E’ stato firmato nel pomeriggio l’atto costitutivo dell’associazione di promozione sociale “L’Officina della Memoria”. I soci dell’associazione sono il Comune di Foligno, la Provincia di Perugia, la Regione dell’Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, l’istituto di istruzione classica ‘Federico Frezzi’. L’associazione “L’Officina della Memoria” si propone di recuperare, approfondire e valorizzare, tramite adeguate iniziative di studio, ricerca, formazione e divulgazione, la memoria della comunità locale, folignate e umbra, nella sua interazione con i processi storici regionali e nazionali in età contemporanea. Tra l’altro, promuove la realizzazione di studi e ricerche sulla memoria locale, con particolare attenzione al rapporto storia-memoria su scala locale che in una prospettiva comparata. Nel corso di una conferenza stampa che ha seguito la firma dell’atto costitutivo dell’associazione il sindaco, Manlio Marini, ha detto che ‘L’Officina della Memoria’ “rappresenta uno strumento importante per le istituzioni sul fronte della memoria storica”. Alberto Cianetti, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra diversi enti per garantire la nascita di questo organismo. Giuliano Granocchia, assessore provinciale, ha parlato di “esperienza di rilievo per rafforzare la conoscenza dei giovani per la storia e la memoria locale”. Per l’assessore regionale all’istruzione, Maria Prodi, si tratta di “un progetto di forte valenza educativa che sostiene e stimola le scuole rispetto alla storia spesso marginalizzata. Inoltre favorisce la crescita complessiva dei ragazzi anche attraverso un esame critico della stessa storia”. Fausto Gentili, che dal 2004 al 2006, è stato il protagonista dell’attività del laboratorio “Officina della Memoria”, ha ricordato l’attività svolta ma anche l’apporto di ricerca, già presente nelle scuole folignati, e di tanti giovani collaboratori. Il Consiglio di amministrazione è formato da Manlio Marini (presidente), Fausto Gentili e Massimo Martini. I componenti del comitato scientifico sono Fabio Bettoni, Renato Covino, Luciana Brunelli, Maria Rita Peppoloni, Piero Lai, Gianfranco Bottaccioli, Roberto Lazzerini, Stefano Gorla.
Foligno/Spoleto
15/03/2007 08:52
Redazione