Skin ADV

Dalla Regione 500 mila euro per progetti welfare culturale

Intervento finanziato attraverso il Pr-Fesr 2021-2027.

"La cultura e le arti svolgono un ruolo fondamentale per la qualità della vita e il benessere delle comunità" è la consapevolezza con cui la Regione Umbria ha lanciato un nuovo bando per il sostegno di progetti nel settore del welfare culturale, finanziato attraverso il Pr-Fesr 2021-2027 con una dotazione complessiva di 500 mila euro. L'intervento è finalizzato a sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e dei luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, caratterizzati dalla capacità di coinvolgere attivamente i destinatari e di coniugare cultura, arte e inclusione sociale. La Regione spiega in una nota che il bando, gestito da Sviluppumbria, sostiene progetti legati alla valorizzazione di musei, istituti e luoghi della cultura, con un'attenzione particolare verso famiglie e comunità con la presenza di soggetti svantaggiati. L'iniziativa punta a rafforzare il ruolo delle organizzazioni culturali nel tessuto sociale, sviluppando reti di collaborazione tra operatori del settore e associazioni impegnate nel sociale. La Regione Umbria intende così attivare nuove responsabilità sociali per gli operatori culturali, stimolando la partecipazione cittadina e la crescita del capitale relazionale tra enti e pubblico contrastando la marginalizzazione e il disagio sociale che possono essere determinanti nell'ambito della relazione d'aiuto. Le risorse messe a disposizione saranno destinate a micro, piccole e medie imprese operanti nei settori culturale, creativo e sociale, nonché a soggetti che agiscono in regime d'impresa, che abbiano maturato esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e che nel proprio statuto prevedano almeno uno dei seguenti ambiti di attività: gestione, valorizzazione e promozione degli istituti e dei luoghi della cultura (Artt. 2 e 10 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) e delle attività culturali; attività artistiche in tutte le discipline, comprese le attività di arteterapie. I progetti dovranno coinvolgere attivamente i destinatari e prevedere la collaborazione con musei non statali, biblioteche, archivi e altri istituti culturali. Particolare attenzione sarà riservata alla presenza di professionisti con attestata qualifica in arteterapie, a testimonianza della volontà di integrare cultura e benessere psicofisico. Le iniziative finanziate dovranno rivolgersi a contesti che necessitano di maggiore inclusione, come case di riposo-Rsa; case circondariali/istituti penitenziari; comunità terapeutiche; residenze protette; centri diurni per soggetti con disabilità fisica/cognitiva; case famiglia e reparti ospedali. Le proposte progettuali saranno valutate in base alla qualità complessiva, alla capacità di coinvolgere attivamente il pubblico e alla collaborazione con altri soggetti del territorio. Il contributo coprirà fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo di 49mila euro a progetto. Il Portale online sarà accessibile per la compilazione e l'invio delle domande a partire dalle ore 16,00 del 24/02/2025 fino alle ore 12.00 del 31/03/2025 e le richieste dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma di Sviluppumbria al link https://bandi.sviluppumbria.it/.

Perugia
03/03/2025 11:25
Redazione
Città di Castello festeggia una nuova centenaria
Compie oggi 100 anni, Maria Cesira Coletti, storica “maestra” elementare di San Secondo: le congratulazioni del sindaco,...
Leggi
Sequestrata a Terni cocaina per un valore di sei milioni di euro
Maxi sequestro di cocaina da parte della polizia di Terni che ha recuperato oltre 20 chili di droga per un valore stimat...
Leggi
C.Castello: tanta gente ieri in piazza per il carnevale: protagonisti assoluti i bambini con le loro famiglie
Maschere e coriandoli, musica e tanta allegria hanno movimentato la domenica pomeriggio sotto  lo sguardo benevolo di Re...
Leggi
Nuovo consiglio direttivo Avis Gualdo Tadino: Maurizio Brunetti eletto presidente per il mandato 2025-2028
Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’AVIS Comunale di Gualdo Tadino, che guiderà l’associazion...
Leggi
Anniversario della scomparsa di Emanuele Petri: il ricordo della polizia a Tuoro sul Trasimeno
La Polizia di Stato ricorda il Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Emanuele Petri in occasione del XXII anniversa...
Leggi
Rugby Gubbio: il Siena vince in casa contro i lupi 29-22, la Cadetta perde contro il Perugia Junior. Vincono i Centauri U16
Durante la settimana coach McDonnell lo aveva detto: "Contro il CUS Siena sarà difficile". E così è stato, soprattutto g...
Leggi
Gubbio: il Gran Ballo dei Santantoniari chiude il carnevale
Si è rinnovato sabato sera al Park Hotel Ai Cappuccini il Gran Ballo dei Santantoniari, ultimo appuntamento dei veglioni...
Leggi
San Terenziano: gran successo per la terza edizione del “Trocco del lupo trail”
Gran successo per la terza edizione del “Trocco del lupo trail”, disputata nelle campagne di San Terenziano di Gualdo Ca...
Leggi
Expo Casa 2025 parte con il piede giusto: entusiasmo tra gli espositori e affluenza in crescita
Expo Casa 2025 ha aperto le porte con un’energia travolgente, confermando il suo ruolo di evento di riferimento per il s...
Leggi
Altotevere, cade dalle scale nella sua casa di campagna e muore: la Procura apre un fascicolo
Cade dalle scale e muore: la procura apre un fascicolo. E` accaduto in Altotevere, dove una donna di 76 anni è deceduta...
Leggi
Utenti online:      561


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv