Skin ADV

Caso Geusa: separate le posizioni processuali di Giorni e della Deserto

Caso Geusa: separate le posizioni processuali di Giorni e della Deserto: il 15 giugno fissata l'udienza preliminare a carico della madre della piccola Maria

Sono state separate le posizioni processuali di Giorgio Giorni, l'imprenditore di 33 anni di Sansepolcro, accusato di avere ucciso e violentato la piccola Maria Geusa, e della madre della bambina, Tiziana Deserto (nella foto), la quale deve rispondere di concorso nell'omicidio e nella violenza sessuale, omissione di soccorso e maltrattamenti. Lo ha deciso nel corso dell'udienza preliminare il gip Claudia Matteini accogliendo una sollecitazioni di tutte le parti. Giorni ha infatti ottenuto il 31 marzo scorso di essere processato con il rito abbreviato. In quella occasione il gip, accogliendo una richiesta dei suoi difensori, gli avvocati Giancarlo Viti e Vittorio Betti, aveva disposto una perizia sulle tracce di saliva rilevate nel corso delle indagini su un body dellabambina e attribuite all'uomo in base al Dna. L'incarico di svolgere questo esame e' stato affidato oggi a un esperto dell'Enea di Roma che il 20 aprile comincera' le operazioni. Il 7 luglio e' stata invece fissata l'udienza nella quale riferira' dei risultati della perizia. Sempre nell'ambito del processo con il rito abbreviato a Giorni, il 4 maggio verranno sentiti i medici dell'ospedale di Citta' di Castello che seguirono Maria Geusa dopo il ricovero. A portare la bambina al pronto soccorso fu la sera del 5 aprile lo stesso imprenditore al quale era stata affidata la mattina (l'uomo era infatti datore di lavoro del padre Massimo, piastrellista, e amico della madre). La piccola mori' il 6 aprile e poco dopo i carabinieri arrestarono Giorni. Il 15 giugno riprendera' invece l'udienza preliminare a carico della Deserto, 32 anni, originaria di Manduria (Taranto). Alla donna l'accusa di concorso in omicidio era stata contestata dal pm Giuseppe Petrazzini facendo riferimento all'articolo 116 del codice penale secondo cui ''qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l'evento e' conseguenza della sua azione o omissione''. In particolare il magistrato ritiene che la Deserto fosse consapevole dei presunti abusi sessuali ai quali Giorni sottoponeva la figlia (ricostruzione alla base dell'iscrizione nel registro degli indagati della donna, avvenuta alla fine del gennaio scorso, in precedenza ripetutamente sentita dagli inquirenti come testimone). Subito dopo la formalizzazione della nuova accusa uno dei difensori della Deserto, l'avvocato Gianni Zaganelli, si era sentito male e quindi la posizione della sua assistita era stata di fatto congelata. Il 15 giugno i suoi difensori valuteranno se scegliere riti alternativi o proseguire nell'udienza preliminare.


13/04/2005 16:18
Redazione
Conclave: c`è anche Card. Ennio Antonelli, già Vescovo di Gubbio. Il profilo
Il cardinale Ennio Antonelli, arcivescovo di Firenze, nato a Todi il 18 novembre 1936, è tra i 115 papabili che da que...
Leggi
Gubbio, i Comitati territoriali smentiscono l`Amministrazione: "Non veniamo coinvolti"
E` di nuovo polemica tra i Comitati territoriali di Gubbio e l`Amministrazione comunale. A distanza di quasi 2 settima...
Leggi
Infiltrazioni Basilica, a rischio tele e un`urna lignea
Il maltempo in questi ultimi giorni ha causato non pochi problemi anche presso la Basilica di sant`Ubaldo causando ing...
Leggi
Si riunisce domani il CCR di Gubbio
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Gubbio si riunisce domani  giovedì 14 aprile alle ore 9.30, presso l’Aula Verde “...
Leggi
Citerna, l`escalation del Torrione
Ha appena cinque anni, eppure "Il Torrione-teatro comico e dialettale" ha già saputo conquistarsi una posizione di ind...
Leggi
Città di Castello, ex Bacchi: arriva la fumata bianca
La Commissione Assetto del Territorio presieduta da Mauro Mariangeli ha dato un ok a maggioranza al progetto di riqual...
Leggi
Piano per lo Sviluppo Rurale, intesa tra Comunità montana Alto Chiascio e Trasimeno
Un progetto di filiera corta chiamato “i Sapori del Casolare”. A proporlo è la Comunità montana Alto Chiascio, in coll...
Leggi
Raccolta differenziata, Gubbio oltre il 35%
Gli eugubini differenziano e la città supera con successo il semestre di verifica regionale, con una media del 35,57%,...
Leggi
Basilica, dopo i Ceri via ai lavori
Ancora infiltrazioni. L’acqua continua a gocciolare dal tetto della basilica di S.Ubaldo. Non si tratta più di semplic...
Leggi
Calcio, Gubbio e Gualdo si preparano agli impegni di venerdì e domenica
Non hanno partecipato all’allenamento di oggi in casa Gubbio Tresoldi e De Angelis. Il primo risente infatti di un pro...
Leggi
Utenti online:      1.057


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv