Skin ADV

Cultura e legalità, l’incontro del Siap di Perugia con gli studenti di Spoleto

Tra i partecipanti Roberto Cammarelle e Luca Poeta del gruppo sportivo Fiamme ora della polizia di Stato.

“Se avete un problema parlatene, questa è la rete che dovete fare, quella della vita reale. E ricordatevi che a 14 anni si è imputabili”. A dirlo Roberto Cammarelle, ex pugile, medaglia d’oro ai Giochi di Pechino 2008, che, insieme all’ex atleta Luca Poeta, bronzo di judo nella World cup 2012, entrambi del gruppo sportivo Fiamme oro della polizia di Stato, hanno parlato dell’etica dello sport e della cultura della legalità ad una platea di circa 120 studenti dell’Istituto comprensivo Spoleto 2. L’occasione è stata l’incontro dal tema “Cultura e legalità”, promosso dal Siap (Sindacato italiano appartenenti di polizia) Perugia, in collaborazione con il Lions club Spoleto e l’Associazione donne giuriste Italia (Adgi) sezione di Perugia e di Firenze, che si è svolto, mercoledì primo marzo, a Villa Redenta, a Spoleto. Obiettivo: rendere più consapevoli i ragazzi sulle azioni che quotidianamente compiono, anche inconsapevolmente, attraverso l’uso improprio del cellulare. Il segretario provinciale del Siap Perugia, Giacomo Massari, introducendo i relatori, ha ricordato l’importanza del’uso delle parole giuste nei confronti delle persone: “Siate responsabili delle vostre azioni, perché ogni azione ha una conseguenza. E dovete essere in grado di capire quali sono i reati in cui potete imbattervi, come l’istigazione al suicidio. E se ci sono problemi dovete informare gli adulti, i vostri genitori o insegnanti”. Una sorta di viaggio di bordo, partendo dalla Costituzione italiana fino all’uso dei social network. Proprio l’avvocata Cristina Moschini, vicepresidente nazionale per il centro Italia Adgi, ha iniziato la discussione parlando dei principi fondamentali della nostra Costituzione, rimarcando: “la legalità deve essere come una colonna vertebrale. E proprio per questo abbiamo decido di scrivere una sorta di guida di educazione civica ‘Leggi qui – guida galattica (e)norme per adolescenti’, scritto da tanti colleghi insieme ad un magistrato, per darvi le indicazioni necessarie per evitare di commettere reati”. Di diritti universali e negati in molti Paesi del mondo ha parlato, invece, l’avvocata Paola Anna Lacorte, presidente vicaria di Adgi sezione Perugia, che ha cercato di coinvolgere direttamente i ragazzi attraverso un dibattito. Ma sicuramente il momento più toccante è stato quando l’avvocato Stefano Giovagnoli, in rappresentanza della Fondazione Carolina, che si occupa della tutela dei minori per “una navigazione felice”, ha raccontato la storia di Carolina Picchio. Adolescente vittima di cyberbullismo, che ha preferito togliersi la vita, dopo che suoi coetanei, durante una festa, la filmarono con il cellulare, mentre era sotto gli effetti dell’alcol, e mimarono degli atti osceni. Il video venne pubblicato sul web e divenne subito virale. L’avvocata Chiara Cosi, ex presidente Adgi Firenze, infine, nell’affrontare il tema della dipendenza dai social network: “Spesso portano ad omologarci nelle nostre convinzioni”, ha parlato del caso dell’informatico, attivista e segnalatore di illeciti, lo statunitense Edward Snowden, da cui è stato tratto l’omonimo film. All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il questore di Perugia, Giuseppe Bellassai, che, nel salutare gli studenti accompagnati dal dirigente scolastico Mario Lucidi e dagli insegnati, ha ribadito l’importanza di iniziative di questo genere: “perché è un momento di riflessione sul rischio che correte quotidianamente nel comunicare anche attraverso i social network”. E il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, ha ricordato: “Siamo in un’era digitale, ma i principi che regolano la nostra convivenza sono immutabili. Ecco perché è necessario conoscere la nostra Costituzione, una guida per tutti noi”.

Foligno/Spoleto
02/03/2023 13:36
Redazione
Spoleto: persona deceduta in ospedale, la Presidente Tesei chiede ai vertici regionali di attivare indagine interna
In merito alla notizia diffusa dagli organi di stampa di una persona deceduta la scorsa settimana all’ospedale di Spolet...
Leggi
Umbertide: manutenzione straordinaria del Teatro dei Riuniti, in programma lavori per 80mila euro
Sono in programma alcuni interventi di manutenzione straordinaria che interesseranno il Teatro dei Riuniti di Umbertide....
Leggi
Stasera torna "Volley Break", ore 21.15, TRG: ospiti Clemence Garcia e Federico Noia
La perentoria sconfitta di Bergamo che ha reso ancor piu` complicata la corsa salvezza per Bartoccini Fortinfissi Perugi...
Leggi
Tre arresti dei carabinieri a Orvieto per spaccio di droga
Avrebbero spacciato in pochi mesi stupefacenti per un valore economico di quasi 26 mila euro tre cittadini di origine al...
Leggi
L'assessore Melasecche convoca riunione sul cantiere “della Contessa”
L’assessore regionale alle Infrastrutture Enrico Melasecche ha convocato ieri pomeriggio una riunione operativa, nella s...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: 17.080 i passeggeri transitati a febbraio
SASE SpA – società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” – è lieta di comunicar...
Leggi
Gubbio: arriva il corso per genitori, la cura al centro degli incontri
Inizierà giovedì 9 marzo il corso di parent counseling “Prendersi cura di sé per prendersi cura dei propri figli” condot...
Leggi
A LINK stasera su TRG ( ore 21.15 ) pellegrini in cammino: non solo cammini di Francesco, ma anche benedettini e templari
4203 pellegrini nel 2022 sono arrivati ad Assisi per ricevere le credenziali presso la Statio Peregrinorum, un trend in ...
Leggi
World Wildlife Day: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini presenta i suoi progetti sulla biodiversità
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini organizza, per la mattinata di venerdì 3 marzo a Norcia, una conferenza sulle att...
Leggi
Moni Ovadia torna a Città di Castello
Martedi 7 marzo, alla vigilia della Festa Internazionale della donna, debutta in anteprima nazionale al Teatro degli Ill...
Leggi
Utenti online:      1.002


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv