Skin ADV

Comunità Montana "Alto Chiascio" lancia progetto di filiera per il tartufo

Comunità Montana "Alto Chiascio" lancia progetto di filiera per il tartufo: previste azioni di valorizzazione volte a garantire la rintracciabilità e la commercializzazione del prodotto

La Comunità Montana Alto Chiascio partecipa insieme alla Comunità Montana  Monte Subasio, alla presentazione di un progetto di filiera che riguarderà il tartufo, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale. Il progetto prevederà iniziative per la promozione del tartufo che consentiranno la rintracciabilità del prodotto dalla cerca, alla raccolta, alla commercializzazione. Le  Comunità Montane coinvolte dovranno, con azioni congiunte,  sensibilizzare  gli agricoltori che possiedono tartufaie coltivate o artificiali nonché le associazioni dei tartufai. L’obiettivo è costituire un “sistema” di imprese agricole, protagoniste nei mercati con il tartufo, diventato una vera e propria punta di diamante , dal nero pregiato di Norcia al bianco di Gubbio, in grado di unire alla sua tipicità la storia e la tradizione del territorio da cui proviene. Oggi infatti , più che mai, per garantire lo sviluppo rurale delle aree interne, occorre valorizzare la multifunzionalità dell’attività agricola. Si tratta di un progetto innovativo che evidenzierà i passaggi che compie il tartufo dalla raccolta alla vendita, a tutto vantaggio del consumatore finale. Infatti la strada della certificazione è la porta principale per la qualificazione della tipicità delle produzioni , perché il consumatore vuole essere guidato all’acquisto ed allo stesso tempo essere certo della qualità del prodotto. La riscoperta dei  sapori e saperi attraverso la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di qualità rappresenta  sicuramente uno dei punti di forza del territorio della Comunità Montana dell’Alto Chiascio.

Il tartufo, frutto  della  terra e/o del lavoro  dell’uomo, raccoglie  ed interpreta  la ricchezza e varietà della natura  e della cultura  dell’Alto Chiascio e può proporre un nuovo modo  di conoscere i luoghi attraverso il piacere, il gusto, le tradizioni, le abilità, gli usi e costumi  della sua gente.

15/03/2005 13:09
Redazione
Città di Castello, si rinnova l`appuntamento con Retrò
Con l’auspicio di anticipare di qualche ora l’arrivo della primavera torna “Retrò” la rassegna espositiva di antiquari...
Leggi
Cisl, assemblea delegati dell`Alta Umbria
E` in programma per sabato 19 a partire dalle 9.30 l`assemblea dei delegati di natura congressuale del comprensorio di...
Leggi
Gubbio, nuovi giovani crescono - Gualdo, ingresso gratis con la Carrarese
Calcio. Gubbio, nuovi giovani crescono, 4 baby convocati dal Modena per un provino. Si tratta dei giovani Gaggiotti (`...
Leggi
La Cia a difesa dei produttori e prodotti dell`Alto Chiascio
Si è tenuta oggi a Gubbio in Piazza 40 Martiri e continuerà giovedì 17 a Gualdo Tadino in piazza del Mercato, l`inizia...
Leggi
Città di Castello, in cinquecento per la mostra di Burri
Esordio col botto per l`apertura della mostra "Prima di Burri e con Burri". La giornata di domenica è stata segnata da...
Leggi
Città di Castello, Bucci si dimette dalla Sogepu
Vincenzo Bucci si è dimesso dalla presidenza della Sogepu, la società di gestione pubblico - privata incaricata della ...
Leggi
L`Ente Giochi espone a Bondeno ( Ferrara )
E’ stata una vetrina comunque importante per l’Ente Giochi delle Porte quella della mostra mercato “ Medioevo in luce”...
Leggi
Caso-Barchetta in consiglio
Il caso Barchetta è stato al centro del consiglio comunale di Gubbio che è tornato a riunirsi. Goracci ha ribadito qua...
Leggi
Accolto lo stato di calamità naturale per l`Umbria
“E’ una bella notizia, ora aspettiamo i provvedimenti in favore dell’economia colpita dall’emergenza neve del mese sco...
Leggi
Nuovi ingressi per la Confraternita della Trinità
Otto nuovi confratelli hanno fatto ingresso nella Confraternita della Santissima Trinità durante la cerimonia che si è...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv