Skin ADV

Foligno: bilancio positivo per il Festival di Medicina Tradizionale

Bilancio positivo per il Festival di Medicina Tradizionale. La manifestazione che si e' tenuta nel weekend a Foligno ha fatto registrare presenze in crescita. Tanti esperti ed appassionati arrivati da Toscana, Marche, Lazio e alta Umbria.

Anche la seconda edizione del Festival di Medicina Tradizionale, che si è tenuta nel weekend appena trascorso a Foligno, è stata promossa a pieni voti. Un bilancio più che positivo, quello tracciato, dagli organizzatori che lascia ben sperare anche per il futuro della manifestazione. “È andata benissimo - commenta il professor Domenico Delfino presidente della segreteria scientifica del Festival - e siamo tutti molto contenti del risultato”. Promosso dal Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, attraverso il Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Foligno, il Festival di Medicina Tradizionale ha visto presenze in aumento rispetto ai numeri già positivi fatti registrare nel 2018. Un incremento di richieste che ha reso necessario l’inserimento di nuovi appuntamenti e orari di durata più lunghi rispetto al previsto. “Abbiamo registrato molte presenze da Toscana, Marche, Lazio e alta Umbria - ha proseguito Delfino, più le presenze cittadine”. Tra loro esperti, ma anche semplici appassionati o curiosi. “I semi che abbiamo lanciato nel 2017 con l’anteprima e lo scorso anno con la prima vera edizione - ha sottolineato - stanno dando i loro frutti. Il pubblico è stato sempre presente e costante, sia se parliamo di cosiddetti ‘tecnici’, sia se guardiamo al grande pubblico”. Bene, dunque, tanto la parte legata all’approfondimento scientifico-didattico con le conferenze ospitate a palazzo Trinci, quanto i workshop e le attività pratiche a cui ha fatto da sfondo il secondo piano dello splendido palazzo Candiotti. Un successo che ha lasciato molto entusiasmo anche tra i relatori, arrivati da tutta Italia ma anche dall’estero. Ospiti che hanno avuto modo di vivere Foligno, manifestando il loro apprezzamento per una città accogliente e bella. Insomma, il Festival di Medicina Tradizionale ha vinto e convinto tutti. Al punto che il professor Delfino e tutti i collaboratori, stanno già pensando al prossimo anno, con tanti altri nuovi relatori, qualche novità e magari ipotizzando una durata maggiore o diversamente organizzata per rendere il Festival 2020, sempre più fruibile e partecipato nella città. “Si tratta di una manifestazione molto dispendiosa sia economicamente, per l’Amministrazione Universitaria che la finanzia interamente, sia in termini di forza lavoro - hanno concluso gli organizzatori -, ma vedremo come inserire una terza giornata, in maniera piena e non solo come una anteprima che comunque venerdì 4 ottobre, nella sala Alesini dell’Ospedale di Foligno, ha avuto la presenza di relatori esperti e preparati che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’incontro, con una grande partecipazione di studenti, docenti, operatori e pubblico che hanno riempito la sala”.

Foligno/Spoleto
07/10/2019 16:14
Redazione
Gubbio: domani la presentazione della Stagione di Prosa 2019/2020
Domani alle ore 11,30 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio verrà presentata la Stagione di Prosa 2019/2020 d...
Leggi
Arriva a Gubbio un format ideato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria: stasera si parla di social al Digipass (ore 21)
Dopo Narni e Spoleto, arriva a Gubbio un format ideato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria organizzato nei DigiPASS ...
Leggi
Confagricoltura Umbria: mercoledì 9 ottobre il convegno sul ricambio generazionale nelle aziende agricole
“Cambiare per continuare”: è il titolo del convegno organizzato da ANGA Associazione Nazionale Giovani Agricoltori dell’...
Leggi
Bevagna: Comune e Associazioni uniti nel segno della solidarietà
Gusto e solidarietà saranno i protagonisti, sabato 12 ottobre, della cena solidale in piazza Filippo Silvestri, a Bevagn...
Leggi
Conclusi i lavori nei plessi scolastici di Montefalco
Conclusi i lavori nei plessi scolastici di Montefalco. Gli interventi, iniziati nel mese di giugno, sono stati finanziat...
Leggi
C.Castello: Stagione di Prosa 2019-2020 del Teatro degli Illuminati, via agli abbonamenti
In vista del debutto in programma domenica 27 ottobre, alle ore 17.00, con lo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca”, ch...
Leggi
C.Castello: Polo Tecnico Franchetti-Salviani, seconda edizione premio Luigi Boriosi
Nel corso di una cerimonia svoltasi presso l’Aula Magna della sede Franchetti del Polo Tecnico Franchetti-Salviani è sta...
Leggi
Spello: terminati gli interventi di riqualificazione della palestra della scuola secondaria G. Ferraris
Terminati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione della palestra della scuola secondaria G. Ferraris di Spello ch...
Leggi
Rinnovate le cariche della Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide
Si è insediata ufficialmente la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide. Nel corso della riunione che...
Leggi
“Ricucire i sogni”, 15 milioni per contrastare i maltrattamenti e gli abusi di cui sono vittime i minori
Si chiama “Ricucire i sogni” e nasce per diffondere una cultura delle prevenzione e della cura contro maltrattamenti, ab...
Leggi
Utenti online:      587


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv