Skin ADV

Consiglio regionale: anche Solinas (Pd) smorza allarmi su carne rossa

Consiglio regionale: anche il presidente della III Commissionre Attilio Solinas smorza allarmi su carne rossa: "Bene che la guardia sia alta ma basta una dieta equilibrata per non correre rischi".
“È un bene che i mass media ci abbiano avvertito in merito ai rischi di un'alimentazione scorretta, ma è anche importante ricordare che una dieta giusta nella quantità e variegata nella qualità fa bene alla salute ed è un piacere per la nostra esistenza”. Lo afferma il consigliere regionale Attilio Solinas (presidente della Terza commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria) facendo riferimento al recente allarme sanitario dell'Oms sul consumo di carne rossa e insaccati. Il presidente Solinas spiega dunque che “la carne rossa e qualche porzione occasionale di insaccato si possono mangiare con tranquillità. È importante l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della Sanità, anche se sono possibili ripercussioni economiche sulle attività produttive e commerciali del settore, che, peraltro, sviluppano un mercato annuale di oltre 30 miliardi di euro e danno lavoro a migliaia di persone. La virtù come al solito sta nel mezzo e i punti cruciali sono legati, essenzialmente, alle quantità assunte e alle abitudini alimentari quotidiane e durature nel tempo. Nel nord Europa, negli USA e in altre realtà si consumano effettivamente quantità eccessive e costanti degli alimenti sconsigliati dall'Oms, facendo di frequente uso di carne troppo cotta, con metodi di cottura che ne alterano la struttura, come la grigliatura e di insaccati e salumi soggetti a trattamenti vari, come la salatura e l'affumicatura. Noi Italiani siamo orientati per tradizione e cultura alla sana dieta mediterranea (dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco) ricca di fattori protettivi contenuti in frutta fresca, verdura, legumi, carboidrati integrali, olio extravergine d'oliva (ricco di acidi grassi benefici). A volte accompagnata da un (solo) buon bicchiere di vino rosso, che contiene polifenoli benefici per la salute del cuore, presenti anche nella frutta e verdura”. Solinas fa sapere di aver consultato “la dottoressa Krizia Ferrini, nutrizionista del gruppo 'SmartFood' presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo), la quale mi riferisce in merito alle raccomandazioni del Word Cancer Research Fund: anche lei consiglia di limitare il consumo di carne rossa ed evitare quello di carni lavorate e conservate. L'epidemiologia nutrizionale e le linee guida internazionali per la prevenzione oncologica, afferma la dottoressa Ferrini, concordano già nello sconsigliare il consumo di salumi, insaccati e ogni genere di carne lavorata. Ad oggi non è stato chiarito il meccanismo d'azione, ma bisogna ricordare che tali prodotti non apportano sostanze protettive, anzi in realtà sono prodotti ricchi di sale e grassi saturi, ingredienti che se consumati in eccesso sono fattori di rischio anche per altre patologie, come quelle cardiovascolari”. Il presidente della Commissione Sanità conclude sottolineando che “per quanto riguarda il consumo di carni rosse fresche, continua la nutrizionista dello Ieo, le linee guida per la prevenzione nutrizionale suggeriscono fino a due porzioni alla settimana seguendo uno stile di vita salutare, con un'adeguata dose di attività fisica, e concentrandosi sulla qualità e varietà della dieta che dovrebbe essere ricca di alimenti di origine vegetale”.
Perugia
29/10/2015 12:04
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio: alle 17.30 l'intitolazione del Teatro Comunale a Luca Ronconi
Il Comune di Gubbio ha deciso di intitolare il Teatro Comunale a Luca Ronconi in omaggio al legame personale e artistico...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Caso Gesenu, i sindacati riuniti chiedono un incontro al Prefetto
"Gli sviluppi della vicenda Gesenu, con le notizie che in questi giorni si susseguono in maniera frenetica, descrivendo ...
Leggi
A Perugia sperimentato nuovo farmaco contro la leucemia. Oggi la pubblicazione
Si chiama vemurafenib il nuovo farmaco contro la leucemia a cellule capellute che, per la prima volta al mondo, è stato ...
Leggi
Carni rosse e l'Umbria: "Preoccupazioni vere o solo psicosi?". Stasera speciale "Link" (ore 21)
Qualità degli animali allevati, delle tecniche di lavorazione, dei controlli sanitari: i consumatori umbri hanno diversi...
Leggi
La questione Rocchetta arriva in Parlamento: depositata interrogazione M5S
“Con i colleghi umbri eletti in Parlamento, Gallinella e Lucidi, abbiamo portato la questione Rocchetta in Parlamento”- ...
Leggi
Gualdo Tadino: in consiglio comunale, rinviato a stasera l'odg sui prelievi Rocchetta
E` stata rinviata a questa sera alle 21 la trattazione dell`ordine del giorno del consiglio comunale di Gualdo Tadino re...
Leggi
Accorpamento Regioni: l'on. Lanzillotta spinge per accelerare i tempi
"E` urgente ripensare il sistema delle Regioni a cominciare dal loro numero, che andra` praticamente dimezzato, e dal su...
Leggi
Verso il dialogo interreligioso: proficuo incontro ad Umbertide promosso dalla Diocesi
Si è svolta presso il Centro socio-culturale San Francesco l`iniziativa “Cristianesimo e Islam, quale dialogo è possibil...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv