Skin ADV

Perugia al terzo posto nella graduatoria delle 18 città che hanno partecipato alla selezione di Capitale Verde d’Europa: servizi di qualità “europea”

In riferimento al recente esito della selezione delle citta' candidate a Capitale Verde d'Europa, Perugia è risultata al terzo posto in tema di gestione dei rifiuti, nella graduatoria delle 18 citta' partecipanti.

In riferimento al recente esito della selezione delle città candidate a Capitale Verde d’Europa, Perugia è risultata al terzo posto in tema di gestione dei rifiuti, nella graduatoria delle 18 città partecipanti. La Commissione Europea ha rilevato che "Perugia si distingue - si legge nel report - per avere, come obiettivo, la riduzione della produzione dei rifiuti e per aver messo in atto numerose iniziative storiche quali il compostaggio domestico, le case dell'acqua, e aver realizzato un sito dove i cittadini possono scambiare i propri beni prima che diventino rifiuti. Inoltre, la città si caratterizza per avere un alto indice di riciclo e per un alto valore di raccolta differenziata. La città ha un buon livello di raccolta dei rifiuti pericolosi, ottiene buoni risultati con strumenti economici, in base ai quali il cittadino "paga quanto produce" e incentiva il conferimento dei rifiuti direttamente presso le isole ecologiche". Il giudizio della Commissione Europea è di apprezzamento per le politiche ambientali dell’Amministrazione Comunale e motivo di vanto particolare per l’azienda GESENU. Tale considerazione assume particolare rilevanza in questo momento di emergenza, unendosi agli apprezzamenti che gli utenti del servizio hanno rivolto all’azienda per il lavoro svolto. Con la collaborazione di tutti gli operatori, in special modo quelli quotidianamente esposti al rischio di contagio, impegnati in maniera instancabile nel servizio di pulizia, raccolta dei rifiuti e nelle attività straordinarie di sanificazione, il servizio di igiene urbana è stato regolarmente svolto, con assunzione di responsabilità ed accresciuto senso civico, senza mai subire interruzioni né causare disservizi. Questo tipo di impegno non è passato inosservato ai cittadini che nelle scorse settimane hanno deciso di dimostrare il proprio calore verso gli operatori con dei messaggi di incoraggiamento: cartelli affissi sui contenitori della spazzatura o sui muri in prossimità, in diverse zone della città e del comune, con frasi di vicinanza e affetto per chi, in questo periodo, non si è mai fermato e non ha cambiato i propri ritmi di lavoro. Un riconoscimento che ha fortemente motivato e reso orgogliosi gli operatori spingendoli ad andare avanti nel loro servizio. L’ultimo ringraziamento, in ordine di tempo, carico di comprensione e umanità, è arrivato da Papa Francesco che durante la Santa Messa di ieri, Domenica 17 maggio, ha ricordato gli operatori e tutti gli addetti ai servizi di pulizia che, durante questo difficilissimo periodo, hanno lavorato per far sì che le nostre città e le nostre strade restassero pulite «Oggi la nostra preghiera – ha detto il Papa - è per tante persone che puliscono gli ospedali, le strade, e svuotano i bidoni della spazzatura, che vanno per le case per portare via le spazzatura».

Perugia
19/05/2020 10:38
Redazione
Calendario venatorio 2020/2021, Confagricoltura Umbria approva quanto preadottato dalla Giunta regionale per la specie cinghiale
Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione “di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto...
Leggi
L’Atletica Taino ha percorso 3450 km per beneficenza nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti
Dal 4 maggio si è potuto tornare a correre all’aperto in libertà, pur nel rispetto delle norme di distanziamento sociale...
Leggi
Fase 2: operativo il bando liquidità della Camera di commercio di Perugia
All` interno del Piano di intervento "Riparti Perugia!", lanciato dalla Camera di commercio per contrastare le difficolt...
Leggi
Spostamenti tra regioni, la Lega:"Il problema c'e' ma dipende dal Governo"
“La questione degli spostamenti fra Comuni limitrofi situati in Regionidiverse è un problema reale, per questo avevamo p...
Leggi
Fase 2: a Norcia alcuni ristoranti restano chiusi
A Norcia non tutti i ristoratori hanno riaperto con l` avvio della Fase 2 dell` emergenza Coronavirus. "Preferiamo atten...
Leggi
Fase 2: Pd sollecita accordo con Toscana per mobilità
"La presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, segua l`esempio della vicina Toscana e, attraverso un`ordinanza,...
Leggi
Anas: incidente sulla ss 75 “Centrale Umbra" a Spello
Sulla strada statale 75 “Centrale Umbria” si segnalano rallentamenti e code in direzione Foligno tra gli svincoli di Can...
Leggi
Raro esemplare di Vipera dell'Orsini uccisa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Domenica 17 maggio, nei pressi di Pintura di Bolognola, a circa 1400 metri di quota, all’interno del Parco Nazionale dei...
Leggi
Nuove norme per accedere all’ospedale di Perugia
L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha adottato, a partire da venerdì 15 maggio, le nuove disposizioni di acceso che preved...
Leggi
Confcommercio e FederTurismo: "Bene la campagna promozionale della Regione, ma la strada è tutta in salita"
Plauso convinto da parte di Confcommercio Umbria e Feralberghi Umbria alla campagna promozionale lanciata dalla Regione ...
Leggi
Utenti online:      468


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv