Skin ADV

Energia: intesa per sviluppo efficienza e sostenibilità

Protocollo d'intesa sottoscritto oggi a Palazzo Donini tra la Regione stessa, Sviluppumbria e la società Gse di proprietà pubblica si occupa di gestione, promozione e incentivazione dell'energia da fonti rinnovabili.
Realizzare in Umbria nuove iniziative per lo sviluppo dell'efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, delle energie rinnovabili, e contribuire a supportare quelle già avviate in questo ambito è l'obiettivo che la Regione Umbria intende perseguire con un protocollo d'intesa sottoscritto oggi a Palazzo Donini tra la Regione stessa, Sviluppumbria e la società Gse (Gestione servizi energetici), di proprietà pubblica (ministero dell'Economia) si occupa di gestione, promozione e incentivazione dell'energia da fonti rinnovabili. L'atto è stato sottoscritto dai presidenti di Regione, Catiuscia Marini, Gse, Nando Pasquali, e Sviluppumbria, Gabrio Renzacci, la società regionale che per conto di Regione e istituzioni locali si occupa di promozione dello sviluppo economico. Il protocollo d'intesa, infatti - spiega Palazzo Donini in una nota -, affida a Sviluppumbria il compito di promuovere la costituzione di un distretto di imprese nei settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Di particolare rilevo è considerato l'obiettivo di realizzare iniziative innovative sul territorio nei settori dell'efficienza energetica, delle ''smart grid'' (modalità di gestione intelligente e razionale dell'energia elettrica minimizzando consumi e sovraccarichi). A tale riguardo, il protocollo ipotizza lo sviluppo di un'iniziativa nel campo dei sistemi di condizionamento attraverso la realizzazione di un laboratorio sperimentale per il controllo e la gestione del calore, la sperimentazione di componenti e dei relativi sistemi di gestione e controllo, come, ad esempio, l'individuazione di soluzioni di interfaccia tra la rete di distribuzione elettrica e le apparecchiature elettriche domestiche. Infine, il protocollo d'intesa prevede l'organizzazione di seminari e corsi di formazione rivolti agli enti pubblici locali, alle imprese del territorio e ai cittadini nell'ambito delle tematiche dell'efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e delle politiche energetiche nazionali ed europee. L'attuazione degli obiettivi previsti dal protocollo d'intesa sarà affidata ad uno specifico comitato di coordinamento che sarà composto da rappresentanti di Gse e Sviluppumbria (per i quali non è previsto alcun compenso). ''Sviluppare il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili - ha affermato la Marini -, così come la cultura del risparmio energetico, resta per la Regione Umbria un obiettivo primario. Con il protocollo d'intesa sottoscritto oggi con la società Gse vogliamo infatti ulteriormente incentivare questo tipo di iniziative. Grazie a questa intesa potremo innanzitutto allinearci sempre di più all'obiettivo '20-20-20' che ci impone l'Europa (ridurre le emissioni di gas serra del 20 per cento, alzare al 20 per cento la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 per cento il risparmio energetico il tutto entro il 2020), e al tempo stesso offrire al sistema delle imprese opportunità di investimenti, e dunque di nuova occupazione''. ''La nostra società con questo accordo - ha detto il presidente Pasquali - vuole offrire il suo contributo alla Regione Umbria, ed alle imprese locali, per una positiva collaborazione nel settore delle energia da fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. Un settore verso il quale pensiamo di poter indirizzare gli investimenti di molte imprese, perchè questo è un settore in crescita e che può, dunque, rappresentare anche una buona possibilità di sviluppo economico e creazione di posti di lavoro. Inoltre per una Regione come l'Umbria, già all'avanguardia nelle politiche energetiche - ha concluso - ciò contribuirà ad incrementare sempre piu' la sua politica di tutela dell'ambiente''.
Perugia
24/07/2013 17:19
Redazione
Oggi pomeriggio i funerali di Andrea Antonelli a Sanfatucchio. Stohr a Rgm: "Non si doveva correre"
E` arrivato ieri a Castiglione del Lago il feretro di Andrea Antonelli (nella foto insieme a Valentino Rossi) morto dome...
Leggi
Zootecnia: Cecchini, piano regionale punta su qualità
Stamani nella seconda commissione del consiglio regionale, l`assessore regionale all`Agricoltura, Fernanda Cecchini, ha ...
Leggi
Foligno, la Fondazione Carifol acquista i Casalini medievali di via del Gonfalone
La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno ha acquistato i Casalini medievali di via del Gonfalone, a ridosso di piazze...
Leggi
Audizione in Commissione regionale dei revisori dei Consorzi di bonifica
La Prima commissione del Consiglio regionale, presieduta da Oliviero Dottorini, ha ascoltato questa mattina i presidenti...
Leggi
Vendevano pacchetti turistici falsi: denunciati due rumeni che hanno truffato alcuni tifernati
Sono accusati di avere venduto pacchetti vacanze a prezzi stracciati ma in realta` falsi ad abitanti nella zona di Citta...
Leggi
Capitale Cultura 2019, anche una rivista bulgara si occupa di Perugia e Assisi
Anche una rivista bulgara di arte e cultura - Formalno, edita da Zornitsa Kancheva e disponibile on-line - ha dedicato u...
Leggi
Cirignoni (Lega): "Umbria regione "tossica" per il consumo di droga"
``Dalla relazione 2013 al Parlamento presentata in questi giorni dal Dipartimento delle politiche antidroga emerge ancor...
Leggi
Assisi, ad agosto atteso il presidente della Galizia
Il 22/23 agosto sarà in visita in Umbria il presidente della Regione di Galizia (Spagna) Alberto Núñez Feijóo (a sinistr...
Leggi
Firema di Spello, si va verso la cessione dello stabilimento
Lo stabilimento della Firema a Spello va verso la cessione. Nei giorni scorsi c`è stato infatti un incontro tra il sinda...
Leggi
Umbertide: al Museo Santa Croce la mostra 'Earth Body Art'
Inaugurata nei giorni scorsi al Museo civico di Santa Croce di Umbertide e rimarrà aperta fino al prossimo tre novembre,...
Leggi
Utenti online:      454


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv