Con un ricco cartellone di eventi speciali, "I Primi d’Italia", il Festival nazionale dei primi piatti, in programma a Foligno dal 25 al 28 settembre, intende festeggiare la sua decima edizione.
“Agli appuntamenti con le scuole di cucina tenute da grandi chef, il circuito delle degustazioni, il Festival Junior pensato appositamente per i bambini, l’incontro con tutti gli straordinari prodotti che concorrono alla preparazioni dei primi piatti, vanto della nostra migliore tradizione culinaria, abbiamo affiancato una selezione di eventi che animeranno la città per tutta la durata de I Primi d’Italia”, afferma Roberto Prosperi, presidente di Epta – Confcommercio, la società organizzatrice della kermesse di Foligno.
“Così come i nostri primi piatti, presentati in centinaia di ricette diverse, potranno soddisfare il gusto e la curiosità di tutti, anche il programma degli eventi speciali è stato studiato per consentire ai tanti visitatori che arriveranno a Foligno di scegliere secondo le proprie specifiche preferenze”.
C’è attesa, infatti, per la serata dedicata al jazz con Francesco Cafiso e Dino Rubino, un duo che saprà scaldare il pubblico dell’Auditorium di San Domenico, nella serata di sabato 27 settembre (ore 20,30). Una serata promossa dalla Regione Marche, che presenterà poi in degustazione primi piatti tradizionali, a base di pesce.
Di tutt’altro genere lo spettacolo musicale che avrà luogo nella cornice del Chiostro San Giacomo, che ospiterà Gourmet Musicali con Polimnia Ensemble promosso dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, con musiche di Rossigni, Glinka, Morricone e Rota. Sempre sabato 27 settembre (ore 21,30), con ingresso libero e degustazioni di Sagrantino.
Chi ama lo spettacolo comico saprà invece apprezzare la simpatia dei protagonisti di Zelig Reloaded – Mago Elias, Peppe Iodice e Giancarlo Barbara – che si esibiranno nella prima giornata del Festival, giovedì 25 settembre, alle ore 21,30, in Largo Carducci. Lo spettacolo è a ingresso libero.
Se la cucina diventa spettacolo, allora è il momento di Cucina Show: due appuntamenti impedibili per chi vuole imparare ricette nuove divertendosi. Cucina Show con il grande chef Marco Bistarelli, che si esibirà in una lezione di carbonara, è in programma sabato 27 settembre (ore 15), presso il Villaggio dei cubetti.
Le ricette facili e veloci di Anna Moroni, notissima esperta di cucina, protagonista della trasmissione televisiva “La prova del cuoco”, sono invece in programma nella giornata conclusiva del Festival: domenica 28 settembre, ore 16, in Largo Carducci.
Andy Luotto, ieri attore, oggi cuoco patron del Ristorante Il D’Angeli a Sutri in provincia di Viterbo, Agata Parisella chef patron del Ristorante Agata e Romeo di Roma e stella Michelin, Beppe Sardi chef patron del Ristorante Il Grappolo di Alessandria, e Clara Sereni, giornalista e scrittrice, sono i quattro protagonisti dell’appuntamento dedicato al riso, “Il riso. Scusate se è poco”, promosso dal Consorzio Tutela e Varietà Riso Tipico Italiano, che a seguire consegnerà anche il premio nazionale Airone d’Argento (Largo Carducci, ore 18).
L’illusionismo sarà invece di scena sabato 27 settembre (ore 21,30) in Largo Carducci, con il Mago Marvik & Sauro Alessi. Anche questo spettacolo è a ingresso libero.
Foligno/Spoleto
19/09/2008 20:00
Redazione