Skin ADV

Festa dei Ceri "invitata" a Roma per la manifestazione Unesco

Festa dei Ceri "invitata" a Roma per la manifestazione Unesco domenica 30 settembre. Con una lettera del sottosegretario Mazzonis il sindaco Goracci investito della questione: non c'è però unanimità di consensi tra le famiglie cer
I Ceri sono chiamati ad essere presenti a Roma per una giornata di incontro e spettacolo dedicata alle tradizioni e alle identità. E' testualmente definita così dal sottosegretario ai beni Culturali, Danielle Mazzonis, la manifestazione che il ministero guidato da Francesco Rutelli ha organizzato per l'ultima domenica di settembre a Roma. In vista del traguardo nel processo di ratifica della convenzione Unesco sui beni intangibili, il dicastero organizza un incontro di informazione e approfondimento delle tematiche legate a questo prestigioso riconoscimento che interessa da vicino la Festa dei Ceri. La secolare festa di Gubbio è da tempo al centro del dibattito, non solo locale, per essere in cima all'elenco delle manifestazioni deputate a ricevere tale investitura, una sorta di marchio doc sull'autenticità di una tradizione che si distingue rispetto alla miriade di manifestazioni nate appena da qualche decennio. Il Ministero - che aveva preannunciato questa iniziativa già dall'inizio dell'estate - ha dunque fissato al 30 settembre la data di una cerimonia che viene definita sperimentale almeno per quest'anno, ma che - stando a quanto riportato nel sito internet dell'Unione province italiane - sarà ripetuto con cadenza annuale. In una nota inviata al Sindaco di Gubbio, la sottosegretario ai beni Culturali, invita ufficialmente la Festa dei Ceri di Gubbio ad essere presente, se possibile con i ceri mediani - refuso che ovviamente fa riferimento ai ceri mezzani. Su quest'ultimo aspetto si sono tenute negli ultimi giorni alcune riunioni da parte delle famiglie ceraiole e da indiscrezioni sembra che sia ancora lontana l'unanimità di consensi nel partecipare con i ceri alla cerimonia di Roma. Storicamente, almeno nel secolo scorso, i ceri lasciarono Gubbio solo in due circostanze: per la Mostra nazionale del Folclore del 1928 a Venezia e due anni dopo proprio nella Capitale in occasione delle nozze del principe Umberto di Savoia con Maria Josè. Altri tempi, altri costumi, cui i Ceri hanno sempre saputo adattarsi, così come negli anni a venire. Come nel 1998 quando proprio i ceri mezzani furono portati alle celebrazioni Ubaldiane di Thann, nel 40esimo del gemellaggio con Gubbio. Ora è prevedibile un ampio dibattito cittadino, anche se l'occasione legata specificamente al progetto del riconoscimento Unesco ha indubbiamente ogni crisma istituzionale: la manifestazione del 30 settembre è sponsorizzata dal Mibac in collaborazione con l'Unione provincie italiane, la provincia e il comune di Roma. Scopo di queste iniziative - conclude la nota del ministero - è inaugurare un anno di approfondimento sulla vasta tematica dei beni intangibili e al tempo stesso una vasta consultazione con i territori e le istituzioni interessate a rafforzare il sistema italiano dei beni intangibili. Il 29 settembre, proprio per questo, presso la Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele II", di Roma è fissato un seminario di approfondimento anche in vista di possibili candidature di iscrizione nella lista Unesco.

10/09/2007 09:29
Redazione
Gubbio: chiusura domani degli uffici comunali per la Traslazione
L’amministrazione comunale eugubina ha dichiarato la sua disponibilità e condivisione affinché domani martedì 11 settemb...
Leggi
Palio della Balestra, Gubbio espugna San Sepolcro
E` andato all`eugubino Giampiero Bicchielli il Palio della Balestra di San Sepolcro, che è andata in scena la sfida di p...
Leggi
Oltre 40mila i visitatori alla Mostra del Cavallo di C.Castello
Città di Castello, oltre 40mila i visitatori alla Mostra nazionale del Cavallo: presenti negli spazi del Fat di Cerbara ...
Leggi
Gubbio, destino segnato per Marino?
Il direttivo di questa sera in casa Gubbio deciderà la sorte di Raimondo Marino: i segnali di ripresa mostrati dalla squ...
Leggi
Calcio Eccellenza, acque agitate in casa Nocera
Vola il Valfabbrica, la squadra di Francioni viaggia a punteggio pieno dopo due giornate, ieri regolato il Montecchio co...
Leggi
Citta` di Castello: Il commiato del vescovo, monsignor Pellegrino Tomaso Ronchi
Il saluto commosso e fraterno della diocesi, della citta`, al vescovo monsignor Pellegrino Tomaso Ronchi, che dopo sedic...
Leggi
Notte Barocca, l`evento colpisce nel segno
Sembra funzinare la sinergia tra Segni Barocchi e Ente Giostra Quintana: la notte bianca di Foligno, quella dedicata al ...
Leggi
Castel Rigone-Ac Castello 3-0
In campo oggi pomeriggio alle 16.15 il Città di Castello nell’anticipo della seconda giornata di eccellenza sul campo di...
Leggi
Foligno. Appartamento abusivo nell’ex canonica, tre in manette
Sono stati processati con rito direttissimo nella giornata di ieri e poi tradotti nel carcere perugino di Capanne i tre ...
Leggi
Ricostruzione ferma, coppia di ottantenni vive da dieci anni in una baracca senza bagno
Vivere soli, in una capanna senza bagno, in una piccola frazione di montagna a 900 metri di altezza. È la storia di Ange...
Leggi
Utenti online:      428


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv