Skin ADV

Due minuti con la Storia, la caserma Gonzaga di Foligno

Seconda puntata di Due minuti con la Storia, il ciclo di appuntamenti che Trg propone ripercorrendo la storia cittadina attraverso i manufatti che hanno contribuito a determinarla. Foligno ieri e oggi, come è cambiata la terza città dell'Umbria
Continua, dopo un largo e inatteso consenso di pubblico, l’appuntamento con la Storia, una serie di servizi giornalistici a metà strada tra il recupero memoriale e la storiografia, per ricostruire il passato recente e quello remoto, restituendo dignità a quel che è stato, matrice di quel che è e siamo, l’istantanea color seppia della città che abbiamo ereditato e che nel tempo abbiamo contribuito a cambiare. Si continua, dunque, con la Caserma Gonzaga, un altro, importante frammento di storia cittadina. Il nostro portale della memoria, tanto per attingere dal gergo degli internauti, si apre oggi sulle porte della caserma Gonzaga. Sfogliamo il dizionario dei ricordi alla voce “fascismo” e entriamo nel vasto complesso militare di viale Mezzetti. Siamo in pieno Regime e il Primo Reggimento Artiglieria da campo “Cacciatori delle Alpi” prende in consegna il suo stendardo alla presenza di sua eccellenza monsignor De Vecchi, vessillo che verrà poi consegnato al più giovane ufficiale del reggimento. Una severa e compostissima cerimonia militare conclusasi con la sfilata delle truppe davanti alle autorità cittadine. Il primo reggimento artiglieria rimarrà nella sede di viale Mezzetti fino al 1943. Nel Dopoguerra la caserma fu utilizzata dal 18° Reggimento Artiglieria e quindi dalla Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali d’Artiglieria che, soppressa nel 1981, lasciò il posto al 92° battaglione addestramento reclute Basilicata. Trasformato in Reggimento nel 1982, il 92esimo si è sciolto il 30 giugno 1996 per cedere il posto al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito che ospita le selezioni dei concorsi per l’arruolamento di personale nelle file dell’Esercito Italiano. Il centro oggi dispone di aule che accolgono fino a 4.000 candidati giornalieri, un’area sportiva, una palestra coperta, ambulatori medici e locali destinati alle prove psico-attitudinali.
Foligno/Spoleto
16/01/2007 08:57
Redazione
Foligno: permessi di soggiorno in cambio di mazzette, al via il processo
Ieri mattina, alla prima udienza del processo istruito a suo carico, l’ispettore di polizia, all’epoca dei fatti in forz...
Leggi
Gubbio: presentato il libro “Le isole gemelle”: domani sera su Trg il concerto di S.Giovanni
E’ voluminoso, ricco di contenuti storici e non, corredato di un ampio apparato fotografico il libro presentato domenica...
Leggi
Gualdo Tadino: oggi pomeriggio si riunisce il consiglio comunale
A Gualdo Tadino si riunisce oggi pomeriggio a partire dalle ore 17.30 il consiglio comunale. All’ordine del giorno dopo ...
Leggi
Una insegnante di Foligno vince il terzo premio al concorso nazionale di narrativa
Federica Ferretti, insegnante di italiano e storia presso l`Istituto di istruzione superiore ``Orfini`` di Foligno, ha v...
Leggi
Adesione del comune di Gubbio al “World Social Forum”
Mercoledì 17 alle ore 10.30 si terrà presso la Sala Consiliare del Comune la conferenza stampa di presentazione del “Wor...
Leggi
Foligno, "dammi i soldi”, rapinatore assalta tabaccheria
E’ la seconda rapina del 2007, quella consumatasi intorno alle diciannove e trenta di sabato ai danni di una tabaccheria...
Leggi
I provvedimenti della Giunta Provinciale per Pietralunga, San Giustino e Umbertide
La Giunta Provinciale di Perugia, su proposta del vicepresidente Palmiro Giovagnola, ha esaminato ed approvato numerose ...
Leggi
C. Castello: intenso programma dell`Università della Terza Età
Tante le iniziative in programma questa settimana per gli iscritti all’Università della Terza Età di Città di Castello. ...
Leggi
San Giustino: i tracciati della E-78 in Commissione Urbanistica
Si è svolta sabato nel palazzo comunale di San Giustino la riunione della Commissione «Urbanistica-lavori pubblici» rise...
Leggi
Via Carlo Liviero, la strada della "discordia". Interpellanza del consigliere comunale Ivano Rampi
Interventi a "singhiozzo" sulla strada che conduce alla stazione ferroviaria: mancano i segnali, le strisce pedonali e l...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv