Dopo più di 24 ore è tornata fruibile la vecchia strada comunale della Contessa a Gubbio interdetta per una giornata intera da un camion rimastro incastrato lungo la direttrice, troppo stretta per consentirgli il transito. A bordo del mezzo un conducente straniero, proveniente dall'Est Europa, il quale malgrado i divieti stradali aveva deciso di avventurarsi rimanendo bloccato in un punto dove già numerosi altri mezzi sono andati ad impelagarsi, a poche centinaia di metri dal piccolo nucleo di case presenti nella zona. Immediato l'intervento delle forze dell'ordine con la Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco di Gubbio impegnati per tutto il giorno nelle operazioni di rimozione del camion. Operazioni ostacolate dal conducente del bilico che ha preferito attendere l'arrivo di un mezzo inviato dalla ditta di trasporti in cui è impiegato. Il problema però è che il veicolo non ha potuto raggiungere il luogo in cui il tir era rimasto incastrato per via delle dimensioni del mezzo. E così alla fine, solo dopo numerosi solleciti, è riuscito ad intervenire un privato cittadino che con il proprio trattore ha prima consentito al camion di tornare indietro, poi di fare manovra in un campo nelle immediate vicinanze e infine di rimetterlo in marcia sempre sulla vecchia strada comunale nel senso di marcia opposto a quello attualmente consentito. Enormi i disagi per i residenti e le attività commerciali del Buranese, preoccupate non solo per le ripercussioni economiche. A destare il timore maggiore è il pensiero che in situazioni simili, qualora si presenti un'emergenza, non possano sopraggiungere tempestivamente i mezzi di soccorso. Il malumore serpeggia anche tra le forze dell'ordine e i cittadini provati dalla gestione della viabilità alternativa e per l'ennesimo episodio analogo che poteva essere evitato. Da Palazzo Pretorio tuona il sindaco Filippo Stirati che ha informato sia Anas che Prefettura del problema che definisce "inaccettabile", anche per il fatto che alla fine al conducente è stata comminata solo una sanzione di appena 60 euro.
Nel TG SERA (ore 19.30/replica 20.30) le immagini e l'intervista al sindaco Stirati.