Skin ADV

Edilizia, il crollo decennale in Umbria dal report di CNA: -2.200 imprese e -12.000 addetti. Stasera servizio in Trg Economia (ore 20.30)

Edilizia, il crollo decennale in Umbria dal report di CNA: -2.200 imprese e -12.000 addetti. Lo rivela l'Analisi investimenti e appalti 2008-2018. Stasera servizio in Trg Economia (ore 20.30)

In dieci anni crollo degli investimenti pubblici, appalti dimezzati e permessi a costruire in caduta libera. Sotto le macerie è rimasto il settore delle Costruzioni, che paga il conto più salato di questa ecatombe. Ma a farne le spese è tutta l’Umbria, con la sua carenza storica di infrastrutture e le mancate manutenzioni ordinarie.

I dati che emergono dall’indagine del centro studi Sintesi per conto di Cna “Analisi degli investimenti e degli appalti pubblici in Umbria 2008/2018” sono drammatici e confermano quello che le associazioni di categoria del settore delle costruzioni denunciano ormai da anni, strategie di uscita comprese.

“Serve un piano straordinario di investimenti pubblici che metta mano alle carenze infrastrutturali dell’Umbria – ha dichiarato Mirko Papa, presidente regionale di Cna Costruzioni -, ma anche un programma di piccole opere immediatamente cantierabili se vogliamo dare una spinta alla ripresa economica ancora debole e, al contempo, sostenere il settore delle costruzioni, che ha sempre contribuito in maniera determinante al Pil regionale. Perché se è vero che la crisi è stata pesante per tutti, lo è stata in particolare per l’edilizia”.

Le imprese del settore, infatti, sono diminuite di 2.200 unità (-17% contr una riduzione del 4% del totale delle imprese), e hanno perso quasi 12mila occupati. La ricerca conferma che, complice il taglio secco di trasferimenti statali, gli enti pubblici, soprattutto i Comuni, in questi anni hanno tagliato le spese per investimenti tra il 40% e il 50%. A questo dato già drammatico si aggiunge la secca riduzione dei permessi a costruire (-56%), che ha compromesso la dinamica degli introiti dei Comuni, e l’altrettanto secca riduzione degli appalti banditi dalle stazioni appaltanti locali, praticamente dimezzato (-51%) negli ultimi otto anni, un fenomeno a cui non è estraneo il nuovo codice degli appalti, che ha complicato moltissimo le procedure di gara.

L’indagine mostra anche la riduzione della dimensione media e degli addetti per impresa, a dimostrazione di una progressiva frammentazione e destrutturazione del comparto, un dato in controtendenza rispetto a quello di altri settori, come ad esempio il manifatturiero, dove ad una diminuzione del numero di imprese è corrisposto però un aumento del numero di addetti.

In questi anni il settore non si è solo ridimensionato, si è anche profondamente trasformato. Si sono consolidate le tendenze già registrate negli anni scorsi: cresce ancora percentualmente il mercato delle riqualificazioni, del recupero e dell’efficientamento energetico (+79%), che nel settore residenziale ha schiacciato letteralmente la nuova costruzione, ormai relegata ad un 8% del totale dei cantieri esistenti.

“Le riqualificazioni e l’efficientamento energetico – ha affermato Pasquale Trottolini, responsabile umbro di Cna Costruzioni – hanno ridato un po’ di ossigeno al settore, ma si tratta di pannicelli caldi. Qui serve un autentico cambio di passo, a cominciare dal Governo, che deve puntare di più sulla crescita e in Umbria, ad esempio, dovrebbe fugare i dubbi sulla conferma nella finanziaria dei fondi per le periferie di Perugia e Terni. Ma vogliamo parlare dell’Ikea a Collestrada senza che si sia realizzato il nodo di Perugia? O della ricostruzione ancora al palo? O delle condizioni della viabilità secondaria, in una regione che si vorrebbe vocata al turismo? O, ancora, della messa in sicurezza del territorio? La lista delle cose da fare è lunga, ma se le casse dei Comuni resteranno vuote sarà destinata a restare tale”.

Francesco De Rebotti, sindaco di Narni e presidente dell’Anci Umbria, che ha confermato il dato impietoso del crollo dei trasferimenti ai Comuni e, conseguentemente, degli investimenti pubblici, ha lanciato la proposta di destinare parte del consistente patrimonio immobiliare invenduto presente nei comuni alla crescente domanda di edilizia pubblica residenziale.

Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, ha sottolineato la necessità di rimettere in sesto i bilanci comunali, pianificare scrupolosamente gli interventi con le risorse disponibili e essere pronti a cogliere ogni opportunità possibile.

Sull’importanza dell’housing sociale, ma anche su quella della capacità di intercettare risorse, ha convenuto anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Giuseppe Chianella.  

“So che ci ripetiamo – ha concluso Papa -, ma se non ripartono gli investimenti pubblici non ci sarà alcuna inversione di tendenza. Né per il settore delle costruzioni, né per l’Umbria”.

Perugia
24/11/2018 09:02
Redazione
Legambiente Umbria anticipa le buone pratiche dei Comuni ricicloni: il 7 dicembre se ne parla all'Ecoforum di Perugia
Sono tante e ancora poco conosciute, secondo Legambiente Umbria, le buone pratiche applicate da alcuni Comuni della nost...
Leggi
Gubbio, scontro salvezza in Brianza con il Renate. Out Espeche e Campagnacci, tocca a De Silvestro? Diretta radio dalle 14.25 su RGM
Nella giornata numero 13 del girone B di C, il Gubbio scende in campo alle ore 14.30 in terra brianzola contro il Renate...
Leggi
Gubbio: mercato in piazza e negozi aperti eccezionalmente domenica 25 novembre
Domenica 25 novembre verrà recuperato il mercato soppresso lo scorso 6 novembre. “E’ una buona occasione per eugubini e ...
Leggi
Gubbio, martedi' prossimo presentazione dei risultati del progetto "A Mano" - Turismo esperienziale nell'artigianato tra Umbria e Marche
Si terrà martedì prossimo 27 novembre a partire dalle 17, a Gubbio presso l’ex Refettorio del complesso di San Pietro, i...
Leggi
Sir Perugia, domenica (ore 18) arriva Monza al PalaBarton. Leon: "Noi ancora al 50% del nostro potenziale. La pressione? Sono abituato, non mi pesa"
Volley: dopo l`inizio vincente in Champions, torna la Superlega per Sir Safety Conad Perugia, che è pronta a ricevere do...
Leggi
"Gualdo avanti", gia' numerose adesioni al progetto de "La fabbrica delle idee" presentato appena una settimana fa
  A solo una settimana dalla presentazione ufficiale “Gualdo Avanti. La Fabbrica delle Idee” oltre ad ottenere tanti co...
Leggi
La Grande Guerra raccontata dagli scatti fotografici di Carlo Balelli: inaugurata la mostra della Fondazione CariPerugia arte a Palazzo Lippi Alessandri
La Prima Guerra Mondiale vista attraverso l’obiettivo di Carlo Balelli, fotografo professionista marchigiano impegnato i...
Leggi
Perugia, dalle 18 a Benevento nella tana dell'ex Bucchi. Nesta: "Approccio fondamentale. Dobbiamo essere piu' cinici"
Serie B: dopo la pausa, torna in campo oggi il Perugia, pronto a sfidare al “Vigorito” il Benevento guidato dall`ex Bucc...
Leggi
Città di Castello, celebrati i dieci anni dalla morte di Nuvolo con Sky Arte e la Pinacoteca Comunale. Servizio in onda domenica 25 alle 13.30
Un uomo riservato che quando appariva si faceva sentire. Lui è Giorgio Ascani, in arte Nuvolo, che è stato e resta nei c...
Leggi
Dilettanti, ben 4 anticipi: in D derby Cannara-Trestina, in Promozione c'è Branca-Pianello
  Si accende oggi con il derby umbro la giornata numero 14 di Serie D: come anticipo c`è difatti allo “Spoletini” Canna...
Leggi
Utenti online:      426


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv