Skin ADV

Foligno: Ugo Nespolo firma il Palio di settembre

Foligno. Sarà l'ironico e trasgressivo artista Ugo Nespolo a firmare il Palio della Quintana di settembre. Aveva già realizzato un drappo 18 anni fa
A diciotto anni di distanza, il grande artista italiano Ugo Nespolo torna a firmare il Palio della Giostra della Quintana di Foligno. E’ lui, infatti, l’autore del prezioso drappo – una vera e propria opera d’arte – che verrà consegnata al vincitore della Rivincita cavalleresca di domenica 13 settembre, culmine degli appuntamenti rievocativi della manifestazione che affonda le proprie radici nel Seicento. “E’ un ritorno graditissimo quello di Nespolo – sottolinea il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – perché è un maestro autentico e il suo nome nel mondo dell’arte è un punto di riferimento internazionale. Con questo Palio che attendiamo con ansia di vedere, si arricchisce ulteriormente la galleria artistica della Quintana che già annovera altri nomi importantissimi, che la rendono ancor più preziosa e museo di se stessa”. Come sempre, l’individuazione dell’autore del Palio è avvenuta da parte della Commissione composta, oltre che dal presidente Metelli - anche dal vice presidente Marco Mariani e dal presidente della Commissione artistica Stefano Trabalza, grazie alla preziosa collaborazione del dottor Cesare Pippi e della professoressa Anna Maria Rodante, vice presidente del Comitato scientifico della Quintana. E proprio al dottor Pippi va il ringraziamento del presidente Domenico Metelli e della Giostra della Quintana. L’artista. Ugo Nespolo, nato a Mosso (Biella), si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è laureato in lettere moderne. I suoi esordi nel panorama artistico italiano risalgono agli anni Sessanta, alla Pop Art, ai futuri concettuali e poveristi. Mai legata in maniera assoluta ad un filone, la sua produzione si caratterizza subito per un’accentuata impronta ironica, trasgressiva, per un personale senso del divertimento che rappresenterà sempre una sorta di marchio di fabbrica. Negli anni Settanta Nespolo si appropria di un secondo mezzo di espressione, il cinema: in particolare quello sperimentale, d’artista. Ai suoi film hanno dedicato ampie rassegne istituzioni culturali come il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Philadelphia Museum of Modern Art, la Filmoteka Polska di Varsavia, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Ferrara, il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Gli anni Settanta rappresentano per Nespolo un passaggio fondamentale: vince il premio Bolaffi (1974), realizza il Museo (1975-’76), quadro di dieci metri di lunghezza che segna l’inizio di una vena mai esaurita di rilettura-scomposizione-reinvenzione dell’arte altrui. Negli anni Settanta inizia anche la sperimentazione con tecniche (ricamo, intarsio) e materiali inconsueti (alabastro, ebano, madreperla, avorio, porcellana, argento). Nasce “L’albero dei cappelli”, poi prodotto in serie come elemento d’arredo. Gli anni Ottanta rappresentano il cuore del “periodo americano”: Ugo Nespolo trascorre parte dell’anno negli States e le strade, le vetrine, i venditori di hamburger di New York diventano i protagonisti dei suoi quadri. In questi anni si accumulano anche le esperienze nel settore dell’arte applicata: Nespolo è fedele al dettato delle avanguardie storiche di “portare l’arte nella vita” ed è convinto che l’artista contemporaneo debba varcare i confini dello specifico assegnato dai luoghi comuni tardoromantici. Lo testimoniano i circa 50 manifesti realizzati per esposizioni ed avvenimenti vari, le scenografie per l’allestimento americano (Stamford) della Turandot di Busoni, le videosigle Rai (come Indietro Tutta con Renzo Arbore). Intensissimi, con la sua arte in tutto il mondo, anche questi ultimi anni.
Foligno/Spoleto
10/08/2009 09:44
Redazione
Musica d`autore nelle Grotte di Monte Cucco: stasera su "Trg Plus" (ore 21)
“Uno spettacolo e una suggestione superiore alle aspettative”. E’ il commento entusiastico della gran parte dei cento es...
Leggi
Coppa Italia: Gubbio corsaro con Marotta, Foligno su con Iadaresta. E mercoledì è derby. Stasera telecronache (in splittaggio) dalle 21.30 su TRG.
Domenica di Coppa Italia bagnata dai primi successi stagionali per Foligno e Gubbio (intanto le due squadre ufficializza...
Leggi
Si apre stasera "Gubbio No Borders" con Renzo Ruggeri a S.Pietro
Prende il "via" stasera, 10 agosto il cartellone 2009 di "Gubbio No Borders". Fino al 25 agosto, il centro storico di Gu...
Leggi
Foligno: I Carabinieri setacciano centro storico e bar
Controlli straordinari dei Carabinieri della Compagnia di Foligno. Nela serata di giovedì dalle ore 18.00 alle ore 03.00...
Leggi
Gubbio: domani sera al Teatro Romano "La duchessa di Amalfi"
Domani domenica 9 agosto, alle 21,15, al Teatro Romano di Gubbio è di scena un classico del teatro elisabettiano, assent...
Leggi
Assisi: il sindaco Ricci plaude alla sperimentazione delle ronde
Ad Assisi le ronde ci sono gia` da anni. ``Funzionano, sono utili e hanno ricevuto l`apprezzamento dei cittadini`` assic...
Leggi
Foligno: il sindaco ricorda Marcinelle
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha inteso ricordare oggi il 53° anniversario della tragedia di Marcinelle (Belgio...
Leggi
C.Castello: carabinieri denunciano un 33enne per guida in stato di ebbrezza
Un 33enne artigiano di San Giustino è stato denunciato dai carabinieri la scorsa notte per guida in stato di ebbrezza al...
Leggi
Foligno: raffica di controlli contro droga e alcool
Continua il giro di vite dei Carabinieri di Foligno contro l’abuso di alcool e droga, soprattutto tra i giovani. L’ultim...
Leggi
Montone si prepara per la "Donazione della santa Spina"
Montone torna ad essere la capitale di una rievocazione storica tra le più interessanti dell’Umbria: “La Donazione della...
Leggi
Utenti online:      726


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv