Skin ADV

Dal 1° ottobre al via anche nel Comune di Umbertide il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Ha preso il via dal 1° ottobre anche nel Comune di Umbertide la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Ha preso il via dal 1° ottobre anche nel Comune di Umbertide la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel Comune di Umbertide saranno coinvolte, secondo le stime dell’ISTAT, circa 1.400 famiglie. Nel 2021 le famiglie che partecipano al Censimento sono 2 milioni 472.400 in 4.351 Comuni sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “Areale” e “da Lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. La prima  rilevazione “AREALE” inizia il 1 ottobre e termina il 18 novembre 2021. Il questionario verrà compilato on line tramite un Rilevatore incaricato dal Comune. Le famiglie da intervistare che risiedono nei “territori campione” saranno avvisate tramite locandine affisse dai rilevatori negli androni dei palazzi o in altri spazi interni degli edifici e tramite lettera informativa non nominativa del Censimento lasciata nelle cassette postali. La seconda rilevazione denominata da “LISTA” inizia il 4 ottobre e termina il 23 dicembre 2021. Vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.  Per questa rilevazione è prevista la compilazione autonoma del questionario on line sul sito ISTAT da casa, da altra postazione privata oppure recandosi presso l’Ufficio Comunale di Censimento. A partire dall’ 8 novembre, tuttavia, le famiglie che non avranno ancora risposto, saranno contattate dai Rilevatori incaricati dal Comune tramite i quali potrà essere compilato il questionario a domicilio o presso l’Ufficio comunale di censimento. Le famiglie non rispondenti, inoltre, potranno essere contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista con altra modalità. Si ricorda che: partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita. Per informazioni, le famiglie possono: contattare Numero Verde Istat 800 188 802 (attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21) oppure contattare: l’ Ufficio Comunale di Censimento (UCC) istituito in Piazza Matteotti n. 24 ad Umbertide (locali ex Polizia municipale) telefonando al n. 0759419310 e l’Ufficio Anagrafe del Comune di Umbertide telefonando ai numeri 0759419212/0759419221.
Città di Castello/Umbertide
01/10/2021 13:13
Redazione
Sigillo: da oggi avrà inizio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021
Si rende noto che sul territorio del Comune di Sigillo da oggi, 1° Ottobre, avrà inizio il Censimento permanente della p...
Leggi
Umbertide: iniziati gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione della Pineta Ranieri e del Bosco del Macchione
Sono entrati nel vivo i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione che stanno interessando la Pineta Ranieri e il B...
Leggi
Festa San Francesco, un migliaio di pellegrini sardi ad Assisi
La Sardegna si prepara a partecipare, con un migliaio di pellegrini, alla festa di San Francesco ad Assisi (3-4 ottobre)...
Leggi
Umbertide: un arresto per droga
Nei giorni scorsi i Carabinieri dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Città di Castello e quelli della Sta...
Leggi
San Giustino: Festa dei Nonni, attività e giochi in piazza in occasione della ricorrenza
Un pomeriggio all’insegna dei racconti e del divertimento: domani, sabato 2 ottobre, in occasione della ricorrenza civil...
Leggi
Donazione sangue, video appello di artisti umbri per la campagna regionale di promozione
Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue promossa dalla Direzione regionale Salute e Welfare,...
Leggi
Spello: 3° stralcio PIR Centro Storico, avviate le opere di pavimentazione
Continuano i lavori del 3° stralcio del Pir Centro storico in via dell’Ospedale, in via Borgo della Fortezza e nei vicol...
Leggi
Covid: in Umbria c'è una nuova vittima, continua il calo dei positivi
Registra una nuova vittima per il Covid, 1.449 dall` inizio della pandemia, l`aggiornamento quotidiano dei dati sul sito...
Leggi
Otto milioni di euro in arrivo per l’Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri” di Gualdo Tadino
C’è una nuova buona notizia per la città di Gualdo Tadino ed il suo Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”. Sono...
Leggi
Assisi: in carcere gli ultimi due ricercati della banda dei furti
E’ finita nella serata di ieri la fuga dell’ultimo dei due uomini appartenenti al sodalizio criminale familiare coinvolt...
Leggi
Utenti online:      453


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv