Skin ADV

Festa del maggio a San Pellegrino

Gualdo. Si rinnova la notte del 30 aprile l'alzata del maggio a San Pellegrino. 1000 anni di storia rivivono a partire dalle ore 19.30

Archiviati i mille anni di una tradizione, i maggiaioli di San Pellegrino si apprestano ad inaugurare un nuovo millennio. Nella notte del 30 aprile si rinnova l’alzata del maggio, l’albero frutto dell’innesto tra due pioppi con in cima il ciuffo di foglie e la bandiera del borgo che mima l’immagine dell’antico bastone miracolosamente fiorito di un pellegrino di passaggio lungo la consolare Flaminia, morto in un alluvione. Gli uomini del paese alle 19.30, subito dopo la benedizione impartita in piazza, lasciano in gruppo il borgo per trovare e tagliare i due alberi che verranno poi innestati l’uno con l’altro e innalzati. Nel silenzio, in ricordo di quando non molti anni fa tale gesto era ancora visto come un furto ed eseguito non disprezzando di portarsi dietro fucili e bastoni nel caso qualcuno
avesse voluto impedire la tradizione, gli uomini si dirigono al fosso, abbattono gli alberi per poi trasportarli sopra ad uno sterzetto e portali di corsa tra fuochi ed applausi in piazza. Lì inizia la lunga fase dello scortecciamento per rendere gli alberi candidi come il bastone del pellegrino, quindi l’innesto,  memore di una tradizione forse più antica dell’anno mille, quando il rito aveva valenze pagane ed ammiccava a pratiche sessuali  inneggianti alla fertilità della terra . Poi la lunga fase dell’innalzamento del maggio con scale e corde, un processo lento e  pericoloso, ritmato dal grido “san pellegrino” , dove si concentra lo sforzo dei singoli in un fare corale, intenso, sentito e in una emozione trattenuta e raccolta fino all’ultimo, quando  il pioppo ormai alzato e perpendicolare alla terra fa esplodere la gioia dei maggiaioli, tra applausi, abbracci e lacrime. Nel giorno di festa vera e propria, ovvero il 1 maggio, la tradizione continua con il rito sacro alle ore 11.30 nella pieve che è sorta sul corpo sepolto del santo, ivi ancora presente, annunciata dal suono a distesa delle  campane ancora oggi suonate secondo tradizione , a mano, da maestri campanari che si tramandano l’usanza l’uno con l’altro e che concludono con quei rintocchi una festa che dura da un millennio

 


29/04/2005 15:35
Redazione
Gubbio: aperta la mostra "Estafèta" di Paolo Tosti, dedicata alla festa di Pamplona, con il video di TRG
E` stata inaugurata a Gubbio, presso la sala degli Affreschi di Palazzo Pretorio, la mostra fotografica «Estafèta», co...
Leggi
Gubbio, in pieno svolgimento il congresso mondiale sulle razze bovine
Sono allevate in piu` di 20 Paesi del mondo le cinque razze bovine italiane da carne - Maremmana, Podalica, Chianina, ...
Leggi
Calcio, C2: proroga a domani per iscrizione pullman Sansovino-Gubbio
Ultime sedute di allenamento per Gubbio e Gualdo in vista delle gare di domenica contro Sansovino e Cisco Lodigiani: p...
Leggi
Allarme sicurezza nelle piccole imprese
I recenti incidenti sul lavoro verificatisi in due aziende, a Città di Castello ed Umbertide, hanno riportato d`attual...
Leggi
Gubbio, carenza di infermieri e tagli di posti letto: protesta la Cisl
Si parla ancora della novità della riduzione di posti letto presso il reparto di rianimazione dell`ospedale cittadino....
Leggi
Nocera Umbra tra le tappe della "Via Carolingia"
L`obiettivo e` quello di valorizzare sotto il profilo culturale, turistico ed economico il tracciato, da Acquisgrana a...
Leggi
Stasera il musical in scena a Gubbio con "The Blues Lovers"
Il musical è la forma artistica più bella e più complessa che esiste: è un concentrato di musica, recitazione, passion...
Leggi
Basket C2, da sabato via a play off e play out per le eugubine
Il basket di C2 si prepara ai playoff. Iniziano nel fine settimana le gare per stabilire promossi e bocciati del massi...
Leggi
Monica Bellucci tra i personaggi del Museo Grevin di Parigi
La statua di cera della tifernate Monica Bellucci è da ieri mattina esposta al Museo Grevin di Parigi. L’attrice, che ...
Leggi
Città di Castello, un problema fare il biglietto alla stazione
Fare il biglietto nella stazione centrale di Città di Castello è un problema. I pendolari della Fcu di pomeriggio trov...
Leggi
Utenti online:      653


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv