Skin ADV

Da Expo Casa l'allarme dell'Ordine Architetti: ecco come evitare l'abbandono dei piccoli centri colpiti dal sisma

Da Expo Casa l'allarme dell'Ordine Architetti: evitare l'abbandono dei piccoli centri colpiti dal sisma ritrovando la memoria storico artistica dei luoghi e preservando l'identita'.

La desertificazione dei piccoli centri rurali colpiti dal terremoto si combatte ritrovando la memoria storico artistica e architettonica dei luoghi, preservandone l'identità e allo stesso tempo riconvertendoli - senza snaturarli - ad attrattori turistici.

È quanto emerge dall'analisi dell'Ordine degli architetti dell'Umbria sugli sviluppi urbanistici successivi al sisma del 1997: ed è il modello da seguire per le aree colpite dai terremoti del 2016. La teoria è stata espressa dalla presidente dell'Ordine degli architetti dell'Umbria Maria Luisa Guerrini, ad Expo Casa, nell'ambito dell'evento formativo dei professionisti del cuore verde.

L'approfondimento ha evidenziato come lo spopolamento di borghi e piccoli agglomerati devastati dal sisma di 21 anni fa “non sia ancora risolto, affrontato con i numeri di una ricostruzione riuscita per le prime case e solo in parte per le seconde case” ha spiegato Guerrini. Secondo lo studio della presidente dell’ordine degli architetti “molta parte dell’abbandono di questi luoghi è imputabile alla perdita della loro memoria , mentre il recupero può essere attuato seguendo l’esempio virtuoso di paesi rinati grazie ad una nuova vocazione turistica”. Quella che si è conclusa nei giorni scorsi al centro Umbriafiere di Bastia Umbra è stata la seconda edizione in cui è stato coinvolto  l’Ordine degli architetti per organizzare un evento di largo respiro, che questa volta doveva rispondere al tema della fiera “Abitare ovunque e comunque”.
Per l’occasione gli architetti perugini hanno scelto di proiettare il film di un giovane regista modenese, l’ingegner Davide Maffei, “Il villaggio Eni, un viaggio verso il futuro”, che narra la storia dell’insediamento residenziale-vacanziero realizzato dall’industriale Enrico Mattei a Borca di Cadore tra gli anni ’50 e ’60, simbolo di una visione filantropica dell’uomo d’affari verso i suoi  lavoratori, che ancora oggi viene visto come esempio ben riuscito di architettura raffinata e funzionale realizzata dall’architetto Edorardo Gellner ma anche come utopico sperimento sociale ancora vivido nei ricordi di chi lo ha vissuto.
All’evento è intervenuta anche l'architetto Alessandra Ferrari consigliera dell’ordine nazionale degli architetti. Ferrari ha affrontato il tema della cultura dell’abitare, producendo esempi concreti di come una buona progettazione urbanistica e progettuale in genere può migliorare la vita di chi abita luoghi ben pensati e riusciti, in contrasto a quanto invece avviene se il luogo è concepito semplicemente per  celebrare se stesso.

Assisi/Bastia
16/03/2018 09:35
Redazione
‘Premio Bandiera’ di Gubbio: Insinna mattatore, applausi al Cardinale Lajolo
C`era il grande pubblico sabato alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, per la cerimonia di assegnazione del...
Leggi
Gubbio: gli otto dipinti di Taddeo Di Bartolo tornano a Palazzo Ducale
Ritornano a Gubbio otto dipinti di Taddeo di Bartolo (1362-1422) originariamente appartenuti al polittico della Chiesa d...
Leggi
Gubbio: torna stasera la tradizione dei Focaroni di San Giuseppe
Alla vigilia del 19 marzo, festa di San Giuseppe, si rinnovano anche in questo 2018 le iniziative legate alla tradizione...
Leggi
Tagina, parla il presidente del cda Moriconi: " Mai ricevuti 8 milioni dalla Regione"
  “Mai ricevuti quegli 8 milioni di euro”. Replica così il presidente del cda di Tagina Ceramiche d`Arte di Gualdo Tadi...
Leggi
Gubbio, installati impianti e segnaletica elettronica dei varchi. Ma ancora non sono attivi, presto la fase sperimentale
Sono stati installati a partire da ieri gli impianti e la segnaletica elettronica nei varchi di accesso al centro storic...
Leggi
Turismo, ospitalità e alta formazione: la ricetta di #U.M.B.R.E. la Rete di imprese tutta al femminile
La rete di imprese tutta al femminile #U.M.B.R.E. (United Marketing for Business and Regional Experience) apre il second...
Leggi
Calcio: il Gubbio si prepara in vista del match di Reggio Emilia
Il Gubbio dopo la doppia seduta di ieri ha proseguito oggi la preparazione in vista del match di Reggio Emilia di domeni...
Leggi
Umbertide: presentata la 64esima edizione del Campionato nazionale Uisp di corsa campestre
E` stata presentata alla Residenza comunale di Umbertide la 64esima edizione del Campionato nazionale Uisp di corsa camp...
Leggi
Sisma, area di crisi non complessa; Paparelli: ”Dal 10 maggio le imprese potranno fare istanza per accedere ad agevolazioni”
“Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nel proprio sito la circolare che attiva la misura per promuovere l...
Leggi
Luca Barbarossa atteso sabato 17 marzo a Foligno
‘Roma è de tutti’ è il progetto teatrale che Luca Barbarossa, reduce dal bel successo al Festival di Sanremo, porterà in...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv