Sono oltre 5,5 milioni di euro le risorse che la Regione Umbria ha assegnato, con delibera della giunta e con fondi dell'anno 2015, per gli interventi prioritari di manutenzione straordinaria sulle strade regionali (per oltre 3,8 milioni) e provinciali (per oltre 1,6 milioni) di maggiore rilevanza. "Con questo atto - ha affermato la presidente della Regione, Catiuscia Marini, stamani a Perugia in una conferenza stampa a palazzo Donini - cerchiamo di supportare le amministrazioni provinciali di Perugia e Terni per gli interventi pianificati dalle stesse Province, insieme ai nostri uffici, sia sulla viabilita' regionale che provinciale". Sempre nell'ambito di questo provvedimento, inoltre, ammonta a 150.000 euro il primo contributo che la giunta regionale ha conferito al Comune di Terni per la progettazione, le fasi preliminari e realizzative della bretella di collegamento dello stabilimento dell'Ast con la strada Terni-Rieti. In tutto, come ha sottolineato la stessa presidente Marini affiancata dall'assessore regionale alle Infrastrutture, Giuseppe Chianella, la Regione quindi mette in conto quasi 6 milioni di euro da destinare alla viabilita' con l'obiettivo di "mettere in sicurezza i tratti di strada piu' dissestati che necessitano di interventi di manutenzione". Al centro dell'attenzione, secondo quanto ricordato da Chianella, c'e' "un reticolo stradale vasto". La Regione Umbria, infatti, ha acquisito la proprieta' di una rete stradale di oltre 950 chilometro (il 70% ricade nel territorio della provincia di Perugia e il 30% in quella di Terni) che fino al 2001 e' stata di competenza dell'Anas. Mentre ad essere proprietari delle strade provinciali, estese per oltre 2.600 chilometri, sono le Province di Perugia e di Terni, con la gestione della rete stradale che e' stata confermata in capo agli stessi enti anche dopo la riforma istituzionale. Dalle due Province pero', ha osservato la presidente Marini, "si sono moltiplicate le segnalazioni sulla necessita' di provvedere in vari tratti di questa rete a manutenzioni straordinarie, ma anche ordinarie". Per questo motivo, "tenendo conto delle difficolta' in cui versano le Province e della rilevanza di alcune strade provinciali per i collegamenti all'interno del territorio regionale", la Regione ha previsto un incremento percentuale del 10% dell'importo disponibile per interventi sulle strade provinciali rispetto alla percentuale adottata nel 2014, per una ripartizione quindi del 70% delle risorse a favore di interventi su strade regionali e del 30% sulle strade provinciali. Questo "importante provvedimento", ha ricordato Chianella, arriva dopo interventi fatti anche in precedenza: "Nonostante le criticita' finanziarie legate all'azzeramento dal 2010 dei trasferimenti annuali statali alla Regione per gli investimenti sulle strade, dal 2010 al 2014 - ha ricorato l'assessore - la Regione ha comunque garantito con risorse proprie alle Province delle somme rilevanti con circa undici milioni di euro per manutenzioni ed urgenze". In merito ai 150.000 euro stanziati per la bretella di collegamento logistico del polo siderurgico delle Acciaierie di Terni con la nuova strada Terni-Rieti, e' stato sottolineato che queste risorse andranno "per lo sviluppo di un idoneo sistema di trasporti che consenta di evitare l'attraversamento di aree urbane da parte dei mezzi pesanti". Per quest'opera, ha infine spiegato la presidente Marini, e dopo il contributo dato per gli aspetti progettuali, la Regione "si fara' carico di trasferire risorse a favore del Comune di Terni, futuro ente proprietario e gestore della strada, anche per la realizzazione". La gia' "vasta" rete stradale regionale, inoltre, potra' essere incrementata ancora con la prossima apertura al traffico di interventi del sistema Quadrilatero. Sull'argomento, Marini ha infine annunciato che "entro il 2016 saranno aperti entrambi i tronconi, la Foligno-Civitanova Marche e la Perugia-Ancona, che riguardano il tratto umbro, mentre per quello marchigiano ci vorranno ancora un paio d'anni".
Perugia
01/02/2016 16:49
Redazione