Skin ADV

Festival dell'Umbria Antica a Bettona e Colfiorito

Cinque grandi lezioni divulgative a Bettona e Colfiorito e visite guidate in due musei straordinari dell’Umbria.

Dopo quattro tappe da tutto esaurito, il Festival dell’Umbria antica fa il giro di boa e inizia la sua seconda parte con due grandi eventi di divulgazione storica a Bettona (21 ottobre) e Colfiorito (22 ottobre). Un weekend “divino” con cinque grandi lezioni divulgative di alto valore scientifico per scoprire i mille volti di Venere, la storia millenaria della Dea Cupra e tutte le sfumature di Vertumno, il dio etrusco-romano delle stagioni. 

Il 21 ottobre a Bettona. La quinta tappa del Festival si aprirà dunque alle 16.00 del 21 ottobre nella sezione archeologica del Museo della città di Bettona (Piazza Cavour, 3) con la lezione di Paola Romi “In due sotto un tetto. Ripararsi e proteggere case e templi dalle intemperie tra III e II secolo a. C. a Bettona e dintorni” una riflessione sul tesoro di terrecotte architettoniche che impreziosiscono il museo, testimoni del maestoso ingegno umano e fusione perfetta di arte e funzionalità. La scrittrice Mariangela Galatea Vaglio, autrice di “Teodora. I demoni del potere” (Piemme) e “I lupi di Roma. Antonio contro Ottaviano” (Giunti) terrà una lezione su “La dea eterna: i mille volti di Venere” in cui spiegherà perché Afrodite non può essere considerata solo come la dea dell'amore e della bellezza: il suo retaggio va oltre il semplice fascino estetico. La sua influenza nell'arte, nella cultura e nella storia dell'umanità è tanto profonda quanto enigmatica. Il ciclo di lezioni divulgative a Bettona si chiuderà con il professor Enrico Zuddas che parlerà di “Vertumno, il dio etrusco-romano delle stagioni”: Meno noto rispetto ad altre divinità ma non meno affascinante, Vertumno rappresenta un legame unico tra le culture etrusca e romana. Dio delle stagioni, della vegetazione e della trasformazione, Vertumno ha influenzato la religione e la cultura romana in modi sottili ma profondi. La giornata si concluderà con la visita gratuita all’interno della sezione archeologica del museo della città di Bettona.

Il 22 ottobre a Colfiorito. Al Museo archeologico di Colfiorito, al confine tra Umbria e Toscana si chiuderà il weekend “divino” del Festival dell’Umbria antica con due alte lezioni divulgative dedicate alla civiltà dei Plestini, l’antico popolo di origine umbra che abitava la zona dell'attuale piana di Colfiorito, a pochi chilometri da Foligno. Alle 10.30 di domenica 22 ottobre, Gabriella Sabatini, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria inaugurerà la giornata con una lezione su “Dèi e uomini nella piana di Colfiorito: dal santuario plestino di Cupra alla chiesa di Santa Maria di Pistia”. Mentre il celebre glottologo e studioso delle tavole Iguvine Augusto Ancillotti parlerà de: “La grande madre protettrice: il culto della Dea Cupra”, il cui si perde nei millenni. Le divinità della fertilità erano di fondamentale importanza per le società agrarie antiche, poiché avevano il potere di garantire raccolti abbondanti e la prosperità della comunità.


A seguire alle 15.30 si potrà visitare il Museo archeologico di Colfiorito al prezzo agevolato di 5 euro. Si consiglia la prenotazione a info@festivalumbriantica.it

Gubbio/Gualdo Tadino
17/10/2023 13:13
Redazione
Inaugura domani, venerdì 20 ottobre, la mostra “Leoncillo. Ritorno a Gubbio”
È dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che la città di Gubbio ospita dal 21 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 presso le ...
Leggi
Ad Assisi nasce “FratelloCibo”
Un dialogo tra religioni attraverso il cibo. Che è anche ricordi e sentimenti, integrazione interculturale e sociale. Un...
Leggi
San Giustino: controllo Nas alle mense scolastiche, tutto regolare
Si sono svolte nei giorni scorsi delle verifiche ai servizi di ristorazione scolastica del territorio dell’Alto Tevere. ...
Leggi
Al via a Gubbio il 30 ottobre la Tuber Cup
Tra le iniziative della Mostra Mercato del Tartufo bianco di Gubbio, presentata anche la TUBER CUP, gara culinaria nazio...
Leggi
Nocera Umbra: alla stazione con tirapugni e coltelli, denunciato all’autorità giudiziaria
Sorpreso alla stazione ferroviaria con coltelli e un tirapugni, un uomo di 45 anni è stato denunciato dai carabinieri, a...
Leggi
C.Castello: un arresto per violenza, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale
Nel corso del fine settimana, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arresta...
Leggi
Anci Umbria ProCiv, successo della tre giorni di esercitazione sul Monte Cucco
Sono stati circa un centinaio tra funzionari, volontari e rappresentanti delle forze dell’ordine a prendere parte a “Mon...
Leggi
Gubbio: Stirati ricorda il professor Montanari, “Ha scritto pagine importanti della nostra storia comunitaria”
“Con grande commozione ho appreso della scomparsa del dottor Giuseppe Montanari, primario anestesista del nostro ospedal...
Leggi
Calcio: A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile
A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile: Sabato 14 ottobre - Primavera 3: Turris-Gubbio 2...
Leggi
Incidenti sul lavoro. Dai sindacati una nota di allarme: "Umbria in vetta nella classifica di incidenti mortali"
“Due incidenti sul lavoro gravissimi, con i lavoratori del settore edile entrambi in prognosi riservata, a Petrignano e ...
Leggi
Utenti online:      418


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv