Skin ADV

Da Trevi una "carta" per rete nazionale osservatori

I rappresentanti degli Osservatori e delle Regioni, convenuti oggi a Villa Fabri di Trevi per iniziativa dell'Osservatorio dell'Umbria.
Creare una piattaforma di lavoro comune, che consenta agli osservatori regionali sulla biodiversita' di ''fare squadra'', operando secondo obiettivi e procedure condivise, e, al tempo stesso, di raccordarsi in modo uniforme, a livello nazionale, con l'Osservatorio nazionale, e, a livello europeo, con l'Agenzia europea per l'ambiente è lo scopo della ''Rete nazionale degli osservatori per la biodiversità'', che i rappresentanti degli Osservatori e delle Regioni, convenuti oggi a Villa Fabri di Trevi per iniziativa dell'Osservatorio dell'Umbria, hanno deciso di costituire, approvando una ''carta'', che fissa una serie d'intenti e di obiettivi comuni. Se il 2010 è stato l'anno della biodiversità, ora - hanno sottolineato - è tempo di andare avanti e di tradurre dichiarazioni di principio e progetti in iniziative concrete: la costituzione della rete è una di queste, che dovrebbe veder la luce entro marzo 2011. La rete - secondo quanto formulato dalla ''Carta di Trevi'' - servirà a far sì che gli Osservatori si dotino di un modello unico di gestione, elaborazione ed interrogazione dei dati, cosi' da permettere la intercambiabilità e confrontabilità dei risultati ottenuti, e definiscano un ''set'' di indicatori e di indici comuni per il monitoraggio delle situazioni. Dovranno inoltre essere redatti piani di azioni annuali, contenenti linee-guida e obiettivi comuni, per facilitare al meglio il rapporto e l'interfaccia con l'Osservatorio Nazionale sulla Biodiversità e l'Agenzia Europea dell'Ambiente, soprattutto per quanto riguarda - ha sottolineato il dirigente del Servizio Aree Protette della Regione Umbria, Paolo Papa, che ha introdotto i lavori con il sindaco di Trevi Giuliano Nalli -, la partecipazione a progetti europei. ''Il livello regionale - ha affermato Antonio Boggia dell'Università di Perugia, coordinatore scientifico dell'Osservatorio dell'Umbria - riveste un ruolo centrale nella tutela e nella valorizzazione della biodiversità -; dagli Osservatori regionali deve venire un forte impulso per costruire una strategia nazionale, basata su un approccio multidisciplinare: e' questa la strada scelta dall'osservatorio umbro, che unisce, nello studio della biodiversità, gli aspetti naturalistici a quelli antropici, connessi all'attività dell'uomo''. ''La costituzione della rete degli Osservatori - hanno detto Laura Pettiti e Nicoletta Tartaglini, rappresentanti del ministero dell'Ambiente - è un fatto importante, capace sia di dare un contributo ad un grande 'progetto-pilota' sulla biodiversità, sia di migliorare, con i suoi effetti, tutte le politiche connesse con il governo del territorio. All'interno del quadro strategico rappresentato dall'Osservatorio Nazionale - hanno spiegato - è fondamentale che le realtà regionali facciano rete, adottando un modo di operare comune, di sostanza e non di facciata, che sia in grado di ottimizzare le risorse a disposizione''. ''Il tema della biodiversità è fondamentale anche nella programmazione dello sviluppo rurale'', ha sottolineato Camillo Zaccarini del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, aggiungendo che la Rete Rurale Nazionale dovrebbe coordinarsi con la costituenda Rete Nazionale degli Osservatori. Di avviso analogo anche l'assessore all'Agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, che da Roma, impegnata in una riunione degli assessori regionali, ha inviato un messaggio di saluto ai partecipanti al convegno di Trevi: ''Nella verifica dello stato di attuazione del 'Piano di Sviluppo Rurale', svoltasi ieri a Perugia, abbiamo sottolineato l'importanza essenziale della tutela della biodiversità, di cui - ha detto - anche gli agricoltori sono di fatto interpreti, con il loro ruolo di presidio attivo del territorio agricolo''.

16/12/2010 16:38
Redazione
Gubbio: lunedì il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale per lunedì 20 dicembre alle or...
Leggi
Gubbio: Puc2, fondi Ue a rischio
"Il finanziamento comunitario di cui il Comune di Gubbio potrà usufruire, attraverso i fondi regionali per il Puc2, ammo...
Leggi
Delegazione del Comune di Gualdo Tadino in Vaticano
Una delegazione del Comune di Gualdo Tadino nella giornata di mercoledì 15 dicembre ha partecipato all’udienza generale ...
Leggi
A Gualdo Tadino il progetto “Non rifiuto… io riciclo”
Si terrà sabato 18 dicembre alle ore 11 presso l’Aula Magna della scuola elementare “Domenico Tittarelli” la presentazio...
Leggi
Gubbio: successo per "Biofest"
Dopo Valfabbrica ed Assisi, anche il terzo appuntamento di "Biofest", a Gubbio, si è chiuso con un bilancio positivo. A ...
Leggi
Gubbio: “di(af)fetti” restituisce dignità ai difetti
Due artisti, due storie, due differenti approcci al mondo della ceramica. Un unico obiettivo estetico ed ecologico: rest...
Leggi
Gubbio: ludoteca, incontro rinviato
Annullato alla ludoteca di Gubbio l’incontro previsto nel pomeriggio sul tema “La città a piedi e il paesaggio educatore...
Leggi
L’Umbria sotto neve e gelo
La colonnina di mercurio da ieri in Alto Chiascio non è mai più risalita sopra lo zero e la neve che già nel tardo pomer...
Leggi
Una pista ciclabile Spoleto – Assisi
Promuovere l’Umbria per le sue finalità turistiche ed artistiche insieme, ma prima occorre “individuare i mercati di rif...
Leggi
Calcio: Gubbio, si va verso l`undici tipo
In casa Gubbio la squadra è ormai proiettata verso l`ultima sfida del 2010, al Barbetti contro la Cremonese. Un match do...
Leggi
Utenti online:      584


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv