Skin ADV

Conclusa la seconda edizione di Umbrialibri 2016 di Foligno

Si e' conclusa ieri sera con la proiezione del docu-film di Andrea Segre "Come il peso dell'acqua" allo spazio Zut!, la seconda edizione di Umbrialibri 2016 di Foligno.
“Come il peso dell'acqua” allo spazio Zut!, la seconda edizione di Umbrialibri 2016 di Foligno. La kermesse letteraria che ha coinvolto la città in una tre giorni incentrata sul dramma dei migranti ha avuto una buona risposta di pubblico.  Siamo molto soddisfatti – ha detto Filippo Salvucci del Multiverso Coworking, uno degli organizzatori della manifestazione di Foligno che si è svolta presso il Teatro Piermarini, lo spazio Zut! e l'Arca del Mediterraneo - abbiamo avuto una partecipazione vasta per un tema, quello delle migrazioni, non facile ma sempre attuale e importante. Sono stati tre giorni caratterizzati da momenti significativi come le tavole rotonde organizzate dall'associazione IKARIA e diverse serate a tema dove la multidisciplinarietà artistica non è stata mai banale, ma ha toccato sempre argomenti molto impegnati. Come nel caso della proiezione del docu-film “Come il peso dell'acqua” di Andrea Segre. Oramai Umbrialibri a Foligno è una realtà consolidata. Ringraziamo la Regione Umbria e il Comune di Foligno per questa bella opportunità” Molti gli appuntamenti che hanno scandito la manifestazione, che ha voluto mettere in relazione e far dialogare, le tantissime frontiere (geo-politiche, religiose, di genere) che oggi ci circondano. Le questioni che riguardano l’immigrazione, la crisi dell’Unione Europea, il dramma delle guerre sono stati raccontati anche attraverso produzioni artistiche di frontiera, poesia, scrittura, musica, teatro e cinema. Toccante è stata venerdì 18 novembre la presentazione della mostra “One Way Only – senza voltarci indietro” di Stefano Schirato, che rimarrà aperta al pubblico fino al 9 dicembre con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 all'Arca del Mediterraneo. Un lungo viaggio attraverso volti, storie e luoghi raccontati dall'obbiettivo di Schirato, uno dei più bravi fotografi reporter in circolazione. Il tema dell’integrazione è stato poi affrontato coinvolgendo anche le scuole locali attraverso un laboratorio svoltosi sabato mattina al Coworking Multiverso e con lo spettacolo teatrale “Homologia” della compagnia Dispensa Barzotti con al centro la questione della solitudine e dell’isolamento dal mondo sempre sabato sera allo Spazio Zut! Nel programma di Umbrialibri – Foligno ha trovato spazio anche un importante momento di riflessione sulla misteriosa morte di Giulio Regeni e su come sono cambiate le dinamiche legate allo spazio pubblico e alla libertà di espressione. Ne hanno discusso insieme a una foltissima platea, Lorenzo Declich, studioso di Islam e Medioriente, Clara della Valle dottoranda alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinati da Davide Rossi dell'Associazione Ikaria, tra gli organizzatori di Umbrialibri Foligno. Altro appuntamento dedicato al tema delle migrazioni molto partecipato all'Arca del Mediterraneo è stata la tavola rotonda “ Da Lesbos ai Balcani, campi, frontiere e passaggi umani Sahizer Samuk ricercatrice all’IMT di Lucca, Giacomo Capriotti e Luca Cafagna che operano rispettivamente a Lesbos e in Medio Oriente per Un Ponte Per, coordianati da Davide Rossi dell'Associazione Ikaria. Non è mancata poi la consueta mostra mercato di case editrici, con il pieno coinvolgimento degli editori regionali, che quest'anno ha trovato casa al primo piano dell'ex Teatro Piermarini, spazio ideale per esporre e vendere i propri lavori, affiancate anche da organizzazioni no-profit. La peculiarità di Umbrialibri è stata quella di mantenere una forte connessione tra la produzione culturale nazionale e quella regionale. Molto spesso, infatti, nei festival letterari l’attenzione necessaria verso l’alto comporta un oblio delle radici, del mondo culturale che ci circonda. In Umbrialibri questa visione si è ribaltata fino a concretizzarne la sua essenza. Anche per questo è stato dato molto spazio ad autori e scrittori umbri. La manifestazione è stata promossa, oltre che dalla Regione Umbria, dal Coworking Multiverso Foligno, Associazione Culturale Humancase e l'associazione Ikaria. Partner principali sono stati Felcos Umbria (Fondo di Enti Locali per la Cooperazione decentrata e lo Sviluppo umano sostenibile), la Caritas Diocesana di Foligno, lo Spazio Zut!, Caffè Moda Rinaldi Mag, Micro Clima e la Cantina Scacciadiavoli.
Foligno/Spoleto
21/11/2016 13:42
Redazione
Fontanellebranca, Lisarelli si gode il blitz di Petrignano: "Continuando così faremo il definitivo salto di qualità"
Una volta era casa dolce casa, adesso è casa dolce (fuori) casa. Sembra un paradosso ma la stagione del Fontanelle Branc...
Leggi
"Nato cosi'": la storia di vita e di sport di Arturo Mariani raccontata al Liceo sportivo di Gubbio. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Applausi e anche un pizzico di commozione hanno fatto da cornice alla presentazione del libro "Nato così", la storia spo...
Leggi
Gubbio, un derby vinto da corsari con tanto di euro gol. E stasera Ferretti ospite a "Fuorigioco" (ore 21 Trg)
Torna l`entusiasmo dopo il derby di Fano vinto dal Gubbio per 2-0 con tanto di eurogol nel finale di Daniele Ferretti ca...
Leggi
Gubbio, il Comune cerca negozianti per offerte a favore dei virtuosi del ricompattatore
  Il progetto “Ricompattiamoci” l`assessore all`ambiente del Comune di Gubbio Alessia Tasso lo ha presentato già da tem...
Leggi
Basket Serie C Silver: Perugia inarrestabile, Gualdo corsaro. Bastia e Fratta: terzo si consecutivo
Si è giocata ieri la sesta giornata del campionato di Serie C Silver del campionato maschile di pallacanestro: Continua ...
Leggi
Perugia, Bucchi è deluso: "Commessi errori da adolescenti come ad inizio anno". Dezi e il gol: "Dedicato allo staff medico"
La vittoria il Perugia l`ha accarezzata, sfiorata ma poi se l`è fatta scappare via dalle mani. Non è la prima volta che ...
Leggi
Ritrovato 77enne di Bastia Umbra scomparso nella giornata di domenica
Era uscito di casa nel pomeriggio di ieri per andare a giocare a bocce ma l’uomo, un 77enne residente a Bastia Umbra, ne...
Leggi
Gubbio, la Biblioteca Sperelliana ha celebrato i suoi 350 anni: apertura straordinaria del Fondo antico
350 anni fa, nel 1666, il vescovo Alessandro Sperelli donava alla Città di Gubbio la sua personale libraria con l’intera...
Leggi
Gubbio: camminata in città per la Scuola Primaria e dell’Infanzia “Aldo Moro”
Gli insegnanti, i collaboratori scolastici, i genitori, i nonni e gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’I...
Leggi
School Volley Bastia a testa bassa, Tuum Perugia senza affanni: 3-0 e vetta consolidata
Derby a senso unico nella sesta giornata di serie B1 femminile con la Tuum Perugia che ha messo a segno la quinta afferm...
Leggi
Utenti online:      555


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv