Skin ADV

Corte dei Conti: parifica del rendiconto regionale 2024 per la Regione, restano i nodi su sanita' e Tpl. Presidente Proietti: “Avanti con determinazione per assicurare il bene comune”

Corte dei Conti: parifica del rendiconto regionale 2024 per la Regione, restano i nodi su sanita' e Tpl. Presidente Proietti: “Avanti con determinazione per assicurare il bene comune”.

La Sezione regionale dell’Umbria della Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Umbria per l’esercizio 2024, sospendendo due capitoli che sono diretta conseguenza della questione di legittimità costituzionale sui fondi destinati ad Arpa, emersa già lo scorso anno e che allo stato attuale, pende davanti alla Corte Costituzionale. A differenza dello scorso anno, il rendiconto regionale è stato approvato senza alcun rinvio escluso il capitolo attinente la questione relativa all’Arpa. Nel suo intervento la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, dopo aver portato i saluti e ringraziato la Corte e tutte le autorità civili e militari presenti, ha evidenziato che l'udienza di parifica rappresenta “un momento di esercizio reale di democrazia, di fondamentale importanza per rendere conto alla comunità regionale del lavoro svolto. Le richieste, le osservazioni e gli appunti della Corte non sono solo un atto dovuto, per legge quindi, ma un momento fondamentale di approfondimento e di condivisione a cui la nuova amministrazione regionale ha guardato con grande attenzione e rispetto”. “Voglio ringraziare la Corte per il poderoso impegno – ha proseguito – e per le indicazioni pienamente condivise. In particolare abbiamo apprezzato quelle sulle liste d’attesa e lo studio svolto l’anno scorso sugli usi civici, diffusamente presenti nella nostra regione e, quest’anno, sulle società e gli organismi partecipati”. Proietti ha inoltre rimarcato “la massima attenzione che la Regione ripone nei confronti della Corte dei Conti”, testimoniata dalla partecipazione dell’intera Giunta, dell’Assemblea legislativa e dei consiglieri regionali, all’udienza plenaria. Toccando le tematiche relative al bilancio, ha evidenziato che “sin dall’insediamento della Giunta, avvenuto nel dicembre 2024, abbiamo dovuto effettuare un lavoro di approfondimento di una situazione economica e finanziaria che si presentava disallineata. Il tutto in un contesto nazionale e internazionale particolarmente difficile che non agevola la gestione dei bilanci di Regioni e di enti locali”. Da qui le sfide, in particolare per il settore della sanità con un bilancio nel 2024 che ha registrato un disavanzo di oltre 34 milioni di euro, come certificato dal tavolo degli adempimenti del Mef (Ministero economia e finanza), con l’aggiunta della necessità di coprire il fondo patrimoniale di dotazione delle aziende sanitarie regionali negativo per oltre 38,8 milioni di euro e mai risanato: ”Nei giudizi di parificazione degli anni precedenti, la Sezione regionale di Controllo ha costantemente sottolineato le criticità della gestione strutturale del Fondo sanitario regionale evidenziando come nel corso degli ultimi anni la situazione di potenziale disequilibrio del Sistema sanitario regionale sia stata risolta soltanto con l’apporto di risorse ‘esterne’, di carattere straordinario e irripetibile, che di volta in volta la normativa vigente ha permesso di impiegare ai fini dell’equilibrio, sollecitando la Regione a porre rimedio, attraverso una adeguata programmazione e una stringente opera di coordinamento degli enti del sistema sanitario regionale. È un tema, quello della gestione del bilancio del Servizio sanitario regionale, su cui ci misuriamo quotidianamente - ha precisato - e su cui, anche nella prospettiva del nuovo piano sanitario regionale in fase di stesura, l'impegno assunto con la comunità regionale è forte e chiaro". In relazione ai rapporti con le Province di Perugia e di Terni Proietti ha ricordato che è stato realizzato l’Accordo stipulato con gli enti di area vasta in merito al finanziamento della viabilità regionale, con positiva definizione anche della questione “Iva trasporti”. Altro tema di forte impegno afferisce la gara dei trasporti pubblici locali: “Siamo fortemente convinti che, per il futuro di questa Regione, presidi fondamentali quali sanità, sociale, trasporti e infrastrutture rappresentano le sfide decisive su cui si dovrà misurare l’azione politica e amministrativa del governo regionale in termini programmatici e di offerta di servizi alla collettività regionale. A fronte di una situazione ferma alle gare del 2004 e del 2005, la Regione, in linea con il programma di governo, sta portando avanti la gara confermando la tempistica annunciata e le modalità di svolgimento della stessa con la previsione di quattro lotti ed un unico bacino”. Nel suo intervento la Presidente Proietti si è soffermata anche sul finanziamento dell’Arpa: “Abbiamo avviato un percorso volto a seguire le condivise indicazioni fornite dalla Corte e a disimpegnare progressivamente il bilancio del Servizio sanitario regionale rispetto alle spese dell’Agenzia Nell’annualità 2024 è stato compiuto un primo passo. La Regione Umbria ha approvato con legge un nuovo meccanismo di finanziamento dell’ARPA. A tal fine, ci siamo già attivati presso la Conferenza delle Regioni affinché venga proposta una norma nazionale che definisca gli ambiti di competenza in materia”. Relativamente alla ricostruzione e allo sviluppo dell’area del cratere sismico umbro, la Presidente ha confermato "l'accelerazione impressa alle attività di ricostruzione privata e i passi in avanti nella ricostruzione pubblica, con l'intervento simbolo del recupero della Basilica di San Benedetto a Norcia, che si concluderà quest'anno". Infine, è stato posto l'accento sull'importanza delle risorse umane nella pubblica amministrazione: "Non vi è dubbio - ha concluso Proietti - che i cittadini riservino attenzione alla professionalità delle persone che operano nella Pubblica amministrazione e ai suoi assetti organizzativi quale elemento imprescindibile di efficacia, ribadendo così l'impegno della Regione per assicurare una pubblica amministrazione al passo con le sfide contemporanee”.

