Skin ADV

Domenica 27 giugno torna la marcia per la pace Serra-Penetola

Domenica 27 giugno torna la marcia per la pace Serra-Penetola, per commemorare le vittime degli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità umbertidese 77 anni fa.
Domenica 27 giugno torna la Marcia per la Pace Serra – Penetola, iniziativa promossa dal Coordinamento per la Pace Umbertide Montone Lisciano Niccone, in collaborazione con numerose associazioni del territorio e con il prezioso supporto dell’Anpi, per commemorare le vittime degli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità umbertidese 77 anni fa. L’evento è stato presentato ieri sera presso il Club Cremona da Giuseppina Gianfranceschi del Coordinamento per la Pace, insieme a rappresentanti delle associazioni che vi hanno aderito. “A 60 anni dalla prima Marcia della Pace Perugia-Assisi vogliamo rinnovare il nostro impegno per diffondere il pensiero di Aldo Capitini – ha affermato Giuseppina Gianfranceschi - . Il rifiuto della guerra, la giustizia sociale, la solidarietà, i diritti umani per tutti, sono pilastri da cui si può trarre forza per spingersi oltre a sensibilizzare tutti affinché venga custodita la vita delle persone e del mondo che ci circonda e si ottenga la smilitarizzazione di Oriente e Occidente. Organizzando la Marcia del 27 giugno diamo avvio ad un percorso di preparazione della prossima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà il 10 ottobre con il motto di don Milani “I Care”. Per la comunità umbertidese la Marcia Serra – Penetola sarà l’occasione per commemorare le vittime degli eccidi nazifascisti, per dire no alla guerra e sì alla pace ma anche per ritrovarsi, un po' più vicini, dopo un anno e mezzo di pandemia. Marciare oggi insieme significa ritrovare lo spirito unitario che permise a persone di orientamenti, ideali e appartenenze politiche diverse di lottare per la pace e la libertà, di scrivere la Costituzione, costruire l’Europa e sancirne i valori fondamentali che sono la democrazia, la giustizia sociale, la realizzazione dei diritti umani, il ripudio della guerra, il rispetto di tutti, quindi la pace”. Il programma si aprirà alle 9 con la santa messa officiata da don Gaetano Bonomi Boseggia a Serra Partucci dove a seguire verranno commemorate le vittime con la deposizione delle corone. Alle ore 9,45 è prevista la partenza della marcia fino all’arrivo presso il Club Cremona (Piattaforma) intorno alle 11,15 con la Banda cittadina che allieterà il percorso con la sua musica. Da qui poi i partecipanti si sposteranno in auto presso Penetola per poi percorrere a piedi il tratto che conduce al casolare dove avvenne l’eccidio per la commemorazione delle vittime e la deposizione delle corone. A causa dell’emergenza Covid non è stato possibile organizzare i trasferimenti tramite mezzi pubblici pertanto i partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente; è inoltre previsto l’utilizzo della mascherina ed è consigliato un abbigliamento comodo visto che parte del percorso si svolgerà su strade bianche di campagna. Durante la marcia la Sezione soci Coop di Umbertide metterà a disposizione bottiglie di acqua. Al termine della marcia i partecipanti potranno pranzare al prezzo di 20 euro presso i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa.
Città di Castello/Umbertide
24/06/2021 13:03
Redazione
Riparte domani il Bibliotour, prima tappa a Santa Maria degli Angeli
Riparte il “Bibliotour Assisi 2021- La biblioteca si mette in moto” con la prima tappa, fissata per domani alle ore 21, ...
Leggi
Gubbio: una storia dentro alla Storia, oggi la presentazione di “Pian di luce”
Maria e Alberto decidono di sposarsi e di farlo a Pian di Luce, il loro paese d’origine. Oltre all’amore, li unisce la p...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri un nuovo positivo e due guariti
“Ieri abbiamo avuto un nuovo caso di positività al Covid-19 e due guarigioni, ma il dato veramente significativo è che i...
Leggi
Guardia alta contro la violenza sulle donne in Altotevere: 280 chiamate in un anno al centro “Medusa” di Città di Castello
“La violenza contro le donne riguarda tutti e tutte, è un fenomeno stabile nel tempo, trasversale, pervasivo, che ha rad...
Leggi
Domani s'inaugura il 64° Festival di Spoleto con la Budapest Festival Orchestra e Iván Fischer in Piazza Duomo
S`inaugura domani 25 giugno il 64° Festival dei Due Mondi: la maratona musicale del primo weekend inizia con la Budapest...
Leggi
Motamicizia, pronta a partire la quattordicesima edizione: un fine settimana all'insegna del mototurismo tra Umbria e Marche
Sono cento i centauri che prenderanno parte alla quattordicesima edizione di "Motamicizia", manifestazione organizzata d...
Leggi
Notte Romantica 2021, le iniziative di Trevi
La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, giunta alla sua sesta edizione, si svolgerà quest’anno il 26 giugno – ...
Leggi
Cantieri stradali, assessore Melasecche: prosecuzione del lavoro nei cantieri anche nei weekend
“L’importante programma di interventi che Anas ha realizzato e sta realizzando sulle strade umbre procederà più speditam...
Leggi
Nuovo plesso per il Polo tecnico “Franchetti-Salviani” di città di Castello
Dopo il parere favorevole della Conferenza regionale dei servizi, è in dirittura d’arrivo il progetto esecutivo per la r...
Leggi
Incidente stradale mortale a Bevagna: deceduto 88enne investito dinanzi la farmacia
Un 88enne è venuto a mancare in seguito a un incidente stradale avvenuto nella mattinata di oggi, giovedì 24, a Bevagna....
Leggi
Utenti online:      317


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv