Skin ADV

Legambiente Umbria anticipa le buone pratiche dei Comuni ricicloni: il 7 dicembre se ne parla all'Ecoforum di Perugia

Legambiente Umbria anticipa le buone pratiche dei Comuni ricicloni: tra queste, gli ecocompattatori installati anche a Gubbio. E il 7 dicembre se ne parla all'Ecoforum di Perugia

Sono tante e ancora poco conosciute, secondo Legambiente Umbria, le buone pratiche applicate da alcuni Comuni della nostra regione nella gestione dei rifiuti e che potrebbero essere prese a modello dagli altri Enti, anche fuori dall'Umbria. Delle piccole e grandi attività che i Comuni attuano e possono attuare per ottimizzare e promuovere una raccolta differenziata efficace ed efficiente, se ne parlerà venerdì 7 dicembre, durante la seconda edizione dell'EcoForum sull’economia circolare dei rifiuti promosso da Legambiente in collaborazione con Arpa, Regione Umbria e Comune di Perugia, in programma nel capoluogo umbro.

In una nota di Legambiente viene data qualche anticipazione di alcune azioni virtuose che amministrazioni e comunità umbre stanno attuando per una gestione sostenibile dei rifiuti e per creare i presupposti dell’economia circolare regionale. Buone pratiche individuate dal rapporto Comuni ricicloni che potrebbero essere applicate e trasferite anche in altre municipalità oltre che condivise con la comunità, che spesso non ne è a conoscenza.

Partiamo dalla cura di parchi, boschi e aree urbane con l'ormai famosa iniziativa di Legambiente, Puliamo il mondo, che lo scorso anno ha visto l'adesione di ben 11 Municipalità (Bastia Umbra, Citerna, Città di Castello, Gualdo Tadino, Narni, Penna in Teverina, Perugia, San Giustino, Spello, Stroncone e Tuoro sul Trasimeno) dove gruppi di cittadini volontari hanno ripulito intere aree da rifiuti e sporcizia. Nel rapporto di Legambiente vengono poi segnalate alcune delle tante “spedizioni pulitive” portate avanti da scuole, aziende e cittadini, come le iniziative associative di Narni, con l’Eco dei Boschi; a Terni con il gruppo “Mi Rifiuto” e a Perugia con l’associazione Coscienza Verde.

Sul fronte raccolta dei rifiuti, il Rapporto segnala il miglioramento della raccolta differenziata grazie all’installazione degli eco-compattatori. Sta crescendo il numero di Comuni umbri che hanno installato sul proprio territorio questi dispositivi che compattano e differenziano alcuni tipi di rifiuti. I primi sono stati installati a Narni, Terni, Gubbio e Trevi, dal 2018 si aggiungono anche Bastia Umbra e Perugia con l'installazione di Eco-isole informatizzate. Come spiegano da Legambiente: “Grazie agli eco-compattatori si sta registrando un netto e funzionale miglioramento della raccolta differenziata. Ai cittadini, al termine del conferimento, viene rilasciato uno scontrino con il numero di punti raccolti da poter utilizzare come sconti in esercizi commerciali convenzionati o, come succede a Narni, anche per la sosta presso parcheggi a pagamento. A Narni, a Terni e a Gubbio i punti raccolti annualmente si tramutano anche in uno sconto sulla tariffa rifiuti”. Le eco-isole installate a Perugia e Bastia Umbra sono apparentemente simili agli eco-compattatori, ma a differenza degli eco-compattatori non danno benefici economici diretti al conferimento e servono più che altro a favorire la differenziazione dei rifiuti 24 ore su 24.

Tra le misure che andrebbero incentivate e promosse c'è poi la gestione e la realizzazione dei cosiddetti eventi sostenibili. Nella nostra regione nel 2018 sono stati due i casi particolarmente interessanti: la raccolta differenziata alla Fiera di Bastia umbra “Fa’ la cosa giusta – Umbria” e la Corsa all’Anello di Narni. A Bastia Umbra, durante l'edizione della fiera degli stili di vita sostenibili, manifestazione che attira migliaia visitatori, Legambiente Umbria e gli organizzatori della fiera hanno predisposto la gestione differenziata dei rifiuti prodotti nel corso dell’evento consentendo di differenziare il 95% dei rifiuti raccolti. L’attuazione di questa buona pratica ha permesso di evitare l’emissione di poco meno di una tonnellata di CO2, equivalente a quella prodotta da un’auto diesel di media cilindrata che percorre l’Italia da nord a sud. A Narni la 50esima edizione della Corsa all’Anello ha investito sulla sostenibilità ambientale con due iniziative importanti: oltre all'adozione del consueto materiale riutilizzabile, l’utilizzo di stoviglie e contenitori compostabili, per garantire il recupero e la trasformazione in compost degli stessi; presso ristoranti e taverne aderenti al progetto è stato possibile usufruire della Regusto Bag, un contenitore compostabile che permette sia di recuperare il cibo non consumato sia di consentire l’asporto delle gustose specialità locali. Arrivando nella zona del lago, il Rapporto cita il Protocollo d’Intesa “Trasimeno Libero dalla Plastica” adottato nei comuni del comprensorio del Lago Trasimeno. In occasione dell’annuale campagna di Legambiente “Goletta dei Laghi”, per il monitoraggio delle acque lacustri italiane, la tappa umbra al lago Trasimeno ha previsto anche la firma di un protocollo di intesa firmato dai sindaci dei comuni della zona del lago, da ARPA Umbria, il progetto Multipark, la Cooperativa dei pescatori del lago e Legambiente Umbria. Il protocollo risponde all'esigenza di contrastare l'inquinamento da plastiche monouso (circa il 90% di tutti i rifiuti rilevati) che, entrando nella catena alimentare, sta incidendo negativamente negli equilibri degli ecosistemi. Adesso – secondo Legambiente Umbria – il protocollo va reso operativo.

Gubbio/Gualdo Tadino
25/11/2018 11:14
Redazione
Gubbio, martedi' prossimo presentazione dei risultati del progetto "A Mano" - Turismo esperienziale nell'artigianato tra Umbria e Marche
Si terrà martedì prossimo 27 novembre a partire dalle 17, a Gubbio presso l’ex Refettorio del complesso di San Pietro, i...
Leggi
"Gualdo avanti", gia' numerose adesioni al progetto de "La fabbrica delle idee" presentato appena una settimana fa
  A solo una settimana dalla presentazione ufficiale “Gualdo Avanti. La Fabbrica delle Idee” oltre ad ottenere tanti co...
Leggi
Gubbio: concerto inaugurazione restauro dell’organo ‘Morettini’ nella chiesa di San Domenico
Nell’ambito del progetto ‘Omaggio all’Umbria’ ideato e promosso da Laura Musella, venerdì 30 novembre alle ore 21 nella ...
Leggi
Conferenza a Palazzo Ducale di Luana Cenciaioli su “I mosaici di Gubbio” d’epoca romana
Giovedì 29 novembre, alle ore 16,30 a Palazzo Ducale, Luana Cenciaioli direttrice del Museo archeologico nazionale dell’...
Leggi
Gubbio: parte il progetto 'Turisti 4.0' educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico
Sostenuto dai fondi strutturali europei ‘PON’, parte da gennaio 2019 il progetto ‘Turisti 4.0’ potenziamento dell`educaz...
Leggi
Umbertide: tutto pronto per l'arrivo in città de "Gli ambulanti di Forte dei Marmi"
Tutto pronto per l`arrivo in città del mercato de "Gli ambulanti di Forte dei Marmi". L`evento avrà luogo sabato 24 nove...
Leggi
Perugia: sequestrato immobile da 350 mila euro a un condannato per usura
Continua senza sosta l’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati da soggetti condannati per particolari reati ne...
Leggi
Assisi: prorogata la richiesta contributi per i bambini che frequentano gli asili nido
E’ stato pubblicato l’Avviso che permette ai cittadini che hanno figli che frequentino gli asili nido di ottenere contri...
Leggi
Busitalia, stazione di Spoleto: apre la nuova biglietteria
Apre lunedì 26 novembre la nuova biglietteria Busitalia (Gruppo FS Italiane) della stazione di Spoleto, in funzione dal ...
Leggi
Spoleto: due truffatori seriali denunciati dalla Polizia di Stato
Continua incessante l’azione di contrasto alle truffe, posta in essere dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicu...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv