Skin ADV

Foligno, fine settimana al miele

Foligno. Entra nel vivo "Mieleinumbria", la manifestazione dedicata al miele e al mondo dell'apicoltura. Convegni, esposizioni, degustazioni e annulli al miele fino a domenica.
Secondo Einstein, senza le api – formidabili impollinatrici – il mondo e l’uomo non sopravvivrebbero oltre 4 anni. Una teoria tornata alla ribalta delle cronache grazie ai mezzi di comunicazione che, negli ultimi due anni, hanno spesso incentrato la loro attenzione sul fenomeno della moria delle api. In realtà già da molti anni gli apicoltori italiani denunciano la moria delle api e lo spopolamento degli alveari, causa di cali preoccupanti di produzione, di rischi per l'agricoltura e per l'ambiente. Nonostante tutto sembra che solo dopo il gran battage su giornali e telegiornali anche le autorità abbiano finalmente percepito la gravità del problema ed intrapreso azioni concrete per la difesa delle api e di tutti gli insetti pronubi che hanno il compito di trasportare il polline necessario alla riproduzione di piante agricole e non. Risale infatti solo al 17 settembre 2008 il decreto con il quale il Ministero della Salute ha bloccato l’uso di alcuni concianti per sementi (neonicotinoidi) ritenuti responsabili della moria delle api che in questi anni ha afflitto l’apicoltura italiana. Un provvedimento molto importante reso possibile soprattutto grazie al continuo e paziente lavoro dell’Unaapi (Unione Nazionale Associazione Apicoltori Italiani) che si è fatta capofila di un gruppo nutrito di associazioni regionali e locali di apicoltori ed ha organizzato una manifestazione sotto le finestre del Ministero dell’Agricoltura. Ma la moria delle api è provocata solo dall’utilizzo dei neonicotinoidi o è riconducibile ad altre cause? E' vero che sono le onde elettromagnetiche e i telefoni cellulari a provocare la morte delle api facendo loro perdere l’orientamento? Che ruolo hanno i pesticidi? Considerando che in Italia se ne consuma il 30% del totale adoperato nell'Unione Europea. Inoltre, è vero che l'apicoltura produce un reddito in agricoltura 10 volte superiore a quello direttamente legato alla produzione di miele? E i media come hanno affrontato questo fenomeno che - insieme allo scioglimento dei ghiacciai e la scomparsa delle balene – ha colpito l’immaginario collettivo evocando catastrofi ambientali ed effetti da "fine del mondo"? Sarà di queste tematiche e di altre questioni legate al settore che si discuterà nell’ambito del convegno “L’ambiente, i territori, i mieli: il ruolo della comunicazione” sabato 22 novembre a Foligno nell’ambito di Mieliumbria, al quale parteciperanno esponenti del mondo dell’apicoltura e della comunicazione. Ad apportare il proprio contributo ci saranno, dopo i saluti di Manlio Marini, Sindaco di Foligno, Secondo Robaldo, Presidente della Città del Miele, Carlo Liviantoni, Assessore all’Agricoltura Regione Umbria, Alviero Moretti, Presidente della CCIAA Perugia, Vincenzo Panettieri, Presidente dell’Apau, Massimo Ilari della rivista Apitalia, Massimo Carpinteri della rivista Lapis, Nassif Al Deek Presidente della cooperativa Apicoltori di Ramallah, Said Al Attar, Presidente dell’associazione Apicoltori Siriani, Pascal Jourdan della francese Edapi. Si presenta particolarmente ricco quest’anno il programma di Mielinumbria in corso a Foligno fino a domenica, per una conoscenza gustosa e completa del miele e dei prodotti apistici, in compagnia dei migliori produttori italiani e umbri e di rappresentanti internazionali. Oltre all’attività convegnistica dedicata agli appassionati, offre degustazioni guidate, dimostrazioni live di lavorazione della cera, animazioni per i più piccoli ed una fornitissima mostra mercato dei prodotti dell’alveare, per il piacere ed il benessere quotidiano.
Foligno/Spoleto
22/11/2008 09:41
Redazione
In Umbria i saldi dal 7 gennaio e dal 7 luglio
In Umbria nel 2009 le vendite di fine stagione avranno inizio il 7 gennaio per la fase post-natalizia e il 7 luglio per ...
Leggi
Ronconi (Udc): alle Europee con l`Udeur? Perchè no...
``Non e` peregrina l`idea di una convergenza elettorale anche in Umbria tra Udc e Udeur``, secondo l`esponente Udc Maur...
Leggi
Foligno, Terni, Granollers: tre città sotto le bombe
Sabato 22 novembre con una cerimonia pubblica di livello internazionale, alla quale interverranno anche i Comuni di Tern...
Leggi
A Valtopina apre oggi la XXVIII Mostra Mercato del Tartufo
Oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, dimostrazioni di cucina con degustazioni annesse, escursioni guidate a...
Leggi
Gubbio: partono oggi variazioni del traffico in via Nelli e via Savelli. In via Verdi modifiche rinviate di 7 giorni
Come avevamo anticipato nel tg di ieri sera, arrivano novità ulteriori per il traffico nella parte alta del centro stori...
Leggi
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: domani la festa di Santa Cecilia con la Corale "Verdi"
Domenica prossima verrà festeggiata anche a Gubbio Santa Cecilia, la patrona della musica e dei musicisti, e quindi anch...
Leggi
Gubbio: oggi la celebrazione della Virgo Fidelis patrona dell’arma dei carabinieri
Stamattina alle ore 10.00, nella chiesa di S. Francesco di Gubbio, officiata da S.E. il Vescovo Mario Ceccobelli, sarà c...
Leggi
Omicidio Meredith: un sito per raccogliere fondi per la difesa di Amanda
Un sito internet negli Usa per raccogliere fondi necessari alla difesa di Amanda Knox, la studentessa di Seattle in carc...
Leggi
C. Castello. Sanità: "si" della conferenza dei sindaci al nuovo piano di settore
“Abbiamo espresso parere favorevole al piano sanitario regionale perché rappresenta un ottimo strumento di programmazion...
Leggi
Utenti online:      399


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv