Skin ADV

Crisi ceramica a Gualdo, le ricette della Cgil

Ceramica, la Cgil invoca interventi per contrastare la crisi del settore e le ripercussioni sull'economia gualdese

"Il settore della ceramica e in particolare quella artigiana anche a Gualdo Tadino sta risentendo della crisi che oramai sta attraversando tutto il comparto a livello regionale e nazionale". E' l'allarme lanciato dal segretario provinciale Filcem-Cgil, Massimiliano Notari. "Nel  settore della ceramica artigiana a Gualdo molte aziende sono a conduzione quasi familiare,e per loro affrontare tutti questi problemi da soli è praticamente impossibile.

Tutto questo porta inevitabilmente ad un ridimensionamento delle aziende e ad una perdita di posti di lavoro e di professionalità. Di situazione analoga si può parlare anche per la ceramica industriale con la differenza che nel settore industriale c’è la possibilità in caso di difficoltà di ricorrere con più facilità agli ammortizzatori sociali,cosa che per l’artigianato è molto più complicato.

Come CGIL e in particolare come FILCEM categoria che segue questo settore abbiamo chiesto, insieme ai colleghi di Cisl e Uil a livello nazionale la dichiarazione dello stato di crisi del settore ceramica e a livello regionale l’attivazione di un tavolo di concertazione per varare strumenti e risorse che possano aiutare l’intero comparto.

 Quello che dovrebbe essere fatto immediatamente è costruire un progetto di rilancio condiviso da tutte le parti,  che abbia come finalità un aumento del valore artistico dei prodotti e di conseguenza un aumento della professionalità degli addetti che operano in questo settore.

Coinvolgere sia imprenditori che enti pubblici in un progetto che rafforzi in modo considerevole la ricerca di nuovi prodotti in grado di aggredire il mercato,investire liquidità su personale altamente qualificato,su nuove tecnologie, su nuove strategie di marketing. Non la creazione di un nuovo carrozzone, ma risorse e strumenti snelli e mirati in grado di produrre effetti quasi immediati, attraverso il coinvolgimento di professionisti affermati ai quali affidare il compito di ridisegnare una nuova ed avanzata strategia per il settore.

Solo così potremo competere con questi paesi emergenti che non hanno la nostra creatività.

Discorso a parte va fatto per Tagina, azienda leader nel settore delle piastrelle, della quale sono tutt’ora dipendente e delegato RSU.

 Anche questa importante realtà sta attraversando questo momento di crisi generale, ma io sono fiducioso nella piena ripresa anche se magari non ai livelli della fine degli anni 80 primi anni 90".


14/04/2005 09:49
Redazione
Conclave: c`è anche Card. Ennio Antonelli, già Vescovo di Gubbio. Il profilo
Il cardinale Ennio Antonelli, arcivescovo di Firenze, nato a Todi il 18 novembre 1936, è tra i 115 papabili che da que...
Leggi
Cronaca, operazioni anticrimine dei carabinieri della Compagnia di Gubbio
Denuncia per furto aggravato a carico di una cinquantenne responsabile di furto in un`abitazione. Recuperata dai Carab...
Leggi
Gualdo, approvato il bilancio 2005
Da Gualdo, seduta consiliare dedicata all’approvazione del bilancio di previsione 2005. Il documento contabile è stato...
Leggi
Gubbio, i Comitati territoriali smentiscono l`Amministrazione: "Non veniamo coinvolti"
E` di nuovo polemica tra i Comitati territoriali di Gubbio e l`Amministrazione comunale. A distanza di quasi 2 settima...
Leggi
Infiltrazioni Basilica, a rischio tele e un`urna lignea
Il maltempo in questi ultimi giorni ha causato non pochi problemi anche presso la Basilica di sant`Ubaldo causando ing...
Leggi
Caso Geusa: separate le posizioni processuali di Giorni e della Deserto
Sono state separate le posizioni processuali di Giorgio Giorni, l`imprenditore di 33 anni di Sansepolcro, accusato di ...
Leggi
Si riunisce domani il CCR di Gubbio
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Gubbio si riunisce domani  giovedì 14 aprile alle ore 9.30, presso l’Aula Verde “...
Leggi
Citerna, l`escalation del Torrione
Ha appena cinque anni, eppure "Il Torrione-teatro comico e dialettale" ha già saputo conquistarsi una posizione di ind...
Leggi
Città di Castello, ex Bacchi: arriva la fumata bianca
La Commissione Assetto del Territorio presieduta da Mauro Mariangeli ha dato un ok a maggioranza al progetto di riqual...
Leggi
Piano per lo Sviluppo Rurale, intesa tra Comunità montana Alto Chiascio e Trasimeno
Un progetto di filiera corta chiamato “i Sapori del Casolare”. A proporlo è la Comunità montana Alto Chiascio, in coll...
Leggi
Utenti online:      607


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv