Skin ADV

Dossier Confesercenti Umbria: in 10 anni nella regione persi 2000 piccoli negozi. Presidente Ghista: "Fenomeno con conseguenze economiche e sociali pesanti nei piccoli borghi"

Dossier Confesercenti Umbria: in 10 anni nella regione persi 2000 piccoli negozi. Presidente Ghista: "Fenomeno con conseguenze economiche e sociali pesanti nei piccoli borghi".

In 10 anni – dal 2014 ad oggi – in Umbria sono sparite circa 2mila imprese del commercio al dettaglio in sede fissa, di cui quasi 700 attività di vicinato “di base”. E se le chiusure interessano anche i grandi centri storici (circa 200 le attività chiuse in questo periodo a Perugia e Terni), le conseguenze più evidenti si vedono nei piccoli borghi. Un fenomeno infatti che, come emerso dal dossier di Confesercenti “Commercio e servizi: le oasi nei entri urbani” presentato a Roma, riguarda tutta Italia (dove sono ormai 26 milioni le persone che vivono in comuni che hanno perso definitivamente una o più attività di vicinato essenziali), ma che nell’Umbria dei piccoli centri determina situazioni ancora più allarmanti, dal punto di vista economico e sociale.

Spiega il neo presidente di Confesercenti Umbria, Carlo Ghista: “La problematica principale è quella dei piccoli punti vendita che si stanno perdendo nei paesi e nelle frazioni. Ci sono situazioni in cui, per fare il pieno di benzina, occorre uscire dal proprio paese e in alcuni casi recarsi in un altro comune”. Ghista ricorda le cause della continua chiusura di piccoli negozi: “Certamente il calo demografico e la tendenza ad andare a vivere nei grandi centri. Poi c’è un problema di abitudini al consumo, in parte anche orientate dalle difficoltà economiche in cui si trovano molte famiglie, che porta a preferire prodotti a basso costo diffusi dalla grande distribuzione. O ad acquistare online per farsi portare i prodotti sotto casa. La contrazione delle modalità di acquisto tradizionali e di prodotti di qualità, unitamente a difficoltà logistiche e all’elevata tassazione, spinge i figli di molti commercianti ad intraprendere un altro lavoro e così si continuano a chiudere saracinesche di negozi e botteghe artigiane, anche storiche”.

Il presidente di Confesercenti Umbria evidenzia come questo fenomeno abbia conseguenze sociali, oltre che economiche: “Ciò contribuisce a spopolare i piccoli centri. E non agevola la permanenza di turisti, che non trovano servizi nei nostri bellissimi borghi umbri”. Da qui le azioni che Confesercenti sta promuovendo per contrastare questo fenomeno: “I Comuni – spiega Ghista – non danno un grande aiuto e continuano ad aprire esercizi della grande distribuzione, aumentando la concorrenza. Oltre a rappresentare ai Comuni queste difficoltà, abbiamo creato prodotti specifici per incentivare in particolare l’imprenditoria giovanile e femminile. Noi, come Confcommercio – conclude – ce la stiamo mettendo tutta, ma non è solo un problema che riguarda i commercianti”.

Perugia
26/10/2024 14:03
Redazione
Città di Castello, "AltroCioccolato" sempre più nel vivo: fino a domenica festa, gusto e qualità artigianale con cioccolato da tutto il mondo
Si è aperta venerdì 25 ottobre (sarà di scena fino a domenica 27), in piazza Matteotti a Città di Castello, l`edizione n...
Leggi
A Foligno un percorso di formazione unico nel suo genere in Italia: nell'Auditorium Edotto al via il corso "MILC- I quattro passi della crescita"
L`intelligenza emotiva si può apprendere e questo può portare dei benefici importanti nella vita delle persone. Lo affer...
Leggi
Montone: domenica 27 Ottobre l’ultima giornata di appuntamenti con Umbria Film Festival e “I sapori del cinema”
Dopo il successo delle prime due giornate della rassegna “Umbria Film Festival, i sapori del cinema” fatta di proiezioni...
Leggi
Città di Castello: arrestato 30enne aretino sorpreso in possesso di varie tipologie di droga come Mdma, ketamina e francobolli intrisi di Lsd
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto in flagran...
Leggi
Serie C: Pianese-Gubbio 3-1, Taurino: "Prestazione inqualificabile. Io primo responsabile ma tutti devono fare un esame di coscienza". Ternana-Rimini 1-1
Serie C, Girone B: negli anticipi del turno numero 11 un Gubbio incerottato(out D`Avino, Franchini, Di Massimo, D`Ursi e...
Leggi
Pensioni minime, Elisa Leonardi (Segretaria UilP Umbria): “Rivalutazione beffa per l’Umbria: tenuta sociale a rischio”
La segretaria generale della Uil Pensionati Umbria Elisa Leonardi in una nota evidenzia il contesto legato alle pensioni...
Leggi
Gubbio: concerto sabato 26 ottobre all'Abbazia di San Secondo
Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 21 presso l’Abbazia di San Secondo a Gubbio si terrà un interessante concerto organizzat...
Leggi
Dolci d'Italia 2024, tante le delizie dello Stivale protagoniste a Spoleto
Con il proposito di promuovere e far conoscere ad un pubblico eterogeneo una vasta cultura alimentare come quella della ...
Leggi
Ospedale Pantalla, illustrato l’iter per l’accorpamento all'Azienda Ospedaliera di Perugia
Nei giorni scorsi il Direttore Regionale alla Sanità si è recato presso l`ospedale della Media Valle del Tevere per inco...
Leggi
Torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora
Le lancette torneranno un`ora indietro. La notte tra sabato e domenica prossimi, torna l`ora solare che ci accompagnerà ...
Leggi
Utenti online:      418


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv