Skin ADV

Comunità energetiche e lotta alla povertà: oggi alle 15 il confronto promosso da Federcosumatori, in collaborazione con TRG

Comunità energetiche e lotta alla povertà: oggi alle 15 il confronto promosso da Federcosumatori, in collaborazione con TRG.

La crisi politica, umanitaria, energetica ed economica nella quale sono precipitate l’Italia e l’intera Europa ci ha sorpreso nel momento in cui era parso di intravedere la luce in fondo al tunnel della pandemia Covid 19 nella quale siamo stati intrappolati negli ultimi due anni.

I prezzi di gasolio e benzina che aumentano di giorno in giorno, il possibile esaurimento delle scorte di gas nel medio e lungo termine, l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica, a sua volta prodotta in gran misura da gas e carbone, hanno infine accelerato la discussione sulle strategie energetiche nazionali ed europee.

In Italia le ipotesi vanno da una decisa spinta alle rinnovabili al ritorno al carbone, da una nuova primavera del nucleare alla costruzione di nuovi rigassificatori.

Quello che è certo, invece, è che il gas (per ora) pare non volerlo più nessuno: certamente non quello che arriva dalla Russia attraverso i gasdotti a cui nel tempo ci siamo attaccati come a veri e propri cordoni ombelicali che ci hanno alimentato, almeno finché qualcuno non dovesse decidere di tagliarli.

In questo contesto geopolitico, di scala continentale e planetaria, può sembrare fuori luogo parlare di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in particolare se consideriamo la poca strada che abbiamo percorso dal recepimento provvisorio della direttiva europea che le ha introdotte e gli scarsi risultati sin qui raggiunti sia in termini di nuove costituzioni sia di vantaggi energetici ed economici conseguiti.

Tuttavia, l’ipotesi di lavorare per aumentare l’autonomia energetica dei territori continua ad essere la ricetta migliore per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, a prezzi controllati, con fonti rinnovabili. Come in una rete, infatti, la maggiore densità dei nodi in cui avviene la produzione garantisce la riduzione del danno qualora dovesse determinarsi una qualsiasi perturbazione.

La domanda che attraversa l’intero dibattito, infatti, è la seguente: quale sarebbe la situazione oggi se potessimo contare su una maggiore diffusione dell’autoconsumo da fonte rinnovabile? Per le bollette dei cittadini e delle imprese, per l’economia e la stabilità dell’intera nazione?

La cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale,sta prendendo sempre più piede:ecco perchè Federconsumatori,da sempre impegnata su questi fronti,ha deciso di promuovere e sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche.

Ne discuteremo il 26 MARZO 2022 alle ore 15.00 nell'ambito del Webinar : COMUNITA' ENERGETICHE - la condivisione come lotta alla povertà energetica,strumento per la cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Interverranno:

·         ALESSANDRO PETRUZZI – Presidente Federconsumatori Perugia

·         ELLY SCHLEIN – Vicepresidente Giunta Regionale Emilia Romagna

·         GIANNI PIETRO GIROTTO – Presidente X Commissione Industria Commercio Turismo al Senato

·         MASSIMILIANO PRESCIUTTI – Sindaco Gualdo Tadino e Presidente ALI – UMBRIA

·         GIUSEPPE LO VERSO – Responsabile delle Comunità Energetiche Rinnovabili Pubbliche Amministrazioni di Enel X

·         THOMAS DE LUCA – Consigliere Regionale Umbria M5S

·         VALENTINO FILIPPETTI – Sindaco di Parrano

·         ADRIANO ROSSI – Presidente Cooperativa di Comunità Monte Peglia

·         FABIO MASSIMO MORESCHINI – Resp. Dip. tematico regionale ambiente ed energia di Azione Umbria

Modererà:

·         CINZIA TINI – Direttore TRG Canale 11

Per partecipare al Webinar collegarsi a www.comunitaterritoriali.it

Perugia
26/03/2022 10:25
Redazione
Gualdo Tadino: chiude il centro vaccinale allestito presso Piazzale Federico II
Chiude con un totale di 41.693 vaccini il centro vaccinale di Gualdo Tadino allestito presso la sede sociale dell`associ...
Leggi
Domani al via la 35esima edizione di Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio
Il 26 e 27 marzo 2022 torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio preceduta e seguita da tante iniziative. La...
Leggi
Scelte le aziende per il progetto Upskill Perugia promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Sono Borgobrufa, Consorzio Urat, Joy, Birra Perugia, Cantine Goretti, Antica Deruta, Ceramiche Sambuco, Lispi e Città di...
Leggi
Torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora
Lancette avanti di un`ora stanotte, tra sabato e domenica: alle 02.00 di domenica 27 marzo scatta infatti l`ora legale, ...
Leggi
'Earth Hour', Assisi spegne le sue luci per un'ora
Il Comune di Assisi e i frati della Basilica di San Francesco aderiscono a ‘Earth Hour’ spegnendo per un’ora le luci a d...
Leggi
Sabato 9 aprile a Fossato di Vico la 12^ edizione della “Giornata ecologica”
Torna puntuale, sabato 9 aprile la “Giornata ecologica” organizzata dal circolo Acli Ora et Labora APS, con la collabora...
Leggi
Due i giorni che separano la Sir Safety Conad Perugia dall’inizio dei playoff scudetto
Due i giorni che separano la Sir Safety Conad Perugia dall’inizio dei playoff scudetto. Si parte domenica con gara 1 dei...
Leggi
Allievi ed Esordienti dell’UC Foligno alla prima stagionale nelle Marche
In casa UC Foligno dopo gli Juniores toccherà ad Allievi ed Esordienti affrontare l’impegno inaugurale della stagione su...
Leggi
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: si torna al PalaBarton per l'anticipo contro Cuneo in diretta RAI
Il ritmo serrato di questo finale di stagione non lascia il tempo di guardarsi indietro, alle porte per l’anticipo del s...
Leggi
Gualdo Tadino: rubano il portafoglio ad un anziano durante il mercato settimanale, denunciate due donne trentenni
I Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Peru...
Leggi
Utenti online:      427


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv