Skin ADV

Con il progetto didattico “Rifiutour” gli studenti vanno alla scoperta degli impianti di recupero

Il progetto didattico ideato e promosso dal Comune di Perugia e GESENU ha coinvolto moltissimi alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Grande successo per la giornata conclusiva di premiazione del progetto didattico “RIFIUTOUR” ideato e promosso dal Comune di Perugia e GESENU che ha coinvolto, nelle scorse settimane, moltissimi alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio che si è svolta stamattina alla presenza del presidente di Gesenu Wladimiro De Nunzio. Gli alunni sono stati infatti condotti, sia virtualmente che dal vivo, nel cuore dell’impianto dove i nostri rifiuti arrivano e vengono differenziati. I ragazzi hanno osservato con i propri occhi tutta la filiera del riciclo e constatato l’importanza di una corretta raccolta differenziata: un'esperienza unica e stimolante per imparare a riconoscere le varie tipologie di materiali, comprendere quanti ne produciamo ogni giorno e scoprire come si trasformano in nuova materia. Gesenu ha infatti espresso la sua crescente volontà nel mostrare e comunicare in maniera trasparente il viaggio che i rifiuti seguono e come vengono gestiti all’interno dei suoi impianti: proprio per questi motivi nasce il progetto “Rifiutour”, un’esperienza immersiva e coinvolgente all’interno degli impianti di recupero che ha portato i più giovani a scoprire le attività di gestione e trattamento dei rifiuti urbani. Nonostante l’anno scolastico che si sta concludendo sia stato molto complesso, la partecipazione di studenti e insegnanti è stata entusiasta: il progetto ha permesso di ai ragazzi di percorrere il medesimo percorso che i nostri rifiuti compiono ogni giorno attraverso due diverse modalità. Alunni e insegnanti hanno infatti avuto la possibilità di scegliere se seguire il tour in maniera virtuale o in presenza. Nel primo caso i ragazzi, attraverso un VirtualTour a 360°, pur restando seduti in classe sono stati guidati da un comunicatore ambientale in un tour simulato all’interno degli impianti di recupero. Nel secondo caso, invece, le classi sono state ospitate a Ponte Rio, dove hanno potuto visitare dal vivo l’impianto e vedere di persona qual è il ciclo dei nostri rifiuti. Il progetto “Rifiutour” è stato anche diversificato in base all’ordine e grado delle scuole partecipanti. Per le scuole dell’infanzia stato pensato un incontro on-line con la mascotte il “Mago del Riciclo” che, attraverso un gioco di magie, ha raccontato come si trasformano gli oggetti che gettiamo via e l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Al termine del tour, per reinterpretare in chiave creativa le nozioni apprese, gli studenti hanno realizzato un elaborato di riciclo creativo, dando spazio alla fantasia e per raccontare le riflessioni suscitate dall’esperienza e mostrare come vengono trasformati i propri rifiuti nel quotidiano. I migliori elaborati sono stati premiati nel corso della premiazione che si è svolta questa mattina. Le scuole vincitrici hanno ricevuto come premio da parte di GESENU un assegno intestato alla scuola.

Perugia
20/05/2022 11:28
Redazione
Referendum giustizia, i Giovani della Lega tornano in piazza a Foligno
Il Coordinatore regionale della Lega Giovani Umbria, assieme ai membri del direttivo Alberto Maniscalco, Filippo Piccion...
Leggi
Gualdo Tadino: le quattro Porte hanno svelato i temi dei cortei storici che sfileranno la sera di sabato 24 settembre
Le quattro Porte hanno svelato i temi dei cortei storici che la sera di sabato 24 settembre faranno splendere la città d...
Leggi
Gubbio. In arrivo una borsa di studio alla memoria di Francesco Allegrucci
A un anno dalla scomparsa di Francesco Allegrucci, eugubino, dipendente della Comunità Montana Alto Chiascio, funzionari...
Leggi
Ceri Mezzani: come cambia la circolazione il 22 maggio nel centro eugubino
Ecco l’elenco delle principali modifiche alla circolazione e al traffico nella città di Gubbio per il 22 maggio, Festa d...
Leggi
Droga negli slip, arrestato tunisino 29enne a Perugia
I Carabinieri della Stazione di Perugia, nella notte appena trascorsa, hanno arrestato in flagranza di reato un cittadin...
Leggi
Bevagna: i carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono preziose pergamene del '500
Due preziosi scritti su pergamena, una bolla papale di Benedetto XIV, datata 1749, e una lettera del vescovo di Spoleto,...
Leggi
Orso 'in fuga' nella galleria di Forca Canapine tra Arquata e Norcia
Un orso in fuga nella galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia). ...
Leggi
Foligno: cittadino albanese senza patente e con revisione scaduta multato per oltre 5mila euro
Proseguono senza sosta i controlli straordinari del controllo territorio da parte degli agenti del Commissariato di Foli...
Leggi
Il centrocampista umbertidese ed ex Gubbio Francesco Magnanelli annuncia l'addio al calcio giocato. Domenica l'ultimo saluto ai tifosi in Sassuolo-Milan
Il centrocampista umbertidese ed ex Gubbio Francesco Magnanelli, bandiera del Sassuolo, 38 anni il prossimo 12 novembr...
Leggi
Massimo Braganti nominato direttore generale dell’Usl Umbria 1
Nella fase di riorganizzazione della Usl Umbria 1, e nell’ambito della gestione della sanità nel periodo post emergenza ...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv