Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Dall'Università di Perugia una cura per la malaria
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Perugia provano a combattere la malaria. E vengono pubblicati su eLifee Science
Un nuovo metodo, che utilizza tecnologie dette di "gene drives" (trasmissione genica), potrebbe portare allo sviluppo di innovativi e potenti strumenti per combattere la malaria e altre malattie trasmesse da insetti, e aiutare a promuovere un'agricoltura sostenibile. Nel gruppo che ha fatto la scoperta ci sono ricercatori dell'Universita' degli studi di Perugia coordinati dalla professoressa Flaminia Catteruccia, del dipartimento di Medicina sperimentale e scienze biochimiche. Il team include inoltre ricercatori provenienti da universita' americane quali il Wyss Institute presso Harvard University, l'Harvard Medical School, l'Harvard School of Public Health, e il Massachusetts Institute of Technology. Sulla nuova tecnologia, potenzialmente in grado di risolvere problemi ecologici globali di lunga data, il team internazionale di ricerca ha aperto un dibattito fra gli specialisti di tutto il mondo, pubblicando due articoli sull'argomento: il primo, su eLife, descrive il metodo tecnologico che porta alla costruzione dei gene drives, e ne indica le possibili applicazioni. Il secondo, apparso su Science, fornisce una valutazione iniziale dei possibili effetti della tecnologia proposta sull'ecosistema, tracciando un'analisi delle normative attuali e proponendo una lista di raccomandazioni per un responsabile sviluppo e collaudo di queste tecnologie. I gene drives sono sistemi genetici che eludono le tradizionali regole della riproduzione sessuale e aumentano enormemente le possibilita' che il drive venga trasmesso alla progenie. Questo porta alla trasmissione di specifiche alterazioni genetiche all'interno di particolari popolazioni d'insetti o altri organismi nell'arco di alcune generazioni. Il recente sviluppo di uno strumento versatile di gene editing chiamato Crispr fa ora in modo che i geni possano essere inseriti, sostituiti o regolati, e rende possibile la creazione di potenti gene drives che possano funzionare in diversi organismi. "Visto l'ampio potenziale dei gene drives per la soluzione di problemi ecologici e di salute pubblica, volevamo aprire un dibattito pubblico il piu' possibile trasparente e informativo prima di procedere a qualsiasi verifica del metodo", dice Kevin Esvelt, del Wyss Institute e autore dei due articoli pubblicati questa settimana. "Per quanto riguarda la cura di infezioni trasmesse da insetti, i gene drives possono sferrare un colpo decisivo nella lotta contro le zanzare che trasmettono la malaria, una malattia che uccide 650.000 persone e infetta milioni di persone ogni anno", ha spiegato Flaminia Catteruccia, professore associato all'Universita' di Perugia e all'Harvard School of Public Health, coautrice di entrambe le pubblicazioni".
Perugia
19/07/2014 08:25
Redazione
Twitter
19/07/2014 09:39
|
Sport
Foligno: falchetti al lavoro da lunedì al Campo di Marte dalle ore 16
Per i giocatori del Foligno Calcio lunedì è previsto il primo allenamento della stagione 2014/2015. I giocatori si rit...
Leggi
19/07/2014 08:20
|
Attualità
Alla Città della Domenica è nato un asinello bianco
L’ultimo arrivato nella grande famiglia della Città della Domenica è anche il più affettuoso. Un graziosissimo Asine...
Leggi
18/07/2014 20:01
|
Cronaca
La beffa per il Soccorso Alpino: nessun contributo e 32€ di marche bollo per ogni giorno di lavoro
Anche il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria protesta contro l`imposizione che stabilisce che il lavoratore autonomo s...
Leggi
18/07/2014 19:59
|
Cultura
C.Castello. 100 anni di Burri, da Città di Castello al Guggenheim di New York.
Burri a tu per tu con i maestri del Quattrocento e poi Burri negli Stati Uniti dopo 38 anni di assenza. Burri e quel ```...
Leggi
18/07/2014 18:39
|
Sport
Perugia: accordo fatto per Parigini, in arrivo dal Torino
Nuovo colpo di mercato per il Perugia. La società di Massimiliano Santopadre in una nota comunica di aver acquisito a ti...
Leggi
18/07/2014 18:27
|
Politica
Plesso scolastico di Semonte, il sindaco incontra la popolazione della frazione eugubina
Il sindaco Stirati ha partecipato ieri sera all`incontro con la popolazione di Semonte sul futuro del plesso scolastico ...
Leggi
18/07/2014 18:24
|
Cultura
Gubbio: convegno “Sarà ancora possibile dire mamma e papà?” presso il convento di San Francesco
Si intitola “Sarà ancora possibile dire mamma e papà?” il convegno in programma domani sera presso la sala convegni del ...
Leggi
18/07/2014 18:19
|
Cronaca
Perugia: sul bus senza biglietto aggrediscono controllori, denunciati
Salgono sull`autobus senza biglietto e aggrediscono i controllori: e` successo a Perugia, in via Cortonese. I due giovan...
Leggi
18/07/2014 18:13
|
Attualità
Gubbio, ieri sera la prima riunione del Tavolo per lo Sviluppo
Si chiama “Verso Gubbio 2020” il documento che l`assessorato allo Sviluppo economico ha presentato in occasione dell`ins...
Leggi
18/07/2014 18:11
|
Attualità
Gubbio: incontro del sindaco e vice sindaco con il direttore generale dell'Asl 1 Legato
Mercoledì 23 luglio il sindaco Filippo Mario Stirati e la vice sindaco Rita Cecchetti, si recheranno alle ore 11 presso ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
421
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv