Torna a Foligno la ‘Notte barocca’, sabato 7 settembre. Ideata da Segni Barocchi in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, anche quest’anno conferma la capacità di contenere multiformi eventi.
Si inizia alle 17.30 a Palazzo Trinci con la conferenza-spettacolo con degustazione sul tema “Sorbetti, gelati e ‘inganni della gola’ in epoca barocca” tenuta dal professor Raffaele Riccio.
Anche se la storia del gelato è antica e, da sempre, ha rappresentato un momento di autentica voluttà per il genere umano, l’ideatore di tale leccornia è l’eclettico architetto, scultore, minatore e ingegnere militare Bernardo Buontalenti (Firenze 1536-1608). Pare
che l’architetto abbia realizzato una macchina di sua invenzione per montare e rendere più spumosi i sorbetti, cioè creò lo strumento tecnico per preparare i gelati.
Dalle 21 Piazza della Repubblica e Piazza S. Domenico risplenderanno con le “Visioni d’incanto”. Altrettanto avverrà nella Corte di Palazzo Trinci grazie ai video delle Notti Barocche (2011-12 proiettati, senza soluzione di continuità, dalle 21 alle 02).
Il Museo della città in Palazzo Trinci e il Museo Capitolare Diocesano potranno essere visitati dalle ore 21.30 alle ore 01. Sempre a partire dalle 21.30, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali, l’Associazione Astronomica Antares propone visite guidate al Planetario di Via Isolabella, mentre osservazioni al telescopio sono previste all’Osservatorio Astronomico comunale della Torre dei Cinque Cantoni.
Dalle 21.45, con replica alle ore 00.30, la compagnia francese Remue Ménage presenta lo spettacolo itinerante “Sphères” con finale fisso in Piazza della Repubblica: l’ambiente urbano viene trasformato in un teatro delle meraviglie attraverso sfere trasparenti e luminose all’interno delle quali danzano eleganti marionette sospese nel tempo e nello spazio, come trasportate da un soffio d’aria. La Compagnia francese da più di dieci anni crea universi fantastici, rivolti a vari tipi di pubblico. Combinando danza, teatro, musica arti visive e circensi, dà vita a mondi ludici e onirici che risvegliano il bambino interiore in ognuno di noi.
Dalle 22, con replica alle 01, la Compagnia d’Outre-Rue propone lo spettacolo itinerante “Les Orbilys”: due giganti semi umani che con il loro grande occhio interrogano gli umori del globo.
Alla Corte di Palazzo Trinci, dalle 23 alle 00.30, il gruppo Almalatina ci appassionerà con un viaggio nella canzone napoletana dal Barocco al Novecento, con un particolare riferimento alla tarantella. Del vulcanico ensemble è da poco stato pubblicato il loro secondo album (live) dal titolo “Il Canto di Partenope”.
Durante la Notte Barocca resteranno aperti negozi, ristoranti, musei e taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Foligno/Spoleto
06/09/2013 12:48
Redazione