Skin ADV

Foligno: dal 24 al 27 settembre 'I Primi d’Italia'

I Primi d’Italia, il Festival nazionale dei primi piatti organizzato da Epta-Confcommercio e quest’anno alla sua XI edizione, tornerà a Foligno dal 24 al 27 settembre.
I Primi d’Italia, il Festival nazionale dei primi piatti organizzato da Epta-Confcommercio e quest’anno alla sua XI edizione, tornerà a Foligno dal 24 al 27 settembre per proporre ai circa 200.000 mila visitatori che giungono ogni anno, degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef e momenti di spettacolo, una gustosa kermesse unica in Italia dedicata al mondo della pasta, del riso, delle zuppe, degli gnocchi, della polenta e dei fantasiosi modi per cucinarli e gustarli. Il Festival nel corso degli anni si è sempre più caratterizzato come un vero e proprio evento di cultura alimentare ed è per questo che viene dato ampio spazio alla didattica rivolgendosi sia agli operatori del settore sia agli appassionati di cucina, all’insegna del gusto e della formazione. Un’occasione unica per apprendere dai grandi chef e dai personaggi più famosi d’Italia i segreti e le tecniche dell’Alta Cucina. Due sono le sezioni per dare a tutti la possibilità di avvicinarsi alla cucina d’autore: - Master in Primi Piatti, la Scuola di Cucina del Festival. Giovedì 24 settembre l’appuntamento sarà con Italo Bassi, che presenterà i Piatti di Terra, chef della fiorentina Enoteca Pinchiorri di Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde, tre Stelle Michelin. Venerdì 25 settembre la Scuola di Cucina vedrà protagonista Gennaro Esposito, del ristorante Torre di Saracino di Vico Equense, due Stelle Michelin, e che a I Primi d’Italia gestirà i corsi dei Primi piatti di Mare. - A tavola con le stelle, appuntamenti degustativi continuativi con due Stelle del panorama italiano: sabato 26 settembre Gaetano Trovato Ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa e domenica 27 Igles Corelli della Locanda della Tamerice di Vallette di Ostellato. Fra le imperdibili novità di quest’anno Oggi cucino io, appuntamenti degustativi con noti personaggi alle prese con i fornelli. Variegata la scelta dei nomi di coloro che presenteranno le loro ricette. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, giornalista, gastronomo, esperto di culture e di cibi di tutto il mondo che si definisce “gastronomade”, svelerà i suoi segreti per cucinare il cous cous siciliano. La Sora Anna esperta della migliore cucina romana, di cui realizzerà alcuni piatti tipici, e vero motore trainante della trattoria A Li Vecchi Mercati di Roma, che cura i suoi piatti a partire dalla scelta degli ingredienti che, come lei stessa più volte ha sottolineato, sceglie personalmente. Andy Luotto, noto al grande pubblico per la sua carriera di attore e conduttore televisivo per aver partecipato a popolari programmi come “Quelli della notte”, e grande appassionato di cucina, proporrà i dolci del riso. Anna Moroni, la cui grande esperienza in cucina l’ha resa una dei protagonisti principali della rinomata trasmissione televisiva “La prova del cuoco” presenterà le ricette della tradizione della regione Marche. È atteso anche un personaggio della Fiction Cesaroni, forse Cesare Cesaroni (Antonello Fassari) per una delle tante “Ricette dei Cesaroni”. Altra novità in programma nell’edizione 2009 sono gli Itinerari del gusto, un viaggio alla scoperta dei territori e delle loro tipicità con grandi piatti presentati da chef accompagnati da testimonial. E gli itinerari proposti sono quelli della Regione Marche (Paolo Massobrio, famoso giornalista enogastronomico), della Regione Puglia con le proprie tipicità (Marisa Laurito e le ricette del grande Sud), il Distretto del riso Piemontese (con il suo riso della Baraggia), Trapani e le sue specialità.. Non poteva mancare la presentazione degli itinerari umbri: sono programmati appuntamenti per Norcia e la sua pasta alla Norcina, gli itinerari che portano sulle vie delle zuppe umbre, del farro, delle lenticchie, promosse dall’Aiab-Pro.Bio (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica-Produttori Biologici), e un intervento dell’Accademia Italiana della Cucina.
Foligno/Spoleto
17/06/2009 11:47
Redazione
Gran Fondo del Monte Cucco, torna la mountain bike a Costacciaro
Dopo lunghi anni di assenza, torna sulle pendici del Monte Cucco una gara di mountain bike. Si svolgerà domenica 28 giug...
Leggi
Umbertide: incontro fra i vertici Solfer, le organizzazioni sindacali ed il sindaco
Si sono incontrati fino in tarda serata di lunedì presso la residenza municipale la proprietà della Solfer, rappresentat...
Leggi
C.Castello: nubi sul futuro dell`area ex Fat
La situazione di stallo che si è venuta a creare all’interno della Fintab, sta mettendo in fibrillazione il mondo politi...
Leggi
C.Castello: pompieri in banca
Intervento insolito per i vigili del fuoco ieri mattina. I pompieri, infatti, sono stati chiamati dal direttore di una ...
Leggi
Gubbio: Gusta il centro storico, tre percorsi di buona cucina
Tre percorsi (indicati con biglietti di altrettanti colori:giallo, verde e bianco), 17 punti di ristorazione, esposizion...
Leggi
C.Castello:calcio nel week end
Sabato 20 giugno dalle ore 17 in poi tutti i tifosi altotiberini di Roma, Juventus e Milan si ritroveranno per un triang...
Leggi
Gubbio: celebrazioni per i 40 Martiri
In occasione delle celebrazioni del 65° anniversario dell’eccidio dei Quaranta Martiri si terrà domenica 21 giugno alle ...
Leggi
Foligno: Busta pesante, tanti costretti a pagare il 100%
Nessuna proroga per la busta pesante. Il termine per il pagamento dei tributi sospesi dopo il terremoto del ’97 è scadut...
Leggi
Foligno, Gareggiare con la pasta fresca
La Sfida di Giugno è appena terminata, ma l’Ente Giostra è già a lavoro per la Rivincita di Settembre. E proprio in ques...
Leggi
Foligno, Emanuele Filippucci lascia la Quintana
La Giostra della Quintana di Foligno dovrà fare a meno di uno dei suoi protagonisti: Emanuele Filippucci - cavaliere fol...
Leggi
Utenti online:      416


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv