Skin ADV

La Chiesa diocesana tifernate unita attorno ai suoi patroni

La Diocesi tifernate ha celebrato ieri, giovedì 13 novembre, la solennità dei santi Florido e Amanzio, patroni principali della Chiesa locale.

La Diocesi tifernate ha celebrato ieri, giovedì 13 novembre, la solennità dei santi Florido e Amanzio, patroni principali della Chiesa locale. La celebrazione eucaristica delle ore 18, presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, ha visto una cattedrale gremita, con una presenza ampia e sentita di fedeli, confraternite, associazioni ecclesiali e numerose autorità civili e militari. Tra queste, il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, insieme ai sindaci e agli amministratori dei Comuni del territorio diocesano. La Messa solenne, animata dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini”, ha rappresentato il culmine di un percorso iniziato domenica 9 novembre con le celebrazioni e l’offerta dei ceri da parte delle Confraternite, segno della continuità di una tradizione che affonda le radici nei secoli. Nella sua omelia, il vescovo Paolucci Bedini ha ricordato la figura dei due santi patroni, “pastori a immagine di Cristo buon pastore”, che dedicarono totalmente la loro vita alla Chiesa e alla comunità di Città di Castello. San Florido, nato intorno al 520, fu testimone della distruzione della sua città durante la guerra gotica: da vescovo, non si limitò a restaurare ciò che era perduto, ma promosse la rinascita di un popolo, puntando sulle sue risorse, proteggendo i più fragili e impegnandosi in prima persona nella ricostruzione morale e materiale della comunità. Accanto a lui operò Amanzio, sacerdote semplice e caritatevole, ricordato anche per carismi particolari e per i segni della sua fede. I due santi – insieme al laico Donnino – incarnano una santità “comunitaria”, fondata sulla fraternità e sul servizio, ancora oggi punto di riferimento per la Chiesa tifernate. Le celebrazioni proseguiranno nel fine settimana con due appuntamenti di grande rilievo culturale, ispirati al recente ritrovamento nell’Archivio capitolare di un prezioso manoscritto musicale del XVI secolo, il Lyber Hymnorum (ms. 2084), contenente tre inediti inni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra cui l’“Inno Lauda Mater”, rimasto finora sconosciuto. Sabato 15 novembre, alle ore 17, ci sarà la conferenza “Una Cappella musicale e la sua musica. Gli inediti di Palestrina e Abbatini”. Nel Salone gotico del Museo diocesano, interverranno: don Andrea Czortek, vicario generale e direttore dell’Archivio storico diocesano, il musicologo Galliano Ciliberti e il maestro Alessandro Bianconi, direttore della Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini”. L’incontro approfondirà la storia della Cappella musicale della Cattedrale e il valore della scoperta dei nuovi brani. Domenica 16 novembre, sempre alle ore 17, si terrà il concerto-evento “Lauda Mater”. Nella Cattedrale sarà eseguito in prima assoluta il Vespro per la Festa di santa Maria Maddalena, ricostruito dal maestro Alessandro Bianconi, con musiche inedite di Palestrina e Antonio Maria Abbatini. Protagonisti saranno: la Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini”, il Libercantus Ensemble di Perugia, la Schola Gregoriana “Scriptoria” di Verona, accompagnati da un ensemble strumentale rinascimentale, per un totale di circa 70 esecutori. Al Museo diocesano è visitabile la mostra “I codici musicali dell’Archivio capitolare”, con manoscritti e libri corali di Palestrina e Abbatini. Questi appuntamenti, promossi nell’ambito dell’Anno giubilare 2025, confermano la volontà della diocesi di valorizzare il dialogo tra fede, arte e memoria, rilanciando il patrimonio storico e spirituale della Chiesa tifernate.

Città di Castello/Umbertide
14/11/2025 11:07
Redazione
Gualdo Tadino: grande affluenza per "Giganti". L'esposizione supera le 3.500 presenze
La mostra “Giganti. Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione della Fondazione THE BANK ETS”, curata da Cesar...
Leggi
Ostensione spoglie di San Francesco, 150mila prenotazioni
La prima ostensione pubblica e prolungata delle spoglie mortali di San Francesco ha raggiunto il traguardo delle oltre 1...
Leggi
Camion in fiamme, chiusa l'A1 a Orvieto in direzione nord
Traffico bloccato sull`A1 poco dopo il casello di Orvieto in direzione nord per un mezzo pesante in fiamme. Secondo quan...
Leggi
Gubbio: rifiuti, variazione modalità di raccolta vetro e metalli
Il Servizio Ambiente del comune di Gubbio, comunica che a partire da Lunedì 17 novembre non sarà più possibile conferire...
Leggi
Ottanta anni di impegno: l'associazione dei maestri cattolici festeggia l'importante compleanno sabato 15 novembre a Gubbio
Un traguardo importante per l’Associazione italiana maestri cattolici, che nel 2025 celebra ottant’anni di vita e di ser...
Leggi
Venerdi 14 novembre, Ade Gubbio in Piazza 40 Martiri per la Giornata Mondiale del diabete
L’A.D.E. Associazione Diabetici Eugubini e dell`Alto Chiascio, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, organiz...
Leggi
Torna Umbria Jazz Winter a Orvieto a Capodanno
Con i suoi cinque giorni di musica in uno dei centri storici più belli dell`Umbria, Orvieto si pone ancora una volta, la...
Leggi
L'ospedale di Perugia celebra la Giornata della gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra il 13 novembre per promuovere valori di empatia, rispetto e solida...
Leggi
Finanziamento PNRR alla Farmacia Comunale di Cerqueto
Dopo la recente inaugurazione della nuova Farmacia Comunale di Cerqueto, un’altra buona notizia arriva per la comunità g...
Leggi
Sportello Lilla: a Gualdo Tadino un incontro per conoscere e riflettere sui disturbi dell’alimentazione
Prosegue il cammino dello Sportello Lilla a Gualdo Tadino, uno spazio di ascolto e supporto rivolto a tutta la comunità,...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv