Skin ADV

Gubbio: domani sera al Teatro Romano "La duchessa di Amalfi"

Gubbio: domani sera al Teatro Romano "La duchessa di Amalfi" (ore 21.15) per la stagione di spettacoli classici, con Mariangela D'Abbraccio e Toni Bertorelli.
Domani domenica 9 agosto, alle 21,15, al Teatro Romano di Gubbio è di scena un classico del teatro elisabettiano, assente dalle scene italiane da trent’anni, "La Duchessa di Amalfi" di John Webster. Nel doppio ruolo di Giovanna d’Aragona Duchessa di Amalfi e del fratello gemello Ferdinando ci sarà Mariangela D’Abbraccio, affiancata da Toni Bertorelli nel ruolo del malvagio Bosola e del narratore Matteo Bandello e da Ennio Coltorti, Paolo Giovannucci, Viola Graziosi, Alessandro Cangiani. La storia, piena di suspence, tradimenti, intrighi, e delitti ha affascinato i letterati, i teatranti e gli artisti di tutti i tempi e si svolge nei primi anni dei XVI secolo ad Amalfi, Roma e Milano. Il dramma di Webster racconta un episodio di cronaca nera che ebbe largo eco al tempo, avvenuto nello scenario della costiera amalfitana alla fine del XV secolo in una delle famiglie nobiliari d’Italia. La duchessa Giovanna D’Aragona, vedova giovanissima del duca di Amalfi da cui eredita la reggenza, s’innamora del plebeo Antonio Bologna, amministratore della sua proprietà. La duchessa lo sposa e da lui ha tre figli, all’insaputa dei suoi due fratelli, Ferdinando suo gemello duca di Calabria, morbosamente innamorato di lei e il Cardinale fratello maggiore. In un secondo momento, la notizia arriva alle orecchie dei due spietati fratelli, scatenando le ire di entrambi e una spirale di feroce e sadica violenza; a portare a termine l’efferata vicenda di sangue e odio fraterno, è il mercenario Daniel De Bosola, ex galeotto al servizio del Cardinale, “deus ex machina” degli avvenimenti, introdotto come spia in casa della duchessa. L’allestimento teatrale nasce dal lavoro di un’equipe di letterati e artisti tra i più rappresentativi della scena teatrale contemporanea, l’adattamento è di Giuliana Manganelli, la regia di Consuelo Barilari, i costumi come da tradizione elisabettiana sono firmati con creazione originale da Guido Fiorato, la scenografia di grande impatto spettacolare è stata pensata per collegare Genova ad Amalfi dall’architetto Federico Valente che ha pensato a una grande macchina teatrale formata da una struttura in ferro e legno in rotazione, autoportante luci, schermo e proiezioni. Il riferimento stilistico è quello delle grandi macchine barocche, periodo teatrale in cui si inscrive l’opera di Webster. Le Video proiezioni che contestualizzano il gusto horror e “pulp” dell’opera sono create originali da Roberto Rebaudengo; è stata dedicata particolare attenzione alle parti musicali, una creazione su base classica di Andrea Nicolini che ha aggiunto all’opera ben 6 canzoni, il cui testo è stato tratto da sonetti di Marlowe e Shakespeare, accompagnate dal vivo dal personaggio del musico.
Gubbio/Gualdo Tadino
08/08/2009 16:39
Redazione
Assisi: il sindaco Ricci plaude alla sperimentazione delle ronde
Ad Assisi le ronde ci sono gia` da anni. ``Funzionano, sono utili e hanno ricevuto l`apprezzamento dei cittadini`` assic...
Leggi
Foligno: il sindaco ricorda Marcinelle
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha inteso ricordare oggi il 53° anniversario della tragedia di Marcinelle (Belgio...
Leggi
C.Castello: carabinieri denunciano un 33enne per guida in stato di ebbrezza
Un 33enne artigiano di San Giustino è stato denunciato dai carabinieri la scorsa notte per guida in stato di ebbrezza al...
Leggi
Foligno: raffica di controlli contro droga e alcool
Continua il giro di vite dei Carabinieri di Foligno contro l’abuso di alcool e droga, soprattutto tra i giovani. L’ultim...
Leggi
Montone si prepara per la "Donazione della santa Spina"
Montone torna ad essere la capitale di una rievocazione storica tra le più interessanti dell’Umbria: “La Donazione della...
Leggi
C.Castello: assessore Milano su rotatorie e sicurezza stradale
“Sono certamente strumenti alla tutela della sicurezza stradale su aree a alta percorrenza nel capoluogo, perché oggett...
Leggi
Foligno: Blitz dei Nas, chiuso il bar del Parco Fluviale
La versione apparente recita così: chiuso per rinnovo locali. E la novità è apparsa subito piuttosto strana, considerand...
Leggi
Calcio Eccellenza, varato il calendario
Debutto arduo per il Gualdo che il 6 settembre, alla prima giornata del campionato di Eccellenza 2009-2010 va a far visi...
Leggi
Calcio di Coppa, vigilia della "prima"
Si fa sul serio. Terminato il tempo delle amichevoli, per Foligno e Gubbio scatta l`ora dei punti con la pria giornata d...
Leggi
Dopo il mostro, a Foligno nasce un centro anti-pedofili
Il 7 agosto del 1993 moriva a Casale Lorenzo Paolucci. Fu massacrato a soli 13 anni da Luigi Chiatti, il pedofilo, il mo...
Leggi
Utenti online:      609


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv