Un'edizione speciale della Credenziale del pellegrino della Via di San Francesco è stata realizzata in occasione dei prossimi anniversari francescani. La nuova versione del documento di viaggio è stata presentata a Perugia nella sede della Regione Umbria dall'assessore alla Cultura e turismo Paola Agabiti insieme ai rappresentanti ecclesiali e delle comunità francescane. L'intenzione - è stato spiegato - è di celebrare così il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026 (l'ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio, dell'impressione delle stimmate sul monte della Verna, del Cantico delle creature, della Pasqua di Francesco con il suo passaggio alla vita eterna) e che si intersecano con il prossimo giubileo della Chiesa in programma nel 2025. La Credenziale è il frutto del lavoro congiunto tra la Regione Umbria, tramite iSviluppumbria, e la Diocesi di Gubbio, in virtù del protocollo d'intesa tra i due enti che intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e religioso dell'Umbria in ottica di sostegno allo sviluppo del turismo religioso di qualità. Un dialogo rafforzato - è stato ricordato - anche dal coinvolgimento delle famiglie francescane locali, e della Conferenza Episcopale Umbra per la cura e promozione della Via di Francesco e dei Cammini dell'Umbria. "A noi istituzioni sta il compito di tutelare l'esperienza del cammino della Via di Francesco che ci rende unici al mondo rafforzando ancora le sinergie tra le realtà locali e valorizzando il portato culturale e turistico della Via di Francesco e dei Cammini Umbri" ha commentato l'assessore Agabiti. La quale ha ricordato che si sta lavorando all'atlante dei cammini, "un vero e proprio inventario di informazioni sulle molteplici possibilità a disposizione dei pellegrini". "In questa collaborazione a più livelli fra istituzioni diverse che si interessano ai cammini, in maniera particolare alla Via di Francesco - ha detto il vescovo di Gubbio e di Città di Castello, mons. Luciano Paolucci Bedini, delegato della Ceu per i cammini - c'è il segreto dello sviluppo e della crescita che questi percorsi possono ancora esprimere per tante persone che arrivano dall'Italia e dall'estero". La Credenziale, definita dal vescovo Bedini "la compagna più 'intima' del pellegrino che si mette in cammino", rappresenta infatti l'attestazione dell'esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. Insieme alla Credenziale, è stata ufficializzata anche un'edizione straordinaria del testimonium "Peregrinationis peractae ad sanctorum Francisci et Clarae Civitatem", l'attestato religioso che comprova l'avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San Francesco in Assisi, come ha annunciato il responsabile della Basilica di San Francesco in Assisi, fra Rafael Pinheiro Normando, consegnando la prima pergamena all'assessore Agabiti. Alla presentazione sono intervenuti anche padre Massimo Travascio, Custode del Convento della Porziuncola, OFM, e fra Giulio Cesareo, responsabile comunicazione del Sacro Convento di Assisi che ha espresso la vicinanza del vescovo Domenico Sorrentino portando i suoi saluti. La Via di Francesco, come infine sottolineato, negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini nel 2022. Una proposta che ora potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti ed evidenziati dall'assessore regionale Agabiti: l'Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l'assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l'attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della Regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell'ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le Aree Sisma.
Gubbio/Gualdo Tadino
20/06/2023 19:19
Redazione