Skin ADV

Elettromagnetismo, nessun pericolo. Presentati i risultati di una indagine Arpa a Gualdo Tadino

Elettromagnetismo, nessun pericolo. Presentati i risultati di una indagine Arpa a Gualdo Tadino, primo Comune umbro ad aver aderito al Progetto Elf. Il sindaco Morroni: “Grande attenzione verso l’ambiente”.
I Comuni si trovano spesso a dover esaminare le pratiche inerenti l'autorizzazione edilizia per edificazioni in prossimità di elettrodotti esistenti. Visto che come indicato nell'art. 4 della legge n.36/01 comma h) "all'interno delle fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore", l'Amministrazione deve avere uno strumento di pianificazione territoriale di immediata applicazione che consenta l'identificazione dei vincoli urbanistici che derivano dall'applicazione dell'obiettivo di qualità. In convenzione con le Amministrazioni comunali e sulla base di accordi di programma specifici, Arpa Umbria ha realizzato il Progetto ELF con l'obiettivo di generare un Sistema Informativo Territoriale (SIT) che, mediante la conoscenza della localizzazione e dei dati tecnologici delle linee elettriche, fornisce anzitutto la valutazione delle Distanze di Prima Approssimazione (DPA) e successivamente mappe vettoriali in formato elettronico direttamente sovrapponibili alle Carte Tecniche Regionali (CTR) o alle ortofoto. Il primo Comune umbro ad aver aderito al Progetto ELF è stato quello di Gualdo Tadino che, sottolinea Arpa, è risultato essere un buon candidato per effettuarne la sperimentazione grazie anche all'estensione del suo territorio e alle differenti tipologie di elettrodotti AT che lo attraversano. “Il quadro emerso al termine dello studio è rassicurante in quanto i valori rientrano nella media – evidenzia Sara Passeri, dirigente Arpa della sezione di Città di Castello-Gubbio-Gualdo Tadino – Il progetto ha un duplice scopo: valutare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, e Gualdo presenta alcune zone densamente abitate situate a ridosso di tralicci dell’alta tensione, e indicare le aree dove non si può costruire, così da evitare errori commessi in passato, consentendo allo stesso tempo una pianificazione territoriale. Ci auguriamo che l’esempio di Gualdo Tadino venga raccolto anche da altri Comuni.” “La fase di studio è durata 45 giorni – spiega l’ingegnere Maila Strappini, referente per i campi elettromagnetici della Provincia di Perugia – La cartografia, disponibile on-line nel sito www.arpa-umbria.it, permette di individuare le aree che si trovano al di fuori delle fasce di rispetto e dove è quindi possibile edificare. Gli insediamenti all’interno devono essere invece sottoposti ad una valutazione più complessa.” Soddisfatto il sindaco Roberto Morroni sia per i risultati dell’indagine, ricordando che era stata avviata dal precedente esecutivo, che in generale per la collaborazione con Arpa. “La nostra amministrazione comunale ha un’attenzione particolare verso l’ambiente. Le conclusioni dello studio ci tranquillizzano, ma continueremo a tenere ben alta la guardia. Mi piace sottolineare il clima di stretta cooperazione con Arpa che nei mesi scorsi ha prodotto anche il regolamento per lo stoccaggio delle macerie, con Gualdo Tadino all’avanguardia anche in questo campo, essendo il primo Comune in Umbria a dotarsi di tale strumento.”

25/03/2010 16:42
Redazione
Assisi: sindaco Ricci, migliori auspici e auguri ai candidati
``I migliori auspici e auguri, per le elezioni regionali, al Candidato Presidente del Popolo delle Libertà Fiammetta Mod...
Leggi
Arrestato romeno a Bettona
Alla guida della sua Passat, ha avvicinato un ragazzo di 18 anni e, minacciandolo con un coltello, lo ha costretto a sal...
Leggi
Arrestato pensionato a Valfabbrica per tentativo di estorsione
Ha chiesto 50 mila euro ad un imprenditore di Valfabbrica minacciandolo, in caso di mancato pagamento, di uccidere alcun...
Leggi
Bastia U.: 400 espositori ad Agriumbria, apertura domani
Prende il via domani (alle 9,30 con l`inaugurazione ufficiale) la 42/a edizione di Agriumbria, la rassegna agrozootecnic...
Leggi
Spello: restauro delle pitture della Cappella Tega
Intervento straordinario di riqualificazione della Cappella di Sant`Anna, più conosciuta come Cappella Tega, a Spello. E...
Leggi
Gualdo T.: “La Via del Biancospino”, i bambini delle elementari mettono a dimora cinque nuove piante
Cinque nuove piante di biancospino sono state messe a dimora ieri mattina dai bambini delle seconde classi della scuola ...
Leggi
Seconda assemblea della Fase di Consultazione del Piano d`Ambito dei Rifiuti ad Umbertide
“Stiamo procedendo secondo la tabella di marcia che ci siamo dati insieme a tutti i sindaci dell`Alta Umbria con l`obiet...
Leggi
Gubbio: pubblicazione di Fabrizio Cece su Don Ubaldo Braccini
Venerdì pomeriggio 26 marzo alle ore 16 sarà pubblicato e quindi sarà consultabile in esclusiva sul sito internet della ...
Leggi
Berretti, il Foligno in trasferta a San Giovanni Valdarno
Foligno calcio, ecco gli appuntamenti del settore giovanile Berretti Nazionale A.C Sangiovannese 1927-Foligno Calc...
Leggi
Foligno, Guastalvino si aggiunge alla lista degli acciaccati
Si è allenato questa mattina il Foligno che sta seguendo un programma diverso dal solito data la sosta programmata al ca...
Leggi
Utenti online:      512


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv