godere, quanto ai cantieri poi almeno per un decennio di un periodo di relativa tranquillità”.

Perugia
26/10/2022 16:11
Redazione
Sabato 29 ottobre sciopero di 24 ore nei trasporti in Umbria
I sindacati regionali Filt-Cgil e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti in Umbria per sabato...
Leggi
C.Castello: cane perde la vista ma è "campione" nel cercare tartufi
Ha perso la vista da oltre un anno ma Leo, un cane cocker spaniel grazie al suo olfatto continua a cercare e soprattutto...
Leggi
Rotary Club Foligno, successo per l'evento pubblico con la Presidente Tesei e camper sanitario
Un affollato Oratorio del Crocifisso, ha ospitato a Foligno Donatella Tesei, Presidente della Regione dell’Umbria, per l...
Leggi
Bartoccini B2, Sara Turini ultimo tassello
Sara Turini schiacciatrice è una delle ultime arrivate nella formazione di B2 femminile della School Volley Perugia – Ba...
Leggi
C.Castello: Stagione di prosa Illuminati, parte la campagna per i nuovi abbonati
Illuminati: parte la campagna per i nuovi abbonati. Si avvicina l’inizio della Stagione di prosa e danza del Teatro degl...
Leggi
Gubbio: Tari, arrivano ulteriori contributi. Aiuti per 350 famiglie
Sono circa 350 le domande pervenute agli uffici comunali con richiesta di esenzione e riduzione della Tari il tributo de...
Leggi
“Trevi produce eccellenza”, il Comune consegna il prestigioso riconoscimento ai produttori di olio della città
“Trevi produce eccellenza”, domenica 30 ottobre alle ore 10,00 presso il complesso museale di San Francesco, sala dello ...
Leggi
A Spello si parla di “Criminalità e sport” con Catello Maresca e Clemente Russo
Lo sport come strumento per salvare le nuove generazioni. È il focus del prossimo evento firmato dal “Festival del Cinem...
Leggi
Unto 2022, ad Assisi al via la kermesse dedicata all’olio nuovo
Al via ad Assisi la decima edizione di Unto (Unesco, Natura, Territorio, Olio), manifestazione dedicata all’olio extrave...
Leggi
Sellano celebra la Festa della campagna e del ringraziamento
Sabato 29 e domenica 30 ottobre Sellano celebra la sua Festa della campagna e del ringraziamento. A fare da sfondo all’e...
Leggi
Utenti online:      951


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv