Ogni fine settimana, a grande richiesta, la mostra “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri” propone laboratori per i più piccoli ed eventi per le famiglie. Il ricco calendario di attività è consultabile su https://www.dinosauricarneossa.it/dco/eventi/gubbio. Nel cuore della città di Gubbio, Extinction è una mostra dedicata alle estinzioni di massa che hanno segnato in maniera irreversibile la storia del nostro pianeta. Paleosculture iperrealistiche in scala 1:1 realizzate da GeoModel, sono il fulcro di questo progetto tutto italiano, frutto dell’intenso lavoro di paleontologi, paleoartisti, illustratori, pittori, scultori ed operai. Progetto curato dai Paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. Protagonisti indiscussi i dinosauri, il gruppo più numeroso si rettili vissuti nell’era secondaria, scomparsi 66 milioni di anni fa per la caduta di una cometa grande come una montagna impattata sulla Terra. La testimonianza delle conseguenze devastanti, che hanno causato la scomparsa del 75% delle specie, è racchiusa nelle rocce della Gola del Bottaccione, detta Gola dell’Iridio, a pochi passi dalla Mostra, un sito Geologico e Paleontologico di rilevanza mondiale. La sua storia, dalla formazione in ambiente marino iniziata ben 145 milioni di anni fa alle scoperte degli anni ’70 del Novecento, è raccontata attraverso la Quadrisfera del fisico Paco Lanciano. La Mostra “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri” è aperta al pubblico ogni venerdì pomeriggio (dalle ore 14:30 alle ore 19:00), sabato, domenica e festivi con orario continuato (dalle ore 10:00 alle ore 19:00). Per le scuole e gruppi, Extinction è aperta ogni giorno, su prenotazione. Consultando il sito https://www.dinosauricarneossa.it/gubbio è possibile scaricare l’ampia offerta didattica proposta alle scuole di ogni Ordine e Grado.
Sabato 6 e domenica 7 giugno 2024 (dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00)
“Preistopuzzle”
Un laboratorio creativo dedicato alla preistoria. Vulcani, palme e fiori faranno da cornice ad un contesto tutto giurassico! I giovani visitatori dovranno assemblare e costruire il loro puzzle fatto di carta colorata e tanti altri materiali, ovviamente protagonisti indiscussi i dinosauri!
L’attività ha un costo aggiuntivo di €3,00 rispetto al biglietto d’ingresso.
Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024 (dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00)
“Dinocchio Summer Edition”
Per un’estate super cool vi aspettiamo alla mostra Extinction, insieme a “Dinocchio”, il laboratorio giusto dove i più piccoli potranno realizzare divertentissimi occhiali da sole a forma di dinosauro.
L’attività ha un costo aggiuntivo di €3,00 rispetto al biglietto d’ingresso.
Sabato 20 e domenica 21 luglio (dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00)
“Calcomania”
A grande richiesta anche questo mese torna “Calcomania”, il laboratorio dedicato alla figura del Paleontologo. Giovani aspiranti esploratori parteciperanno ad un’attività di scavo, andando a “caccia” di fossili e realizzando dei calchi in gesso.
L’attività ha un costo aggiuntivo di €4,00 rispetto al biglietto d’ingresso
Sabato 27 luglio (dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00)
“Matidina”
Come si possono affrontare al meglio i compiti delle vacanze estive? Basta realizzare insieme a noi “Matidina”, la simpatica matita dei dinosauri, e lo studio non sarà mai stato così divertente! Occorre carta colorata, carta gommata, forbici colla e come sempre tanta fantasia!
L’attività ha un costo aggiuntivo di €3,00 rispetto al biglietto d’ingresso
Gubbio/Gualdo Tadino
01/07/2024 15:01
Redazione