Skin ADV

Coronavirus: Lockdown, ripercussioni pesanti sul bilancio della Provincia di Perugia

Coronavirus: Lockdown, ripercussioni pesanti sul bilancio della Provincia di Perugia. Oltre tre milioni di minori entrate. Si guarda al Decreto "rilancio" per garantire servizi e investimenti per viabilità ed edilizia scolastica.

Oltre tre milioni di entrate mancano all’appello nel bilancio della Provincia di Perugia. E’ la conseguenza del blocco delle attività legata al lockdown del mese di marzo, con prosecuzione per l’intero mese di aprile e parte del mese di maggio 2020. Uno stop che sta avendo pesanti ripercussioni sul sistema economico e sul livello occupazionale del Paese, con effetti immediati e, si teme anche duraturi, sul Pil dell’anno in corso. Conseguenze negative si hanno anche sul settore pubblico. “La crisi economica – sottolinea il Presidente Luciano Bacchetta - colpisce, prima di ogni altro, il settore automobilistico, cioè quello su cui si basa il sistema tributario delle Province e dunque maggiormente profonda è la crisi, come quella che si è aperta con l’emergenza epidemica, e di più lungo impatto nel tempo, minori saranno le entrate tributarie provinciali necessarie a garantire la capacità degli enti di far fronte al pagamento delle spese ordinarie e di investimento”. Le due entrate principali della Provincia di Perugia, e cioè l’imposta sulle assicurazioni per responsabilità civile auto (R.C.A.) e l’Imposta Provinciale Trascrizione (IPT), hanno fatto registrare, nel periodo 1 gennaio – 30 aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione del gettito di euro 3.293.706,99, di cui euro 3.184.158,32 per IPT e euro 109.548,67 per RCA. Su base annua si stima una riduzione di tali entrate di almeno 8 milioni di euro, quasi per intero dovuta al mancato introito dell’IPT. Il decreto “rilancio”, approvato il 13 maggio scorso dal Consiglio dei Ministri, contiene uno stanziamento di 3,5 miliardi a favore di Comuni, Province e Città Metropolitane per la copertura delle minori entrate tributarie. “Di tale somma, che deve essere ancora ripartita – dichiara la Consigliera provinciale Erika Borghesi con delega al bilancio -, la Provincia di Perugia si attende di introitare 4,5/5 milioni di euro. Sono risorse indispensabili per consentire all’ente di chiudere il bilancio assicurando i servizi alla collettività, oltre che la spinta propulsiva sul sistema economico data dalle risorse per gli investimenti. È indispensabile infatti, che vengano garantite anche agli enti territoriali le necessarie risorse per la sopravvivenza, per consentire loro di svolgere appieno l’importante compito di accompagnare la ripresa produttiva, in qualità di enti erogatori di essenziali servizi al sistema economico oltre che di enti programmatori e finanziatori degli interventi in infrastrutture, compito quanto mai importante oggi, tenuto conto della cronica carenza che registra il nostro Paese in tale settore. Il piano investimenti 2019/2021 della Provincia di Perugia, ad esempio, ha programmato interventi per complessivi 137 milioni di euro, principalmente nella viabilità provinciale e regionale, e nell’edilizia scolastica e patrimoniale, risorse che contribuiscono non poco alla tenuta del tessuto economico regionale”.

Perugia
19/05/2020 11:02
Redazione
Monteleone di Spoleto comune Covid free
A Monteleone di Spoleto, il comune più alto dell’Umbria nel cuore della Valnerina, qui il virus non è arrivato i suoi pa...
Leggi
Coronavirus in Umbria: altri 3 contagi, ma i positivi scendono a 81. Restano 27 i ricoveri di cui 2 in terapia intensiva
Ci sono 3 nuovi casi positivi in Umbria, dai dati disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 19 maggio: complessivam...
Leggi
Perugia al terzo posto nella graduatoria delle 18 città che hanno partecipato alla selezione di Capitale Verde d’Europa: servizi di qualità “europea”
In riferimento al recente esito della selezione delle città candidate a Capitale Verde d’Europa, Perugia è risultata al ...
Leggi
Calendario venatorio 2020/2021, Confagricoltura Umbria approva quanto preadottato dalla Giunta regionale per la specie cinghiale
Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione “di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto...
Leggi
L’Atletica Taino ha percorso 3450 km per beneficenza nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti
Dal 4 maggio si è potuto tornare a correre all’aperto in libertà, pur nel rispetto delle norme di distanziamento sociale...
Leggi
Fase 2: operativo il bando liquidità della Camera di commercio di Perugia
All` interno del Piano di intervento "Riparti Perugia!", lanciato dalla Camera di commercio per contrastare le difficolt...
Leggi
Perugia: minaccia la compagna, fa resistenza agli agenti: arrestato un cittadino albanese 31 enne
Presa dalla disperazione una donna scendeva in strada a Perugia chiedendo aiuto alle Forze dell’Ordine. Giungevano sul p...
Leggi
Spostamenti tra regioni, la Lega:"Il problema c'e' ma dipende dal Governo"
“La questione degli spostamenti fra Comuni limitrofi situati in Regionidiverse è un problema reale, per questo avevamo p...
Leggi
Fase 2: a Norcia alcuni ristoranti restano chiusi
A Norcia non tutti i ristoratori hanno riaperto con l` avvio della Fase 2 dell` emergenza Coronavirus. "Preferiamo atten...
Leggi
Fase 2: Pd sollecita accordo con Toscana per mobilità
"La presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, segua l`esempio della vicina Toscana e, attraverso un`ordinanza,...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv