Proseguono le riaperture dei luoghi della cultura statali sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020: dal 28 maggio storici, specialisti e studiosi potranno tornare ad accedere all' Archivio di Stato di Venezia, ricco di fonti sulla millenaria vicenda della Repubblica Veneta, mentre il pubblico potrà tornare a visitare il Museo di Palazzo Pitti a Firenze, la Galleria Nazionale dell' Umbria a Perugia, la Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale a Urbino, la Basilica di San Saturnino a Cagliari e il Memoriale Giuseppe Garibaldi a Caprera. Aperti dal 27 maggio, invece, Villa d' Este a Tivoli, il Giardino e il Parco della Villa del Ventaglio, il Cenacolo di Sant' Apollonia a Firenze, gli Archivi di Stato di Forlì-Cesena e Trento. Orari e modalità di apertura, sottolineano dal ministero diretto da Franceschini, sono verificabili sui siti internet dei singoli istituti culturali.
Su questa riapertura, prevista da domani, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, dedicheremo il "Trg Plus" di questa sera (ore 21) con le parole del direttore Marco Pierini.