Skin ADV

Comune, 'vola la ricostruzione post-sisma 2016 a Norcia'

Sindaco: 'Nel cratere qui il maggior numero di cantieri chiusi'.

"Vola la ricostruzione post-sisma 2016 a Norcia, sia quella pubblica sia quella privata": lo sottolinea il Comune spiegando che sono "ben 759 i cantieri già chiusi nella città di San Benedetto alla data del 30 ottobre scorso, a fronte di altri 475 già avviati. Altissima la percentuale di evasione delle pratiche presentate raggiunta dalla ricostruzione leggera, che ha toccato il 96%, mentre all'88% si attesta il dato relativo a quelle riguardanti la ricostruzione pesante". Per quanto riguarda le ordinanze speciali, oltre alla riapertura della Basilica di San Benedetto, sono attualmente in corso i lavori del Polo Scolastico (ordinanza speciale numero 11/2021) suddiviso in due lotti funzionali: il primo, da oltre 22 milioni di euro, riguarda la costruzione dei nuovi edifici scolastici; il secondo, invece, è relativo alla realizzazione del polo sportivo a servizio anche delle istituzioni scolastiche, comprendente la piscina comunale e le palestre. Sono attualmente in corso i lavori a Castelluccio di Norcia (ordinanze speciali 18/2021, 43/2022 e 77/2024), dove si sta sperimentando un importante intervento di ricostruzione integrata che prevede la realizzazione di una grande piastra di fondazione dotata di 300 isolatori sismici, al di sopra dei quali ricostruire gli immobili privati e gli spazi pubblici. E' un intervento di circa 60 milioni di euro, che di fatto rende la frazione montana un cantiere-scuola al quale guarda l'intero mondo degli addetti ai lavori. Dopo la rimozione delle macerie hanno preso il via i lavori anche nella frazione nursina di Campi Alto, dove si è costituito il consorzio "RicostruiAmo Campi" finalizzato alla ricostruzione unitaria e coordinata dell'intero borgo storico. Infine, sono in fase di completamento i lavori dell'ospedale (ordinanza speciale n. 11/2021). La sua prossima riapertura sarà un traguardo significativo per la salute e il benessere della comunità, oltre a costituire un segno tangibile del progresso nella ricostruzione e nel miglioramento delle infrastrutture essenziali del territorio. "Siamo molto orgogliosi del lavoro sin qui svolto - le parole del sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera - e di questo ringrazio il Commissario straordinario Guido Castelli, il vice commissario Fulvio Soccodato, l'Ufficio speciale per la ricostruzione nella persona del responsabile, Gianluca Fagotti, oltre al personale in forza alla nostra amministrazione comunale. Tra la fine dell'anno e i primi mesi del 2026 riabbracceremo anche il nostro Palazzo comunale e il Teatro civico, mentre nel corso dell'anno sarà completata la grandissima parte dei cantieri tuttora aperti. Ringrazio anche la Regione Umbria e i tanti professionisti privati impegnati in questa immane opera di rinascita - ha aggiunto Boccanera - che ci restituisce, ogni giorno, un pezzo delle nostre radici distrutte dal sisma di nove anni fa". "Impressionanti, insomma - sottolinea il Comune - i numeri relativi alla ricostruzione per Norcia: nell'ambito del cratere sismico, la città di San Benedetto è la realtà che vanta il maggior numero di cantieri già chiusi, ed è anche quella con lo stato complessivo dei lavori più avanzato in assoluto".

Perugia
14/11/2025 13:39
Redazione
Nocera Umbra: ritrovato dopo quasi 24 ore uomo scomparso in località Acciano
Ritrovato dopo quasi 24 ore in località Acciano di Nocera Umbra, in stato di ipotermia, ma cosciente, un uomo scomparso ...
Leggi
Il difensore eugubino Tommaso Cancellotti premiato come miglior difensore del girone C di serie C del campionato 24'-25' con l'Avellino al "Gran Galà del Calcio" di Arezzo
Arriva un altro riconoscimento per il difensore eugubino classe 1992 Tommaso Cancellotti, protagonista con l`Avellino in...
Leggi
C.Castello: controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri
Proseguono senza sosta i controlli straordinari messi in atto dalla Compagnia Carabinieri di Città di Castello nei terri...
Leggi
A Valtopina è pronta la 43esima Mostra mercato del tartufo
È tutto pronto per la 43esima edizione della Mostra mercato del tartufo di Valtopina che sarà inaugurata sabato 15 novem...
Leggi
Gualdo Tadino: grande affluenza per "Giganti". L'esposizione supera le 3.500 presenze
La mostra “Giganti. Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione della Fondazione THE BANK ETS”, curata da Cesar...
Leggi
Ostensione spoglie di San Francesco, 150mila prenotazioni
La prima ostensione pubblica e prolungata delle spoglie mortali di San Francesco ha raggiunto il traguardo delle oltre 1...
Leggi
La Chiesa diocesana tifernate unita attorno ai suoi patroni
La Diocesi tifernate ha celebrato ieri, giovedì 13 novembre, la solennità dei santi Florido e Amanzio, patroni principal...
Leggi
Camion in fiamme, chiusa l'A1 a Orvieto in direzione nord
Traffico bloccato sull`A1 poco dopo il casello di Orvieto in direzione nord per un mezzo pesante in fiamme. Secondo quan...
Leggi
Gubbio: rifiuti, variazione modalità di raccolta vetro e metalli
Il Servizio Ambiente del comune di Gubbio, comunica che a partire da Lunedì 17 novembre non sarà più possibile conferire...
Leggi
Ottanta anni di impegno: l'associazione dei maestri cattolici festeggia l'importante compleanno sabato 15 novembre a Gubbio
Un traguardo importante per l’Associazione italiana maestri cattolici, che nel 2025 celebra ottant’anni di vita e di ser...
Leggi
Utenti online:      402


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv