Chi sarà il miglior cavaliere italiano del 2018? Per saperlo bisognerà attendere sabato 10 novembre alle ore 17.30, quando a Palazzo Candiotti di Foligno, sede dell'Ente Giostra, si svolgerà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del “Miglior Cavaliere d'Italia”: prestigioso riconoscimento ideato dall'aretino Roberto Parnetti tramite il progetto “Si dia Inizio al Torneamento – Giostre, Quintane e Palii d'Italia”. L'iniziativa è l'unica ad essere presente in ambito nazionale e dal 2007 vede la partecipazione di città sedi di rievocazioni storiche cavalleresche.Nella cerimonia di sabato, presentata da Mauro Silvestri, sarà presente tra gli altri il Presidente Domenico Metelli soddisfatto di una manifestazione che, seppur solo alla seconda edizione, sta riscuotendo unanimi consensi in tutta la Penisola. Il riconoscimento, una “Pergamena d'Autore” quest'anno realizzata dal pittore di Sulmona Giuseppe di Camillo, è riservato a tutti i cavalieri che, nel corso del 2018, hanno vinto le varie Giostre e Quintane che sono state suddivise in due categorie: “giostre storiche” (dove il cavaliere partecipa in rappresentanza di un Quartiere, Rione, Contrada ecc. indossando un costume storico), e “giostre non storiche” (ovvero quelle giostre dove il cavaliere partecipa a titolo personale e senza indossare costumi storici).Per questa edizione sono state censite un totale di 68 manifestazioni di cui 51 Giostre Storiche e 17 Giostre non storiche con un totale di 81 cavalieri inseriti nella classifica per il “Miglior Cavaliere”, 15 per la categoria “Miglior giovane under 18”, 16 per la “Miglior Amazzone”, 85 per la categoria “Binomio più vittorioso” e 52 per la categoria “Proprietario cavallo più vittorioso.”