Perugia
10/07/2025 18:40
Redazione
Controlli straordinari del territorio della Polizia di Stato e della Polizia Municipale a Città di Castello: denunciato il conducente di un’auto per resistenza a Pubblico Ufficiale
Lo scorso fine settimana, in concomitanza della Notte Fucsia organizzata nel centro di Città di Castello, il personale d...
Leggi
A Sigillo arriva Sabato 26 e Domenica 27 Luglio la prima edizione della Sagra della Patata
La città di Sigillo è pronta ad accogliere in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa la prima edizione della Sagra della pata...
Leggi
A Gubbio con AELC una notte di stelle per sostenere chi lotta contro il cancro
Un appuntamento da non perdere, capace di unire emozione, bellezza e solidarietà: venerdì 8 agosto alle ore 20, nella sp...
Leggi
Pd, Damiano Bernardini eletto segretario regionale in Umbria
Damiano Bernardini è il nuovo segretario regionale del Partito democratico dell`Umbria. Ad eleggerlo, con una larga part...
Leggi
Violenta e maltratta la compagna, arrestato. L'uomo, residente a Terni, è stato rintracciato dalla polizia a Torino
Avrebbe minacciato e violentato la compagna, un uomo residente a Terni, nei cui confronti la squadra mobile della questu...
Leggi
Citta di Castello: dal 15 Luglio arriva in Pinacoteca la mostra "Metamorfismo Action" ideata e curata dalla storica e critica dell'arte Giulia Sillato
Arriva alla Pinacoteca di Città di Castello la mostra "Metamorfismo Action" ideata e curata dalla storica e critica dell...
Leggi
Fine Vita, raggiunte le 3.000 firme in Umbria. Laura Santi: "La battaglia continua a livello nazionale"
L`Umbria ha raggiunto la soglia delle firme necessarie per la proposta di legge regionale sul "suicidio assistito". Sono...
Leggi
Gubbio: interrogazione del gruppo consiliare di Forza Italia sulla la messa in sicurezza di Via dei Lavatoi
Il gruppo consiliare di Forza Italia Gubbio, forza di maggioranza, ha presentato un’interrogazione che sarà discussa nel...
Leggi
Tutto pronto per l’ITF World Tour - Internazionali di tennis maschile “Città di Gubbio”. Speciale TG Plus alle 21 su TRG
Dopo l’avvio di un Open di altissimo livello, il Circolo Tennis Gubbio è pronto a vivere anche le emozioni dell`Itf Worl...
Leggi
Gubbio: 13 associazioni che operano a supporto dei ragazzi con disabilità organizzano la serata "Oblivion Collection". Appuntamento Sabato 19 Luglio alle 21 al Teatro Romano, biglietti solo in prevendita
Le associazioni in rete del territorio eugubino che operano nel settore della disabilità, organizzano una serata special...
Leggi
Utenti online:      527


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv