Skin ADV

Foligno: parte il conto alla rovescia per la 26ª edizione de I Primi d’Italia

Presentata a Palazzo Candiotti la nuova edizione del Festival Nazionale dei Primi Piatti, in programma dal 25 al 28 settembre.

Si è tenuta questa mattina a Foligno, nella cornice di Palazzo Candiotti, l’ultima conferenza stampa di presentazione della 26ª edizione de I Primi d’Italia, in programma dal 25 al 28 settembre. Un’edizione che si annuncia da record e che conferma il carattere internazionale del Festival: boom di prenotazioni e arrivi da tutta Europa, dagli Stati Uniti fino all’Australia, a testimonianza di come la manifestazione abbia ormai varcato i confini italiani.

Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente di Epta Confcommercio Aldo Amoni, il Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, l'assessore al turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani, la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, il direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini David Fongoli, la preside dell’Istituto Alberghiero di Spoleto Roberta Galassi e il presidente dell’Ente Giostra Quintana di Foligno Domenico Metelli.

«I Primi d’Italia sono diventati un punto di riferimento internazionale, un evento che porta a Foligno visitatori da New York fino all’Australia. Questo significa turismo, economia e visibilità per l’Umbria, ma anche orgoglio per un intero territorio. Il Festival è un patrimonio da tutelare e valorizzare, perché esalta la nostra identità e contribuisce a far conoscere l’Italia nel mondo» ha dichiarato Aldo Amoni, Presidente di Epta Confcommercio, fresco del titolo di ‘Ambasciatore della qualità’, consegnatogli dal Ministro Francesco Lollobrigida presso la sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste a Roma lo scorso 5 settembre.

«I Primi d'Italia sono una manifestazione che ha raggiunto livelli altissimi - ha poi affermato il Sindaco Zuccarini - e il recente riconoscimento ottenuto da Aldo Amoni ne è una dimostrazione. Grazie alla sua capacità di organizzazione la manifestazione è diventata un'eccellenza internazionale anche per il suo operato sempre preciso e puntuale che porta alla città grande visibilità. Degnamente poi segue la Quintana e chiude l'importante e ricco settembre folignate».

Restano centrali i Villaggi del Gusto, ospitati come da tradizione nelle taverne dei Rioni della Quintana. Veri e propri percorsi tematici, ognuno dedicato a diverse tipologie di primi piatti – dalle specialità al tartufo alle eccellenze di mare, dalle ricette più creative alle proposte gluten free – i Villaggi rappresentano il cuore pulsante del Festival, richiamando ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di assaggiare e scoprire le infinite declinazioni della pasta italiana.

Il programma è ricchissimo e capace di unire gusto, cultura, spettacolo e solidarietà. Tornano le cene stellate di “A Tavola con le Stelle”, all’Auditorium Santa Caterina, con protagonisti quattro grandi chef: si inizia giovedì 25 settembre alle 21.00 con Alfonso Caputo (Taverna del Capitano, 1 stella Michelin), si prosegue venerdì 26 settembre con Nicola Somma (Laqua Countryside, 1 stella Michelin, progetto firmato da Antonino Cannavacciuolo), sabato 27 settembre sarà la volta di Domenico Stile (Enoteca La Torre, 2 stelle Michelin), chiusura affidata a Andrea Impero domenica 28 settembre (Elementi Fine Dining, 1 stella Michelin).

Accanto alle stelle della cucina, spazio alle ‘Food Experience’, dimostrazioni interattive che permetteranno al pubblico di assistere nella cornice dell’Auditorium Santa Caterina alla realizzazione di primi piatti speciali e di degustarli in abbinamento ai migliori vini. Non mancheranno a Palazzo Candiotti i laboratori per grandi e piccini: gli adulti potranno cimentarsi con farina, uova e formati della tradizione negli appuntamenti de ‘La pasta della nonna’, mentre i bambini saranno protagonisti de ‘I Primi d’Italia Junior’, resi possibili grazie al sostegno prezioso della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che da sempre supporta attivamente la crescita culturale e sociale della città. Spazio come sempre alle mostre e mercati: i migliori pastifici italiani animeranno la Boutique della Pasta in Piazza della Repubblica, mentre le tipicità gastronomiche e le eccellenze alimentari dello Stivale saranno al centro di Eccellenze italiane e dell’Atelier del Gusto, rispettivamente in Piazza Matteotti e nella corte di Palazzo Trinci.

Grande attesa anche per gli spettacoli sul palco di Largo Carducci, con ospiti dal mondo della cucina e dello spettacolo: tra gli altri, il comico e illusionista Andrea Paris (venerdì 26 settembre, alle ore 22.00), l’icona della tv Carmen Russo (sabato 27 settembre, ore 22.00) e il vincitore di Masterchef 10 Francesco Aquila (domenica 28 settembre, alle 18.30). Da non perdere anche le esibizioni delle band Carro Bestiame e Giovani Tattici Nucleari, del comico marchigiano Bicio e della Scuola di Danza ‘SpazioDanza’, che proporrà una rivisitazione del ‘Bolero’ domenica 28 settembre alle ore 21.30.

Le novità non sono da meno: imperdibile la mostra “Ricette di Ricamo” a Palazzo Candiotti, con gli straordinari lavori tessili a tema ‘primi piatti’ delle ricamatrici de La Gruppa dell’Università della Terza Età di Foligno; e “Il Salotto dei Primi”, uno spazio gourmet esclusivo e raffinato firmato dalla chef Nicoletta Franceschini che sorgerà per la prima volta in Via Piermarini.

Ma il cuore dell’edizione 2025 sarà la solidarietà: I Primi d’Italia hanno scelto di affiancare quest’anno Fondazione Telethon, unendo l’eccellenza gastronomica all’eccellenza della ricerca scientifica. Un binomio che rafforza il messaggio del Festival: non solo gusto e intrattenimento, ma anche impegno concreto a favore di coloro che combattono contro le malattie genetiche rare. Prevenzione e salute protagoniste anche del ricchissimo programma di conferenze curate da AFAM assieme ai medici specialisti del Centro Medico Santa Lucia: gli incontri si terranno per tutta la durata del festival all’interno della Sala Video dell’Auditorium San Domenico.

Non mancherà anche quest’anno il GAL Valle Umbra e Sibillini, con una mostra mercato presso l’ex Teatro Piermarini e un fitto calendario di laboratori del gusto, cooking show, degustazioni guidate e incontri informativi per raccontare la qualità dei prodotti locali e il lavoro degli agricoltori, dei trasformatori e dei ristoratori che ne custodiscono il sapere.

Venerdì 26 settembre all’interno della Sala Rossa di Palazzo Trinci, l’Istituto Comprensivo Foligno 2 animerà il convegno “A cena con l’Imperatore: gastronomia ed arte culinaria alla corte di Federico II”: l’infanzia del grande imperatore verrà riletta attraverso i testi degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado "G. Carducci”. Studenti protagonisti anche sul Palco di Largo Carducci, dove si esibiranno rispettivamente il Coro della Scuola Primaria I.C. Foligno 2° (giovedì alle 18.00) e il Coro delle Voci Bianche della Scuola Comunale di Foligno (venerdì alle 22.00, in apertura all’esibizione di Andrea Paris).

Anteprima del festival prevista per la serata di mercoledì 24 settembre alle 21.00 con il concerto della Fanfara della Polizia di Stato, sempre sul Palco di Largo Carducci.

La 26ª edizione de I Primi d’Italia si conferma quindi come un contenitore unico, capace di far incontrare cucina d’autore, cultura, spettacolo e solidarietà, trasformando per quattro giorni Foligno nella capitale mondiale della pasta.

Gubbio/Gualdo Tadino
16/09/2025 14:48
Redazione
Gubbio, San Martino in Colle: disagi da un mese per una perdita d'acqua. "Nessun sopralluogo"
Disagi nella frazione di San Martino in Colle di Gubbio dove, alcuni nuclei familiari, segnalano da circa un mese la pre...
Leggi
Le Black Angels si preparano al test con Scandicci
Mercoledì 17 settembre, alle ore 17.00, il Pala Barton Energy aprirà le proprie porte al pubblico per ospitare un test d...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: tra gli ospiti il difensore del Gubbio Podda e l'ex attaccante rossoblù(oggi capitano del Trestina) Ferri Marini
Torna questa sera alle 21.15 su TRG il terzo appuntamento stagionale di "Fuorigioco", il talk show sportivo dedicato al ...
Leggi
Perugia Calcio e Aeroporto dell’Umbria: insieme per volare sempre più in alto
Il Perugia Calcio è lieto di annunciare una nuova partnership con l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San ...
Leggi
Meteo, l'anticiclone riporta l'estate con punte fino a 34 gradi
Un anomalo anticiclone settembrino riporta l`Estate sull`Italia, con punte di 34 gradi centigradi. Lorenzo Tedici, meteo...
Leggi
Ternana, ufficiale il passaggio di proprietà: testimone alla famiglia Rizzo, nuova presidente è Claudia Rizzo. cambia l'assetto anche per Stadium SpA
Nuovo corso per la Ternana Calcio. L’Assemblea dei Soci, tenutasi oggi a Roma presso lo studio del notaio Anderlini, ha ...
Leggi
Omaggio a Laura Santi, cerimonia alla sala dei Notari
Perugia rende omaggio a Laura Santi, la giornalista malata di sclerosi multipla morta con il suicidio assistito il 21 lu...
Leggi
Manca sempre meno per “La Granfondo del Montefeltro”: gara di ciclismo tra natura, storia e tradizioni tra Umbria e Marche
E` partito il conto alla rovescia per la “La Granfondo del Montefeltro”: la gara di ciclismo tra natura, storia e leggen...
Leggi
Gubbio, 8 nuovi ingressi per la Confraternita di Santa Croce della Foce
Si è rinnovata a Gubbio la tradizionale festa dell’Esaltazione della Santa Croce. A promuoverla la Confraternita di Sant...
Leggi
Nel Comune di Perugia registrato un caso di Dengue
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Sisp) della Usl Umbria 1 ha ricevuto una segnalazione di positività agli antico...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv