Skin ADV

Foligno. Serata amarcord ma senza lacrime in memoria di Adolfo Broegg

Sessanta artisti presenti giovedì sera al concerto in memoria di Adolfo Broegg, il liutista dell’Ensemble Micrologus scomparso ad aprile
Partiamo dalle cifre: quindici interventi e una sessantina di artisti. L’omaggio ad Adolfo Broegg, ricordato giovedì sera alle venti e trenta all’Auditorium San Domenico con il concerto a lui dedicato dal titolo “Io ti canto”, ha mantenuto le promesse. Evento si preannunciava e evento è stato. Corale e entusiastica la partecipazione alla serata dei numerosissimi artisti convocati che con la propria presenza hanno voluto tributare un ultimo omaggio ad Adolfo Broegg, il liutista dell’Ensemble Micrologus, scomparso ad aprile. Un evento atteso e partecipato che ha fatto risuonare di suggestive sonorità la navata dell’Auditorium cittadino. Ideatori e organizzatori della serata, oltre, con ogni evidenza, l'Ensemble Micrologus, il Comune di Spello e il Musical Box Eventi, in collaborazione con la Provincia di Perugia e i numerosissimi soggetti privati che hanno avvertito l’esigenza di tributare all’artista prematuramente scomparso un ricordo degno della sua caratura professionale e umana. Presenti tutti o quasi i musicisti che hanno condiviso il suo percorso professionale. In prima fila il Micrologus Ensemble ma anche il gruppo assisano Laus Veris, i Diapsalmata e la loro musica duecentesca, Giovanna Marini e le sue ottave alte che contestano il potere. E ancora. Ad affollare gli oltre mille metri di superficie dell’ex complesso conventuale di San Domenico c’erano ieri sera anche i musicisti della Banda Liberatori, i Sonidumbra con la loro musica tradizionale regionale, la band rock del Banco del Mutuo Soccorso, il pianista e compositore jazz Ramberto Ciammarughi, Maria Rita Colagiovanni, Nando Citarella e le sue contaminazioni etnico-culturali. Senza dimenticare, presenti anch’essi alla serata amarcord di giovedì, Valerio Perla e le sue percussioni afro-cubane, Raffaello Simeoni e le sue intense e serratissime melodie, i musicisti de L’estate di San Martino, i Fratelli Mancuso con le loro alchimie sonore che ricordano la tradizione gitana, la band etno-jazz delle Trasmigrazioni Sonore. Il concerto rappresenta la prima tappa di un percorso il cui epilogo sarà la costituzione di un centro o di una fondazione che possa custodire e mettere a frutto tutto il materiale lasciato da Adolfo Broegg. Un’eredità preziosa composta, oltre che dalla sua testimonianza umana, da strumenti, libri, dischi e tutto il materiale inedito del talentuoso musicista.
Foligno/Spoleto
30/12/2006 08:51
Redazione
Domani al via il Torneo internazionale Città di Bastia, esclusiva Trg
Sedici squadre, il meglio del panorama nazionale più le inglesi Chelsea e Sheffield, la russa Zenith e la danese Broendb...
Leggi
Al Teatro Comunale di Gubbio la favola "Due scapoli e una bionda"
Lunedì prossimo 8 gennaio, alle 21, al Teatro Comunale di Gubbio Franco Oppini, Nini Salerno e Barbara Terrinoni, dirett...
Leggi
Giovedì 4 gennaio la presentazione della nuova edizione di `Penombre`
E’ in programma per giovedì 4 gennaio ’07, alle ore 11, presso il Palazzo della Provincia di Perugia, in Piazza Italia, ...
Leggi
Gubbio: stasera Capodanno con la musica classica a Piazza Grande
Sarà una “Notte di Capodanno in piazza Grande” all`insegna della musica classica, quella di stasera a Gubbio. Un program...
Leggi
Foligno: molti ancora i nodi da sciogliere per il Coordinamento Comitati
Uno scenario con molte ombre e davvero poche, pochissime luci, quello che i responsabili dei principali comitati cittadi...
Leggi
Foligno. Town Life, raggiunto l’accordo
E’ stato raggiunto l’accordo tra la direzione dell’azienda Town Life e i sindacati sul pagamento degli stipendi arretrat...
Leggi
Gubbio: per Tognoloni (Socialisti Uniti) a rischio i fondi per case popolari
Mancano i fondi per la costruzione di nuove case popolari a Gubbio. Ad annunciarlo in una nota il consigliere comunale d...
Leggi
Gubbio: positivo il bilancio dell`attività dei SAT
Nonostante la profonda crisi strutturale del settore agricolo e zootecnico, l`agricoltura è tuttora parte essenziale del...
Leggi
Record di presenze per il Presepio di Volterrano
Record di presenze a Volterrano in Alto Tevere per il presepio vivente, con migliaia di turisti provenienti da tutto il ...
Leggi
Montefalco: svaligiata rivendita di macchine agricole
Montefalco: torna a colpire la cosiddetta "banda del buco". Stavolta ad essere presa di mira è stata una rivendita di ma...
Leggi
Utenti online:      430


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv