Skin ADV

Esercitazione a Foligno: costruito un ospedale da campo per le emergenze militari e civili

Esercitazione a Foligno: costruito un ospedale da campo per le emergenze militari e civili. Barberini, "Conferma della collaborazione e della preziosa attivita' dell'esercito italiano".

“In questi giorni a Foligno, qualora ce ne fosse stato bisogno, abbiamo avuto conferma della preziosa capacità di organizzazione e di supporto che l’Esercito Italiano da sempre fornisce alle nostra popolazioni”. Così l’assessore regionale alle politiche della salute, Luca Barberini, ha commentato l’esercitazione che l’esercito Italiano ha tenuto nel Centro regionale della Protezione Civile di Foligno, dal 26 novembre ad oggi. “Abbiamo avute tante occasioni di collaborazione con l’Esercito – ha sottolineato Barberini - ed ogni volta siamo riusciti ad ottenere risultati straordinari. L’esempio più recente lo abbiamo avuto in occasione del sisma che ha colpito l’Italia Centrale due anni fa che anche in Umbria ha creato distruzioni e gravi disagi per la popolazione. Il supporto dell’Esercito è stato fondamentale per risolvere situazioni di emergenza che si erano create. La Regione dell’Umbria dunque è stata onorata di ospitare, nel proprio Centro di Protezione Civile, questa esercitazione che è utile anche per mettere alla prova la necessaria collaborazione tra sistema sanitario regionale, Esercito e Protezione Civile”. Un conflitto divampato tra due paesi nell'area del Corno d'Africa, che ha previsto un intervento della comunità internazionale per ristabilire le condizioni di stabilità e di sicurezza, è lo scenario dell'esercitazione che ha visto impegnati i militari del Comando dei Supporti Logistici (COMSUPLOG) dell'Esercito, nelle ultime due settimane, in un'area messa a disposizione dalla Protezione Civile a Foligno (PG). Per garantire le cure di emergenza e di primo soccorso ai militari feriti nei combattimenti e con il compito di dare assistenza anche alle popolazioni civili coinvolte nel conflitto, il COMSUPLOG ha schierato un ospedale da campo nelle retrovie. Contestualmente, nella stessa esercitazione, viene simulato l'intervento dell'Esercito e della Protezione Civile in soccorso alle popolazioni colpite da un terremoto verificatosi sul territorio nazionale, con l’utilizzo dello stesso ospedale da campo. Questi i due differenti scenari posti alla base dell'esercitazione, conclusasi oggi, giovedì 29 novembre, alla presenza, oltre che dell’assessore Barberini, del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, del direttore generale del territorio e della protezione civile della Regione Umbria, Alfiero Moretti, e di numerose autorità civili e militari, con cui gli uomini e le donne delle unità del Comando dei Supporti Logistici dell'Esercito, si sono cimentati dal 26 novembre ad oggi, nella sede regionale della Protezione Civile a Foligno. La struttura campale schierata, composta da oltre 40 moduli sanitari tra tende, containers e dispositivi sanitari specialistici, oltre a quelli dedicati per il supporto ed il funzionamento ha occupato un'area di 10.000 metri quadrati e impegnato oltre 150 militari e 40 mezzi provenienti da Roma, Bellinzago Novarese (NO), Torino, Budrio (BO), Persano e Bari. Per rendere verosimile l’esercitazione, un team apposito ha organizzato e simulato una serie di attivazioni e situazioni di emergenza per mettere alla prova militari, medici e operatori della Protezione Civile sul posto, utilizzando anche alcuni figuranti. Sale operatorie, terapia intensiva e numerosi moduli equipaggiati con macchinari diagnostici all'avanguardia, sono alcune delle componenti schierate sul terreno, oltre alle strutture logistiche allestite per ospitare il personale militare che si è occupato del montaggio e della manutenzione dei delicati assetti sanitari. Il personale medico che ha operato all'interno dell'ospedale da campo è stato composto sia da medici militari che civili. I medici militari verranno forniti dal Policlinico militare “Celio” del Comando logistico e dalla Scuola di Sanità e Veterinaria dell'Esercito, mentre quelli civili sono stati messi a disposizione dalla Protezione Civile e dalla Regione Umbria. Scopo dell'esercitazione è stato quello di verificare le capacità di schierare un ospedale da campo in tempi contenuti e di renderlo perfettamente funzionante e idoneo alla gestione di situazioni di crisi, in sinergia con la Protezione Civile e con personale e strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Foligno/Spoleto
29/11/2018 14:14
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Foligno, domenica dalle 17 la cerimonia di assegnazione del premio letterario "Fulgineamente": tre i finalisti, Luna, Marinelli Andreoli e Raspi
  Domenica prossima 2 dicembre, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci, a Foligno, alle ore 17.00 avrà luogo la cerimon...
Leggi
Da oggi tutte le scuole di Città di Castello hanno un defibrillatore
“Con la donazione di oggi possiamo dire finalmente che tutte le scuole di Città di Castello sono dotate di un defibrilla...
Leggi
Oltre 23 milioni di euro in arrivo per le strade del nostro territorio fino al 2023 per ripristino e adeguamento dei piani viabili
Dal 2019 al 2023 il settore Viabilità della Provincia di Perugia potrà contare su quasi 23 milioni di euro per il ripris...
Leggi
Assisi: economia del turismo si trasferisce in centro
Con il trasferimento in centro, nello storico palazzo Bernabei, le immatricolazioni degli studenti del corso di laurea i...
Leggi
Il CTA dona bicicletta elettrica al Comune di Norcia
Venerdì 30 novembre alle ore 12 a Norcia, in Piazza San Benedetto, il Centro Turistico Acli donerà una bicicletta elettr...
Leggi
Calendario 2019, Chianelli: “Nei disegni dei ragazzi di Trevi c’è il loro grande cuore”
Una bimba allo specchio pensa a quando le cresceranno di nuovo i suoi capelli e li disegna sulla sua immagine riflessa, ...
Leggi
Al Teatro Luca Ronconi di Gubbio lo spettacolo La Divina Sarah
Una straordinaria Anna Bonaiuto, nei panni di Sarah Bernhardt, sarà al Teatro Luca Ronconi di Gubbio, mercoledì 5 dicemb...
Leggi
“Natale Trevi 2018”, presentazione in Comune del programma delle festività natalizie
L’atmosfera natalizia entra nel vivo a Trevi: sabato 1 dicembre alle ore 12.00 presso il Palazzo comunale (Sala Consilia...
Leggi
Assisi: Istituto Serafico, sabato 1° dicembre ore 10 inaugurazione Residenza Vendramini e Teatro "Sergio Goretti"
Prendersi cura dei più fragili, garantendo loro quel benessere psicofisico volto a conquistare la consapevolezza di una ...
Leggi
Utenti online:      625


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv